Rivisitazione moderna dei gioielli di Madame de... - ©ANSA Photo
Milano, 24 novembre 2025 – Louise de Vilmorin torna finalmente sugli scaffali italiani con “I gioielli di Madame de…”, il quarto volume della collana Dédale, pubblicato da Franco Maria Ricci in collaborazione con L’École, School of Jewelry Arts. Originariamente uscito nel 1951, questo romanzo torna oggi in una nuova edizione arricchita da illustrazioni originali di Laurent de Commines e da una prefazione di Patrick Mauriès. Il libro è disponibile in tre lingue e vuole restituire al pubblico italiano un piccolo classico della letteratura francese, a lungo assente dai nostri cataloghi.
Al centro della storia ci sono un paio di orecchini di diamanti, regalati da “Monsieur de” alla moglie il giorno dopo le nozze. Lei, “Madame de”, elegante ma anche un po’ frivola, è costretta a vendere quel prezioso dono per pagare i debiti. Da qui parte una serie di eventi che intrecciano amori, inganni e scambi, tutto in poche pagine ma con una trama che tiene incollato il lettore fino all’ultima riga. “È una storia particolare – spiega Edoardo Pepino, direttore di Franco Maria Ricci – perché i veri protagonisti sono gli orecchini, oggetti inanimati che muovono una trama piena di sorprese”.
La collana Dédale è nata nel 2022 dalla collaborazione tra la storica casa editrice milanese e L’École, School of Jewelry Arts, scuola parigina fondata nel 2012 con il sostegno di Van Cleef & Arpels. L’idea è semplice: unire letteratura e alta gioielleria, pubblicando due titoli all’anno, uno in primavera e uno in autunno, sempre in italiano, francese e inglese. “Questo titolo si inserisce perfettamente nel progetto di Dédale”, dice Guillaume Glorieux, direttore per l’educazione e la ricerca de L’École. “Qui, sentimenti e gioielli si intrecciano dall’inizio alla fine”.
La nuova edizione si apre con la prefazione di Patrick Mauriès, scrittore e giornalista francese, volto storico di Franco Maria Ricci. L’introduzione, intitolata “Il gioco dell’amore e della transazione”, è firmata da Emmanuelle Amiot, responsabile della ricerca alla Scuola delle Arti Gioielliere e specialista del ruolo femminile nella società della fine dell’Ottocento. Le illustrazioni sono di Laurent de Commines, artista contemporaneo noto per le sue visioni dell’alta società e del collezionismo.
“I gioielli di Madame de…” non è solo un libro. Nel 1953 è diventato un film firmato Max Ophüls, con Danielle Darrieux e Vittorio De Sica. Eppure, come sottolinea Pepino, “per troppo tempo il romanzo è sparito dai cataloghi italiani”. Ora questa nuova edizione vuole colmare quel vuoto, offrendo ai lettori italiani la possibilità di riscoprire un’opera che ha segnato la carriera di Louise de Vilmorin e che la critica dell’epoca ha definito un capolavoro.
Come per gli altri titoli della collana, anche “I gioielli di Madame de…” è disponibile in due versioni: una brossura per il pubblico generale e una tiratura limitata “da collezione”, con rilegatura in seta, carta vergata e illustrazioni applicate a mano. Un vero oggetto prezioso, che attirerà non solo gli amanti della letteratura ma anche i collezionisti.
Con questa uscita, Dédale conferma la sua missione: portare i lettori in una “passeggiata” tra classici dimenticati e riscoperti. “Uno degli scopi della collana – spiega Pepino – è proprio quello di far conoscere al pubblico gioielli del passato, superando ogni confine”. Un progetto che vuole unire letteratura e immagini per raccontare storie che restano nel tempo.
Torino, 24 novembre 2025 – Domani, martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro…
Porto Empedocle, 24 novembre 2025 – Il centenario della nascita di Andrea Camilleri è stato…
Napoli, 23 novembre 2025 – Fortunato Cerlino, volto noto soprattutto per il ruolo di Don…
Il Cairo, 23 novembre 2025 – Nel cuore di piazza Tahrir, tra le colonne neoclassiche,…
Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina migliaia di persone hanno attraversato il centro di…
Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina, davanti al murale di Falcone e Borsellino alla…