Cronaca

Quali sono stati i disastri aerei più gravi degli ultimi anni?

Disastri aerei negli ultimi anni ce ne sono stati, pur restando l’aereo il mezzo di trasporto più sicuro al mond. Vediamo quali sono stati i più gravi e dove si sono verificati. 

Una cosa è certa: l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Proprio per questo quando un volo viene coinvolto in un incidente, grave o meno che sia, le immagini fanno in fretta il giro del mondo e attirano sempre una certa curiosità. È quanto accaduto, per esempio, ieri, martedì 2 gennaio, con l’incidente che ha visto coinvolto un Airbus A350 della Japan Airlines proveniente da Sapporo. Il mezzo ha urtato in fase di atterraggio sulla pista dell’aeroporto di Tokyo Haneda l’aereo a elica Bombardier DHC8 della Guardia Costiera.

Non solo Giappone: i disastri aerei degli ultimi anni

L’Airbus ha immediatamente preso fuoco, ma grazie alla prontezza del personale di bordo tutti i 367 passeggeri e i 12 membri dell’equipaggio sono riusciti a mettersi in salvo. Non è andata, purtroppo, allo stesso modo per le persone a bordo del velivolo della Guardia Costiera. Cinque delle sei persone a bordo sono morte. Per il Giappone si tratta del primo incidente aereo dal 1985. In quell’anno, un jumbo jet della JAL partito da Tokyo e diretto a Osaka si schiantò a metà strada nella prefettura di Gunma, uccidendo tutti le 520 persone a bordo. La data ancora oggi rappresenta una delle peggiori sciagure dell’aviazione civile moderna, ed è servita come spartiacque per il potenziamento dei criteri di sicurezza moderni.

Fuori dal Giappone, però, negli ultimi vent’anni non sono mancati incidenti anche gravi, che sono costati la vita a centinaia di persone.

Aeroporto | Unsplash @Skyler Smith – Arabonormannaunesco.it

Disastri aerei, i più gravi degli ultimi vent’anni

Come spesso accade, gran parte degli incidenti di cui vi stiamo per parlare sono frutto di uno sfortunato mix di eventi. È raro che un diasastro aereo si verifichi per un solo motivo, mentre è più frequente accada per un concatenarsi di situazioni: errore umano, maltempo, guasto e altri fattori. Vediamo negli ultimi venti anni quali sono stati gli episodi peggiori per il mondo dell’aviazione civile, come ricostruiti dall’Ansa:

  • 2004: il 3 gennaio un Boeing 737 dell’egiziana Flash Airlines, partito da Sharm el Sheik precipita dopo il decollo: 148 morti, in gran parte turisti francesi.
  • 2006: un jet dell’armena Armavia precipita in atterraggio, tutti i 113 a bordo perdono la vita. A luglio, un volo della compagnia russa S7 Airlines atterra e va fuori pista a Irkutsk con 203 persone a bordo: 125 passeggeri e 8 dell’equipaggio perdono la vita. Ad agosto, un Tupolev della russa Pulkovo Airlines precipita nel Donetsk: muoiono in 170.
  • 2008: a Madrid un MD-82 Spanair si incendia durante il decollo verso le Canarie, va fuori pista e si spezza in due. 154 morti.
  • 2009: il volo Air France 447 partito da Rio e diretto a Parigi precipita nell’Oceano Atlantico: 228 i morti.
  • 2014: doppia tragedia per Malaysia Airlines. L’MH370 Kuala Lumpur-Pechino scompare misteriosamente a marzo con 239 a bordo. Il 17 luglio nei cieli ucraini teatro della guerra tra filo-Kiev e separatisti russi, un missile abbatte l’MH17, 298 i morti.
  • 2015: il 24 marzo il Germanwings 9525 precipita sulle Alpi francesi. 150 i morti, compreso il copilota Andreas Lubitz che ha fatto volontariamente schiantare l’aereo.
  • 2016: il 19 maggio il volo MS804 Egyptair Parigi-Cairo si inabissa. A bordo 66 persone. A fine novembre il volo Lamia 2933 precipita durante l’avvicinamento a Medelln senza carburante. Dei 77 a bordo solo 6 sopravvivono. Fra i passeggeri la squadra di calcio brasiliana Chapecoense.

Negli ultimi cinque anni, i cieli sono risultati più sicuri che mai. I disastri aerei sono diminuiti notevolmente, così come le vittime.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Armando Giuffredi: le sue medaglie raccontano una storia a Traversetolo

Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…

9 ore ago

Scopri la salute del tuo seno: open day con visite ed ecografie gratuite

L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…

10 ore ago

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…

11 ore ago

Angelina Mango sorprende con l’uscita del nuovo album Caramé

L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…

13 ore ago

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

16 ore ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

21 ore ago