Categories: News locali Sicilia

I discorsi d’insediamento dei presidenti Ars: un viaggio nella storia politica in un unico volume

La storia politico-parlamentare della Sicilia trova una nuova forma di celebrazione nel volume intitolato “I presidenti dell’Assemblea regionale siciliana/Discorsi di insediamento”. Curato dal servizio biblioteca e archivio storico dell’Assemblea regionale siciliana, sotto la direzione di Michele Balistreri, questo prezioso lavoro è stato presentato ufficialmente nella sala degli Armigeri di Palazzo dei Normanni. La presentazione ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il segretario generale Fabrizio Scimè, e il vice Mario Di Piazza, nonché membri della commissione di vigilanza, guidata da Marianna Caronia. La serata ha anche accolto importanti ex presidenti dell’Assemblea, come Francesco Cascio, e rappresentanti dell’associazione degli ex parlamentari all’Ars, come Rino La Placa, insieme a una delegazione del sindacato della Stampa parlamentare siciliana.

Un viaggio attraverso i discorsi dei presidenti

Il volume, che si sviluppa su 221 pagine, raccoglie i discorsi programmatici dei 19 presidenti che hanno ricoperto la carica dal 1947, anno di inizio della prima legislatura, fino ai giorni nostri. Da Ettore Cipolla, primo presidente dell’Assemblea siciliana, a Gaetano Galvagno, attualmente in carica, i discorsi rappresentano un affresco ricco e variegato del parlamentarismo regionale siciliano. Questi testi offrono uno spaccato delle varie fasi politiche che hanno caratterizzato l’isola e evidenziano l’evoluzione del linguaggio politico e i temi di rilevanza sociale ed economica affrontati nel corso degli anni.

I presidenti che hanno lasciato il loro segno attraverso questi discorsi includono nomi illustri come:

  1. Giuseppe La Loggia
  2. Giuseppe Alessi
  3. Mario Fasino
  4. Michelangelo Russo
  5. Salvatore Lauricella
  6. Giulio Bonfiglio
  7. Ferdinando Stagno D’Alcontres
  8. Rosario Lanza
  9. Angelo Bonfiglio
  10. Pancrazio De Pasquale
  11. Paolo Piccione
  12. Angelo Capitummino
  13. Nicola Cristaldi
  14. Guido Lo Porto
  15. Francesco Cascio
  16. Giovanni Ardizzone
  17. Gianfranco Miccichè

Ogni discorso non solo segna un momento di insediamento, ma funge anche da manifesto delle sfide e delle aspirazioni della Sicilia in diverse epoche, rendendo questo volume un’importante risorsa per studiosi, politici e cittadini interessati alla storia dell’isola.

Un’importante risorsa per la riflessione

Il volume non si limita a essere una mera raccolta di testi, ma si propone anche come strumento di analisi e riflessione sulla storia istituzionale siciliana. Marianna Caronia, durante la presentazione, ha sottolineato l’importanza di custodire queste testimonianze, definendole fondamentali per valorizzare l’identità democratica della Sicilia. Secondo Caronia, i discorsi dei presidenti non solo offrono una visione delle sfide affrontate nel passato, ma fungono da ponte per le nuove generazioni di amministratori, invitandoli a riflettere sull’importanza di un dialogo costante tra il passato e il futuro.

Il lavoro di raccolta e pubblicazione di questi discorsi evidenzia come le parole dei leader possano influenzare non solo la politica, ma anche la cultura e la società. Ogni presidente ha portato con sé una visione unica, riflettendo le sensibilità e le tensioni del proprio tempo. I discorsi affrontano questioni cruciali, come:

  1. Sviluppo economico
  2. Autonomia della Sicilia
  3. Diritti civili
  4. Politiche sociali

Questi temi dimostrano come l’Assemblea regionale siciliana abbia giocato un ruolo chiave nel definire il futuro dell’isola.

In un’epoca in cui le sfide globali e locali si intrecciano sempre di più, il volume rappresenta un invito a non dimenticare le lezioni del passato e a impegnarsi attivamente nel presente. La Sicilia, con la sua ricca storia di autonomia e di lotte per i diritti, continua a essere un laboratorio politico che offre spunti di riflessione non solo per i siciliani, ma per tutta Italia. La pubblicazione di questo volume assume un significato profondo: è un invito a interrogarsi sul valore della democrazia e sull’importanza di preservare e raccontare la propria storia.

In conclusione, il volume “I presidenti dell’Assemblea regionale siciliana/Discorsi di insediamento” rappresenta un’importante iniziativa culturale, capace di connettere diverse generazioni attraverso le parole e le visioni di coloro che hanno guidato la Sicilia nel corso degli anni. La speranza è che queste testimonianze possano ispirare un rinnovato impegno civico e una riflessione profonda sui temi della democrazia e dell’identità siciliana.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

2 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

3 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

5 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

8 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

9 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

11 ore ago