Categories: Arte

Un concorso per reinventare il costume tradizionale sardo al femminile

Nel panorama culturale contemporaneo, la tradizione rappresenta un punto di partenza per nuove espressioni artistiche. Questo è esattamente ciò che ha fatto Ilaria Gorgoni, una giovane e talentuosa fotografa e tatuatrice sarda, con il suo innovativo progetto “Dìuma Open Call”. Questa iniziativa ha dato vita a un contest virtuale che invita artisti a reinterpretare uno dei simboli più emblematici della cultura sarda: l’abito tradizionale femminile.

L’abito tradizionale sardo è caratterizzato da dettagli ricercati e colori vibranti, raccontando storie di una cultura ricca di storia e tradizione. La gonna a pieghe, il grembiule, la camicia bianca e il corpetto attillato sono solo alcuni degli elementi distintivi di questo abbigliamento. Tuttavia, il progetto di Ilaria non si limita a una mera riproduzione; si propone di esplorare e reinterpretare questi simboli attraverso la lente contemporanea dell’arte.

il processo creativo

Per avviare questo processo creativo, Ilaria ha scelto una fotografia di Samara, una modella che indossa l’abito tradizionale e i gioielli sardi, come base su cui gli artisti hanno potuto lavorare. La fotografia è diventata una sorta di tela bianca, su cui gli artisti hanno potuto esprimere le proprie idee e la propria visione dell’abito tradizionale, utilizzando la carta come materiale principale. La carta, con la sua versatilità, ha permesso di creare forme e strutture che sfidano le convenzioni e propongono nuovi significati.

Il contest ha visto la partecipazione di oltre venti artisti, provenienti da diversi ambiti, tra cui illustratori, tatuatori e grafici. Le opere sono state selezionate e quindici di esse saranno esposte in una mostra itinerante che si terrà a Cagliari e ad Iglesias, in concomitanza con l’evento Bixinau. Questo aspetto del progetto non solo valorizza le opere degli artisti coinvolti, ma offre anche al pubblico l’opportunità di riflettere su come la tradizione possa essere reinterpretata e rinnovata.

brandizzare la tradizione

La creatività di Ilaria Gorgoni non si limita alla reinterpretazione del costume tradizionale, ma si estende anche all’idea di “brandizzare” l’abito, utilizzando loghi e marchi di moda contemporanea. Questa provocazione mira a mettere in discussione il valore e il significato della tradizione in un contesto in cui il mercato e la cultura popolare spesso si intrecciano. Ilaria spiega: “Ho voluto giocare sull’idea di nicchia e di prodotti artigianali, confrontandoli con marchi noti del mondo dello streetwear e del lusso. Questo contrasto ha aperto un dibattito interessante su come percepiamo la tradizione e l’artigianato”.

Le opere presentate nel contest offrono una varietà di approcci e stili, tra cui:

  1. Fonti mitologiche sarde
  2. Ricami tradizionali
  3. Estetica orientale

Queste interpretazioni diverse mettono in luce la capacità dell’arte di raccontare storie e di riflettere l’evoluzione della società. La tradizione, pur mantenendo le proprie radici, è in continuo movimento, proprio come le persone che la portano avanti.

l’importanza della destrutturazione

Vincenzo Dipierro, orafo e compagno di vita di Ilaria, sottolinea l’importanza della destrutturazione nella pratica artistica. “Destrutturare la tradizione è ciò che facciamo quotidianamente come artisti. È un processo di composizione e scomposizione che ci consente di colorare la nostra vita come se fosse una tela bianca”, afferma. La sua esperienza personale, che spazia da vari mestieri fino alla gioielleria, arricchisce ulteriormente la discussione sull’identità e le origini.

Il progetto “Dìuma Open Call” rappresenta quindi un’opportunità non solo per gli artisti di esprimere la propria creatività, ma anche per la comunità di riflettere su cosa significhi essere sardi oggi. L’innovativa monocromia proposta da Ilaria e Vincenzo offre una nuova prospettiva su un abito tradizionale che, pur nella sua bellezza e complessità, è capace di adattarsi e trasformarsi in risposta ai cambiamenti culturali e sociali.

La mostra che ne deriverà non sarà soltanto un’esposizione di opere d’arte, ma un vero e proprio dialogo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. L’invito rivolto agli artisti e al pubblico è quello di partecipare attivamente a questo processo di riflessione e reinterpretazione, rendendo viva una tradizione che continua a evolversi e a sorprendere.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

1 ora ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

2 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

4 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

7 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

8 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

10 ore ago