Incidente aereo a Tokyo | Jiji Press Japan - Arabonormannaunesco.it
Disastri aerei negli ultimi anni ce ne sono stati, pur restando l’aereo il mezzo di trasporto più sicuro al mond. Vediamo quali sono stati i più gravi e dove si sono verificati.
Una cosa è certa: l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Proprio per questo quando un volo viene coinvolto in un incidente, grave o meno che sia, le immagini fanno in fretta il giro del mondo e attirano sempre una certa curiosità. È quanto accaduto, per esempio, ieri, martedì 2 gennaio, con l’incidente che ha visto coinvolto un Airbus A350 della Japan Airlines proveniente da Sapporo. Il mezzo ha urtato in fase di atterraggio sulla pista dell’aeroporto di Tokyo Haneda l’aereo a elica Bombardier DHC8 della Guardia Costiera.
L’Airbus ha immediatamente preso fuoco, ma grazie alla prontezza del personale di bordo tutti i 367 passeggeri e i 12 membri dell’equipaggio sono riusciti a mettersi in salvo. Non è andata, purtroppo, allo stesso modo per le persone a bordo del velivolo della Guardia Costiera. Cinque delle sei persone a bordo sono morte. Per il Giappone si tratta del primo incidente aereo dal 1985. In quell’anno, un jumbo jet della JAL partito da Tokyo e diretto a Osaka si schiantò a metà strada nella prefettura di Gunma, uccidendo tutti le 520 persone a bordo. La data ancora oggi rappresenta una delle peggiori sciagure dell’aviazione civile moderna, ed è servita come spartiacque per il potenziamento dei criteri di sicurezza moderni.
Fuori dal Giappone, però, negli ultimi vent’anni non sono mancati incidenti anche gravi, che sono costati la vita a centinaia di persone.
Come spesso accade, gran parte degli incidenti di cui vi stiamo per parlare sono frutto di uno sfortunato mix di eventi. È raro che un diasastro aereo si verifichi per un solo motivo, mentre è più frequente accada per un concatenarsi di situazioni: errore umano, maltempo, guasto e altri fattori. Vediamo negli ultimi venti anni quali sono stati gli episodi peggiori per il mondo dell’aviazione civile, come ricostruiti dall’Ansa:
Negli ultimi cinque anni, i cieli sono risultati più sicuri che mai. I disastri aerei sono diminuiti notevolmente, così come le vittime.
Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…
Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…
Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…
La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…
Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…
L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…