Categories: Spettacolo e Cultura

Creativi contro l’ia: ottimismo tra i giovani nel rapporto civita

Il XV Rapporto Civita ha recentemente attirato l’attenzione su intelligenza artificiale (IA) e il suo impatto nel settore culturale e creativo. Presentato a Roma, il rapporto, intitolato “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’intelligenza artificiale nel mondo culturale e creativo”, analizza le opinioni e le emozioni dei creativi e dei giovani italiani riguardo all’IA. Questo studio, realizzato da Marsilio Editori con il supporto di Igt e Siae, si basa su due indagini condotte dall’Istituto di ricerca Swg, coinvolgendo 4.700 creativi iscritti alla Siae e un campione rappresentativo di 1.500 giovani tra i 18 e i 34 anni.

opinioni dei creativi sull’ia

I dati del rapporto rivelano che solo il 15% dei creativi crede che l’IA avrà un’influenza positiva sulla musica, mentre il 27% ha una visione favorevole per il cinema. Le preoccupazioni aumentano per la letteratura e il teatro, dove solo il 15% e il 12% degli intervistati esprime ottimismo. Le emozioni predominanti tra i creativi sono paura e tristezza, segno di un certo scetticismo verso questa tecnologia. È interessante notare che coloro che utilizzano l’IA in modo più intenso tendono a giudicarla in modo più positivo, suggerendo che una maggiore familiarità possa portare a una maggiore accettazione.

Un aspetto cruciale è la tutela del diritto d’autore: il 90% dei creativi sostiene la necessità di proteggere la voce degli artisti per prevenire la clonazione delle loro opere. Questo mette in evidenza le preoccupazioni legate all’uso dell’IA nel mondo creativo.

atteggiamento dei giovani verso l’ia

Contrariamente ai creativi, i giovani mostrano un atteggiamento più fiducioso nei confronti dell’IA. Ecco alcuni dati significativi:

  1. 62% crede che l’IA avrà un’influenza positiva nella gestione dei trasporti.
  2. 57% la considera utile nella cura della salute.
  3. 56% esprime fiducia nelle potenzialità dell’IA per lo studio e la formazione.

Tuttavia, il 39% dei giovani teme che l’IA possa impattare negativamente le relazioni interpersonali, con emozioni che oscillano tra sorpresa, paura e speranza.

conoscenza e aspettative future

Nonostante la familiarità con gli strumenti basati sull’IA, la comprensione profonda delle loro funzionalità rimane limitata: meno del 10% del campione afferma di avere una conoscenza dettagliata dell’IA. Questo solleva interrogativi sulla preparazione dei futuri utenti a interagire consapevolmente con queste tecnologie. Inoltre, il 70% dei giovani auspica un intervento delle istituzioni nazionali per creare un quadro normativo uniforme sull’IA a livello globale.

Simonetta Giordani, segretaria generale dell’Associazione Civita, ha evidenziato l’importanza di adottare tecnologie di intelligenza artificiale generativa nel rispetto di principi etici e normativi. È essenziale trovare un equilibrio tra le potenzialità creative di questi strumenti e il rispetto della creatività umana, promuovendo un uso sostenibile dell’innovazione tecnologica.

La presentazione del rapporto ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama culturale italiano, tra cui Gianni Letta e Matteo Fedeli. Questo rapporto rappresenta un’importante opportunità per riflettere sulla direzione del mondo culturale in un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici. Le opinioni contrastanti tra creativi e giovani richiedono un dialogo continuo su come integrare l’IA nelle varie forme artistiche, salvaguardando i diritti e l’espressione individuale degli artisti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

1 ora ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

2 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

3 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

4 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

5 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

8 ore ago