Categories: News locali Sicilia

Nuova sezione del Museo della Badia di Licata: un viaggio nel passato da non perdere

È con grande entusiasmo che si annuncia l’inaugurazione della nuova sezione medievale e moderna del Museo della Badia di Licata. Questo evento rappresenta un traguardo significativo per la valorizzazione culturale e turistica della città, frutto di una sinergia tra il Comune di Agrigento e il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Il progetto mira a offrire ai visitatori un percorso culturale che arricchisce la conoscenza del territorio, combinando reperti storici con opere di straordinario valore artistico.

Un percorso espositivo ricco di storia

La direzione scientifica del progetto è affidata a Gabriella Costantino e Maria Concetta Parello, che hanno curato la sezione archeologica, garantendo un approccio rigoroso alla presentazione dei materiali esposti. Tra le opere di maggiore rilievo spicca il trittico su tavola attribuito al Maestro di San Martino, datato alla prima metà del XV secolo. Questo capolavoro, proveniente dal Convento del Carmine, raffigura la Madonna col Bambino circondata dai Santi Caterina, Giovanni, Alberto e Marta. Fino ad oggi, il trittico era esposto nell’aula consiliare del Comune, ma ora trova una nuova collocazione che ne favorisce la fruizione.

Oltre alle opere pittoriche, la nuova sezione del museo include:

  1. Reperti fittili in terracotta: oggetti semplici e smaltati rinvenuti durante gli scavi del 1989, databili tra il XVII e il XIX secolo.
  2. Sculture rinascimentali: opere risalenti ai secoli XV e XVI, testimoni di una committenza sia ecclesiastica che laica.
  3. La Madonna del Soccorso: attribuita a Domenico Gagini e datata 1470, originariamente collocata nella Chiesa della Madonna del Soccorso.

Un impegno per la valorizzazione culturale

L’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Scarpinato, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni. “La sinergia tra istituzioni è un percorso privilegiato che può portare a risultati significativi”, ha dichiarato. Scarpinato ha anche evidenziato l’obiettivo di creare una rete museale diffusa, capace di raccontare la storia di un’intera provincia e di offrire un’unicità nel turismo culturale.

Anche Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, ha espresso la sua soddisfazione per l’implementazione degli spazi espositivi di Licata. “Abbiamo l’opportunità di raccontare la nostra storia in modo nuovo e coinvolgente”, ha affermato, sottolineando l’importanza di rendere il patrimonio accessibile a tutti.

Un futuro promettente per il Museo della Badia

Il sindaco di Licata, Angelo Balsamo, ha ringraziato il Parco e la Regione per il loro impegno. “Oggi arricchiamo questo sito con opere di grandissimo valore artistico e invitiamo tutti a godere di questo luogo”, ha affermato Balsamo. La nuova sezione del Museo della Badia di Licata non è solo un luogo di esposizione, ma un punto di riferimento per la riscoperta dell’identità culturale della città.

Con la sua apertura, Licata si posiziona come una meta sempre più attrattiva per turisti e appassionati di storia, arte e cultura. Il museo diventa così un simbolo di rinascita e valorizzazione, un passo avanti verso un futuro in cui la cultura è portatrice di sviluppo e conoscenza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Paolantoni svela la sua audace promessa scudetto in pelliccia a Ferragosto

Francesco Paolantoni, il noto comico partenopeo, ha mantenuto una promessa che ha catturato l'attenzione di…

4 ore ago

Fabio Concato rivela la sua battaglia contro il tumore e annulla i concerti

Fabio Concato, uno dei cantautori più amati della musica italiana, ha recentemente condiviso una notizia…

13 ore ago

Eleven Madison Park torna alle origini: il ritorno della carne nel menu

Il celebre ristorante Eleven Madison Park, situato nel cuore del Flatiron District a New York,…

16 ore ago

Inzaghi lancia un ultimatum: Voglio risultati concreti

Il Palermo si prepara a un esordio di stagione carico di attese e speranze. Il…

1 giorno ago

Fedez in guerra: scontro con Tony Effe, Elodie e Ilaria Salis

La scena musicale italiana ha recentemente vissuto un momento di grande fermento, grazie a un…

1 giorno ago

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

1 giorno ago