Categories: News locali Sicilia

La storia di biagio conte raccontata attraverso il muro di cinta della missione a palermo

A Palermo, lungo le mura di cinta della Missione Speranza e Carità, un murale di 130 metri è in fase di realizzazione per raccontare la vita di Biagio Conte, un missionario laico che ha dedicato la sua esistenza al servizio dei più poveri e dei bisognosi. Fondatore della Missione, Conte ha lasciato un segno profondo nella comunità palermitana, e questo murale rappresenta un omaggio alla sua figura e al suo operato.

L’idea del murale è stata concepita dall’associazione CalaPanama, già nota per opere significative come il murale della legalità in piazza degli Aragonesi. Ogni sabato mattina, l’associazione organizza eventi alla Cala di Palermo, ispirandosi alla celebre Montmartre parigina. Qui, artisti e appassionati di street art si riuniscono per dipingere e socializzare, rendendo viva la cultura artistica della città. Con il cappello di Panama in testa, i membri di CalaPanama hanno deciso di celebrare la vita di Biagio Conte, sottolineando l’importanza della sua missione.

Un progetto collettivo

Il murale, che avrà una superficie totale di 220 metri quadrati, coinvolge 18 artisti uniti dalla passione per la pittura e dal desiderio di onorare la memoria di Conte. Caterina Trimarchi, vicepresidente dell’associazione, ha affermato: “Siamo tutti pittori per passione. Dopo la morte di Biagio Conte, abbiamo sentito il bisogno di rendere omaggio a una figura che va ricordata per il suo impegno e la sua dedizione”. La realizzazione del murale avviene con l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Palermo, testimoniando l’importanza culturale e sociale del progetto.

Momenti significativi

Il murale è composto da 22 pannelli distinti, ognuno dei quali rappresenta un momento significativo della vita di Biagio Conte. Tra i momenti più emblematici ci sono:

  1. Il ritiro spirituale ad Assisi, fonte di ispirazione per la sua missione.
  2. L’offerta di un pasto ai poveri alla stazione centrale di Palermo.
  3. Il digiuno sul monte Grifone, un atto di penitenza e riflessione.
  4. La croce piantata nel quartiere Sperone, simbolo del suo impegno verso le periferie.

Un altro momento significativo è l’emozionante abbraccio con Papa Francesco, che esprime il riconoscimento del lavoro di Conte a livello locale e internazionale.

L’eredità di Biagio Conte

Biagio Conte, scomparso il 12 gennaio 2023, ha lasciato un’eredità che va oltre la sua vita. La Missione Speranza e Carità continua a operare seguendo i principi da lui instillati, accogliendo e assistendo le persone in difficoltà. La visita a Lourdes rappresenta il suo profondo legame con la spiritualità e la fede, elementi che hanno guidato il suo operato.

La realizzazione del murale dedicato a Biagio Conte non è solo un tributo artistico, ma anche un modo per sensibilizzare la comunità sull’importanza della solidarietà e dell’umanità. Il progetto, previsto per l’inaugurazione in primavera, offre un’opportunità unica per riflettere su valori fondamentali come l’accoglienza, la carità e la dignità umana. I cittadini di Palermo potranno così godere di un’opera d’arte che non solo abbellirà la città, ma inviterà a ricordare e a praticare l’amore per il prossimo, proprio come ha fatto Biagio Conte durante tutta la sua vita.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Schifani critica i giudici: La loro decisione è un’ingerenza

Palermo, 13 giugno 2024 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha commentato stamattina…

15 minuti ago

Il ritorno del cinema internazionale al Festival Tribeca di Lisbona

Lisbona, 30 ottobre 2024 – Tre giorni di cinema internazionale e incontri con gli autori…

1 ora ago

Il talento in musica: l’Orchestra Sanitansamble di Napoli e il maestro Pappano

Roma, 28 ottobre – Questa mattina, un gruppo di giovanissimi musicisti dell’associazione Sanitansamble di Napoli…

13 ore ago

Halloween da brivido: parate e spettacoli nei parchi a tema

Roma, 24 ottobre – Halloween è alle porte e, come ogni anno, i grandi parchi…

14 ore ago

Salvini rassicura: nessun taglio ai fondi per il ponte Stretto

Roma, 12 giugno 2024 – Nessuna opera pubblica sarà penalizzata per finanziare il Ponte sullo…

15 ore ago

Danza e tifo: l’innovativa fusione di Non+Ultras al Romaeuropa Festival

Roma, 1 novembre 2023 – Otto danzatori in jeans e t-shirt si muovono tra cori…

16 ore ago