Categories: Notizie

In Sicilia, oltre il 75% dei comuni è senza libreria: un allarme per la cultura

La Sicilia, una regione con una ricca tradizione culturale, si trova oggi ad affrontare una crisi preoccupante riguardante la lettura e l’accesso ai libri. Secondo i dati recenti dell’Associazione Italiana Editori (AIE), più di tre comuni su quattro dell’isola non dispongono di una libreria, evidenziando una mancanza di infrastrutture culturali che limita la fruizione della cultura. Questo scenario è emblematico di una crisi più profonda che coinvolge non solo la disponibilità di libri, ma anche l’accesso a strutture fondamentali come biblioteche e librerie.

La lettura in Sicilia: dati allarmanti

Un’indagine condotta da Pepe Research ha messo in luce come la Sicilia si collochi tra le ultime regioni italiane per quanto riguarda gli indici di lettura. Solo il 56% della popolazione sopra i 15 anni ha dichiarato di aver letto almeno un libro nell’ultimo anno, un dato che è 17 punti percentuali inferiore rispetto alla media del Centro-Nord Italia. Questa situazione è aggravata dalla carenza di biblioteche, con un 28% in meno rispetto al Centro-Nord in relazione alla popolazione.

La carenza di biblioteche e personale

Le biblioteche siciliane soffrono di una grave carenza di personale: quasi la metà (47,4%) non ha un bibliotecario professionalizzato, rispetto al 25% nel Centro-Nord. Questo limita la qualità dei servizi offerti e, di conseguenza, l’accesso alla cultura. Inoltre, i dati sui prestiti di libri a livello locale sono preoccupanti:

  1. In Sicilia si registrano solo 31 prestiti ogni 1.000 abitanti.
  2. Questo è in netto contrasto con i 741 prestiti del Centro-Nord.
  3. Ciò significa che, per ogni libro preso in prestito da un cittadino siciliano, 24 ne vengono presi in prestito da un abitante del Centro-Nord.

Situazione delle librerie

Attualmente, la Sicilia conta solo 203 librerie, pari a 4,2 ogni 100.000 abitanti, un numero che scende a 6,4 nel Centro-Nord. Ben 305 comuni, ovvero il 78%, risultano privi di librerie, costringendo circa 1.506.000 abitanti a vivere in aree senza alcun esercizio commerciale dove poter consultare o acquistare libri. Il 31% dei cittadini siciliani non ha accesso a una libreria nel proprio comune, un ostacolo significativo alla promozione della lettura.

Questi dati saranno al centro dell’incontro “Leggere il futuro: rapporto sulla lettura nel Centro-Sud”, che si terrà il 5 giugno 2025 a Palermo. L’evento vedrà la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del mondo dell’editoria, tra cui il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il direttore di AIE, Fabio Del Giudice.

Il presidente dell’AIE, Innocenzo Cipolletta, ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando come la mancanza di infrastrutture per la lettura sia correlata ai bassi indici di lettura. Tuttavia, ci sono risorse disponibili per affrontare questa crisi, grazie al Piano nazionale cultura per le regioni del Mezzogiorno, che prevede un investimento significativo per migliorare la situazione culturale.

Investire nella creazione e nella valorizzazione di librerie e biblioteche è fondamentale per risollevare gli indici di lettura e riaccendere l’interesse dei siciliani verso il mondo dei libri. La promozione della lettura deve essere vista come un progetto collettivo che coinvolge tutti gli attori sociali e culturali. La Sicilia ha una tradizione letteraria ricca, e spetta a noi garantire a ciascun cittadino l’accesso alla cultura e alla conoscenza.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Domenica al museo: oltre 230mila visitatori nei musei statali

Il 7 settembre si è svolta un'altra edizione della #domenicalmuseo, l'iniziativa promossa dal Ministero della…

2 ore ago

Fiamme nell’agrigentino: allerta per la salvaguardia delle foreste

Un vasto incendio ha colpito le campagne di Montevago, un comune della provincia di Agrigento,…

3 ore ago

Festivaletteratura: 69mila partecipanti e l’attesa per il trentennale

Il Festivaletteratura di Mantova ha registrato un clamoroso successo per la sua edizione 2025, con…

6 ore ago

Damilano: l’Italia dimenticata mentre Gaza è al centro dell’attenzione

Marco Damilano, noto giornalista e conduttore televisivo, torna in onda con la sua striscia quotidiana…

8 ore ago

Porro svela il suo podcast quotidiano su Rete4: un viaggio nella televisione moderna

Nicola Porro, noto giornalista e conduttore televisivo, ha lanciato una nuova iniziativa che arricchisce l'offerta…

9 ore ago

Jarmusch: esplorare il mondo attraverso l’empatia nell’arte

La 82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha riservato un grande onore a Jim…

11 ore ago