Comicon di Napoli: un successo straordinario con 183mila visitatori in soli 4 giorni - ©ANSA Photo
La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando un’affluenza di ben 183.000 visitatori in soli quattro giorni. Questo risultato non solo rappresenta un nuovo record, ma segna anche un incremento del 4,6% rispetto all’edizione del 2024, confermando la manifestazione come uno degli eventi più attesi nel panorama culturale italiano e europeo. Con oltre 600 eventi programmati su una superficie di più di 30.000 mq coperti e 50.000 mq di spazio all’aperto, il Comicon si colloca tra i primi cinque festival europei per grandezza e proposta culturale.
L’evento ha attirato una folla variegata, da appassionati di fumetti a cinefili, da famiglie a cosplayer, tutti uniti dalla passione per la cultura pop. La Mostra d’Oltremare, sede della manifestazione, ha visto una vera e propria invasione di fan, molti dei quali sono accampati fuori dai cancelli fin dalla notte prima per assicurarsi la possibilità di incontrare i propri idoli e partecipare a eventi esclusivi. Claudio Curcio, presidente di Comicon, ha sottolineato l’importanza di questi momenti: “Vedere centinaia di ragazzi accampati fuori dai cancelli di Comicon è la conferma che l’attenzione che dedichiamo alla costruzione dei contenuti viene premiata anno dopo anno”.
Tra gli eventi più attesi di questa edizione, spicca l’incontro con Max Pezzali, che ha presentato il suo nuovo comic book, un’opera che ha già suscitato grande interesse tra i fan. Inoltre, l’anteprima della seconda stagione della serie “Pesci Piccoli” e del live action “Dragon Trainer” hanno catturato l’attenzione del pubblico. La manifestazione ha anche ospitato diverse personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, tra cui:
La varietà di ospiti ha permesso di esplorare diverse sfaccettature della cultura pop contemporanea, attirando un pubblico sempre più eterogeneo.
L’ampia offerta di eventi ha compreso anche workshop, mostre e incontri con autori, offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire tematiche legate al fumetto, al cinema e alla musica. Tra le attività più apprezzate, i laboratori creativi per bambini e adulti hanno fornito un’opportunità unica per sperimentare in prima persona la creazione di fumetti e illustrazioni. Questi spazi interattivi hanno contribuito a rendere il festival un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di attrarre anche i neofiti del genere.
Il Comicon di Napoli, giunto alla sua XXV edizione, ha dimostrato di essere un punto di riferimento per gli amanti della cultura pop, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. La prossima edizione è già fissata dal 30 aprile al 3 maggio 2026, mentre gli appassionati possono segnare in agenda la terza edizione del Comicon di Bergamo, che si terrà dal 20 al 22 giugno. Con una programmazione ricca e variegata, il festival si prepara a scrivere nuovi capitoli della sua storia, sempre all’insegna della passione per la cultura e della celebrazione dell’immaginazione.
La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…
La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…
Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…
Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…
La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…
La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…