Categories: Eventi

Scampia storytelling: un viaggio emozionante nelle storie delle periferie

Il 28 e 29 novembre si svolgerà l’undicesima edizione di Scampia Storytelling, un festival dedicato alle periferie italiane, promosso dall’associazione Italian Children’s Writers Association. Questo evento, completamente gratuito, ha come obiettivo principale quello di avvicinare i giovani lettori alle storie e alla bellezza della lettura, specialmente nei contesti più difficili e complessi delle periferie.

Scampia, un quartiere noto di Napoli, è il luogo di nascita di questo progetto, che ha visto la luce nel 2014 presso la scuola IC 5 Montale. Da allora, il festival ha ampliato i suoi orizzonti, coinvolgendo una rete di istituti scolastici in diverse regioni, tra cui Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Umbria e Sicilia. Quest’anno, oltre 40 autori e autrici di libri per ragazzi parteciperanno a questa iniziativa, portando le loro storie e le loro esperienze direttamente nelle scuole.

l’importanza di scampia storytelling

L’importanza di Scampia Storytelling risiede non solo nella promozione della lettura, ma anche nel suo impegno a creare una comunità di apprendimento tra studenti, docenti e famiglie. L’associazione si propone di stimolare la curiosità e l’interesse dei giovani verso i libri, offrendo loro l’opportunità di incontrare direttamente gli scrittori. Questo scambio diretto è fondamentale per rendere la lettura un’esperienza viva e coinvolgente, in grado di arricchire il bagaglio culturale dei ragazzi.

Quest’anno, per la prima volta, il festival si espande in Basilicata, con l’IC Fabrizio De André di Scanzano Jonico che ospiterà eventi speciali. Inoltre, il Circolo didattico Pantelleria di Trapani sarà coinvolto attraverso l’invio di volumi di autori e autrici, arricchendo così la biblioteca scolastica e fornendo nuove risorse ai giovani lettori. È evidente che l’intenzione non è solo quella di arrivare fisicamente in queste realtà, ma di costruire un legame duraturo con le comunità locali, favorendo l’accesso alla cultura anche in luoghi meno privilegiati.

eventi e attività del festival

Le montagne non sono escluse dall’iniziativa: Gaggio Montano, in provincia di Bologna, e San Giustino, in provincia di Perugia, parteciperanno attivamente all’edizione di quest’anno. Questa inclusione dimostra l’impegno del festival nell’abbracciare una varietà di contesti e di culture, promuovendo una visione inclusiva e accessibile della letteratura.

Il 28 novembre saranno organizzati tre eventi aperti al pubblico, che si svolgeranno a Napoli, Roma e Pistrino di Citerna, in provincia di Perugia. Questi eventi offriranno strumenti pratici per rendere la lettura ad alta voce un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ecco un elenco delle attività principali:

  1. Roma: Presso la Biblioteca Fabrizio Giovenale, si parlerà di poesia e del suo valore educativo. Claudia Mencaroni, Cristiana Pezzetta e Ilaria Romano guideranno una discussione sul tema ‘Dove sta la poesia? Esperienze di ricerca per educare e educarsi allo sguardo e al linguaggio poetico’.
  2. Pistrino di Citerna: Il Nuovo Cinema Smeraldo ospiterà un incontro dedicato al potere delle storie, con Fabrizio Altieri, Luisa Carretti e Alan Rossi che discuteranno di come la lettura possa trasformare le vite dei giovani.
  3. Napoli: Il Centro Hurtado – Biblioteca Le Nuvole sarà il palcoscenico per un confronto sul tema delle strategie di lettura, con Pina Irace e Alessia Racci Chini che esploreranno come la voce e il corpo possano essere utilizzati per rendere la lettura ad alta voce un’esperienza coinvolgente e formativa.

un movimento culturale

In sintesi, Scampia Storytelling non è solo un festival, ma un vero e proprio movimento culturale che si impegna a far crescere la passione per la lettura e a costruire ponti tra le storie e le vite dei ragazzi delle periferie italiane. Con il coinvolgimento di scrittori, insegnanti e comunità, l’iniziativa rappresenta un faro di speranza e di opportunità per le nuove generazioni.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I 20 fari europei che ti lasceranno senza fiato

I fari d'Europa non sono solo strutture architettoniche di grande bellezza, ma anche simboli di…

2 ore ago

Giovani velisti in avventura: dalla nave scuola Marina a Palermo

Un’avventura unica e indimenticabile attende 27 giovani velisti provenienti da tutta Italia. Tra i 14…

3 ore ago

Marsala ospita il settantaduesimo raduno nazionale dei Bersaglieri: un evento da non perdere

Dal 8 all'11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante…

4 ore ago

Liceo Tred Vittorini di Gela: al via il nuovo corso per ottenere il patentino digitale

Questa mattina, il liceo Terd Elio Vittorini di Gela ha dato il via a un'importante…

6 ore ago

Dopo 20 anni di violenze, la vittima rompe il silenzio e denuncia il suo aguzzino

Un episodio drammatico è accaduto a Catania, dove un uomo di 38 anni è stato…

8 ore ago

Fiamme in casa: anziana salvata a Palermo

Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…

9 ore ago