L’atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l’82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Quest’anno, l’evento ripropone le attesissime masterclass e conversazioni con alcune delle personalità più importanti del panorama cinematografico mondiale. Per la seconda volta, la location scelta è la Match Point Arena, uno spazio di 250 posti allestito presso il Tennis Club Venezia al Lido, che promette di offrire un ambiente intimo e stimolante per l’interazione tra artisti e pubblico.
Le masterclass rappresentano un’opportunità imperdibile per appassionati di cinema e professionisti del settore. Cinque saranno gli illustri protagonisti di queste sessioni, ognuno con un bagaglio di esperienze e successi che sapranno ispirare e intrattenere gli intervenuti.
Gli ospiti delle masterclass
Werner Herzog (28 agosto): Il maestro tedesco, noto per il suo approccio unico e visionario alla narrazione cinematografica, condividerà le sue riflessioni su una carriera che ha spaziato tra documentari e opere di fiction, affrontando temi esistenziali e sfide umane. Herzog è stato insignito del Leone d’oro alla carriera nel 2025.
Jia Zhang-ke (30 agosto): Il regista cinese, vincitore del Leone d’oro per il miglior film nel 2006 con “Still Life”, parlerà della sua visione del cinema e dell’importanza della narrazione in un contesto culturale in continua evoluzione. La sua capacità di rappresentare la Cina moderna attraverso storie intime lo ha reso un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.
Kim Novak (3 settembre): L’icona del cinema classico, anch’essa Leone d’oro alla carriera nel 2025, ha segnato un’epoca con le sue interpretazioni in film iconici come “La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock. La sua presenza a Venezia offre un’opportunità unica per ascoltare una delle ultime voci di un’era dorata del cinema.
Cristian Mungiu (4 settembre): Il regista romeno, giurato di Venezia 82 e Palma d’oro nel 2007 per “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni”, si unirà alla rassegna. La sua opera è nota per la profonda analisi sociale e morale, offrendo uno sguardo critico sui problemi contemporanei della Romania.
Tsai Ming-liang (5 settembre): Il regista taiwanese, vincitore del Leone d’oro per il miglior film nel 1994 con “Vive L’Amour”, offrirà la sua prospettiva sul cinema asiatico e sulle rappresentazioni dell’urbanizzazione e della solitudine.
Conversazioni con i protagonisti del cinema
Oltre alle masterclass, la Mostra ospiterà anche quattro Conversazioni, organizzate da Cartier-The Art and Craft of Cinema in collaborazione con la Biennale. Questi incontri offriranno l’opportunità di assistere a dialoghi stimolanti tra figure di spicco del cinema:
Sofia Coppola e Milena Canonero (29 agosto): La regista premio Oscar dialogherà con la costumista italiana, nota per il suo lavoro in film iconici come “Barry Lyndon” e “Il paziente inglese”.
Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini (31 agosto): Il noto attore e regista converserà con la scrittrice e sceneggiatrice, esplorando il legame tra letteratura e cinema.
Alfonso Cuarón (1 settembre): Il regista messicano, premio Oscar e noto per opere come “Gravity” e “Roma”, offrirà il suo punto di vista su temi di giustizia sociale e rappresentazione culturale nel cinema contemporaneo.
Jane Campion e Tanya Seghatchia (2 settembre): La regista neozelandese, famosa per il suo approccio femminista al cinema, discuterà dell’importanza della narrazione al femminile.
Le masterclass e le conversazioni di Venezia Cinema offrono un’occasione unica per il pubblico di avvicinarsi a figure di spicco del cinema, approfondire le loro esperienze e scoprire il processo creativo dietro alcune delle opere più significative della storia del cinema. Con un programma così ricco e variegato, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si conferma come un palcoscenico imprescindibile per gli amanti del grande schermo e per coloro che desiderano esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte cinematografica.