Categories: Eventi

Cuneo saluta scrittorincittà: 216 incontri e 229 ospiti per un evento indimenticabile

La 26/a edizione di scrittorincittà, il festival letterario di Cuneo, si è conclusa con un successo straordinario, registrando un totale di 216 incontri e un’impressionante partecipazione di 229 ospiti, tra cui scrittori, filosofi, scienziati, artisti e giornalisti. Questo evento, che ha avuto luogo in numerose sedi della città, ha rappresentato un’importante occasione di incontro e riflessione, contribuendo a rafforzare il legame tra la cultura e la comunità locale.

Cuneo si prepara a diventare la Capitale italiana del libro nel 2025, e scrittorincittà ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere la lettura e la cultura tra i cittadini. Quest’anno, il festival ha messo a fuoco l’importanza di coinvolgere i giovani adulti, un pubblico tradizionalmente meno presente nelle manifestazioni culturali. Grazie a eventi mirati e tematiche attuali, si è cercato di attrarre questa fascia di età, portandola a esplorare nuovi spazi e occasioni di confronto.

Un Festival per i Giovani

Le serate al Teatro Toselli hanno attirato un numero considerevole di giovani, diventando un punto di riferimento per chi desidera approfondire temi contemporanei attraverso il dialogo e la narrazione. Gli eventi hanno spaziato da letture di opere letterarie a dibattiti su questioni di rilevanza sociale e culturale, creando un’atmosfera di inclusione e partecipazione.

Il Tema Centrale: Stelle

Il festival di quest’anno ha avuto come tema centrale “Stelle”, che ha guidato le discussioni e gli incontri, diventando un vero e proprio filo conduttore tra le diverse attività. Questo tema ha permesso di esplorare le connessioni tra letteratura, scienza, filosofia e arte, stimolando riflessioni multidisciplinari che hanno arricchito l’esperienza dei partecipanti.

Ospiti di Spicco e Coinvolgimento delle Scuole

Il programma di scrittorincittà è stato caratterizzato dalla presenza di nomi di spicco a livello internazionale, come Roger Abravanel, Jonathan Coe e Roy Chen, i quali hanno portato in città le loro esperienze e riflessioni, contribuendo a un dialogo globale che ha amplificato la portata della manifestazione. La varietà degli ospiti ha permesso di affrontare temi diversi, dalle sfide della geopolitica contemporanea ai diritti umani, dalla scienza alla storia, creando un mosaico di conoscenze e opinioni.

Un altro aspetto significativo di scrittorincittà è stato il coinvolgimento delle scuole, con un programma dedicato che ha visto la partecipazione di studenti di ogni età, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado. Questo approccio educativo ha permesso di avvicinare le nuove generazioni alla cultura letteraria, stimolando curiosità e interesse per la lettura e per il pensiero critico.

Grazie al lavoro instancabile di 198 volontari, il festival è riuscito a mantenere un alto livello di qualità e organizzazione, contribuendo a creare un ambiente accogliente e stimolante per tutti i partecipanti. La passione e l’impegno di questi volontari hanno reso possibile la realizzazione di un evento che ha saputo attrarre e coinvolgere un pubblico variegato, consolidando ulteriormente il legame tra la città di Cuneo e il suo patrimonio culturale.

Mentre si chiude questa edizione, già si guarda al futuro, con la programmazione della 28/a edizione di scrittorincittà. L’entusiasmo per le nuove sfide è palpabile e la città continua a prepararsi per il suo ruolo di Capitale italiana del libro, un titolo che porta con sé l’impegno di promuovere la cultura e la lettura in tutti i suoi aspetti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

3 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

4 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

5 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

6 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

7 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

10 ore ago