Categories: Eventi

China moses in concerto esclusivo al volo del jazz

Sabato 23 novembre, il Teatro Zancanaro di Sacile, in provincia di Pordenone, si prepara ad accogliere una delle voci più affascinanti del jazz contemporaneo: China Moses. Questa esibizione rappresenta l’unica data italiana del suo attesissimo tour 2024, un evento imperdibile per tutti gli appassionati del genere e per chiunque desideri immergersi in un’atmosfera musicale di alta qualità.

L’evento fa parte della rassegna “Il Volo del Jazz”, un’importante manifestazione che ha l’obiettivo di promuovere il jazz e le sue molteplici sfaccettature, mettendo in luce artisti di calibro internazionale. In questo contesto, China Moses emerge come una figura di spicco, non solo per il suo indiscutibile talento vocale, ma anche per la ricchezza delle sue influenze musicali e culturali. La serata promette di essere un viaggio emozionante attraverso le sonorità del jazz, arricchite da elementi soul e da una forte carica emotiva, che caratterizzano il suo stile unico.

L’eredità artistica di China Moses

Nata a Los Angeles, China Moses è figlia della leggendaria cantante jazz Dee Dee Bridgewater e del regista Gilbert Moses. Questa eredità artistica ha avuto un impatto significativo sulla sua vita e carriera. Crescendo in un ambiente così ricco di stimoli culturali e musicali, China ha sviluppato una sensibilità particolare verso le diverse forme d’arte. La sua infanzia trascorsa tra Parigi, Londra e New York ha contribuito a plasmare la sua identità artistica, portandola a combinare elementi di diverse tradizioni musicali in un linguaggio personale e innovativo.

Un percorso musicale di successo

Il suo album di debutto, “This One’s For Dinah” (2009), è stato dedicato a Dinah Washington, una delle più grandi interpreti di jazz e blues della storia. Questo lavoro ha segnato l’inizio di un percorso artistico che le ha permesso di affermarsi come una delle voci più promettenti della scena musicale contemporanea. Con la sua abilità di reinterpretare i classici e di creare brani originali, China Moses ha saputo conquistare il pubblico e la critica, accumulando riconoscimenti e apprezzamenti sia in Europa che negli Stati Uniti.

Durante il concerto al Teatro Zancanaro, China sarà affiancata da una band di musicisti altamente qualificati:

  1. Kwame Yeboah alle tastiere
  2. Girolamo Cornelis alla chitarra
  3. Lox alla batteria
  4. Lawrence Insula al basso

Questa formazione promette di creare un’atmosfera coinvolgente e dinamica, in grado di esaltare le doti vocali di China e di offrire un’esperienza musicale indimenticabile.

Un’artista poliedrica

Oltre alla sua carriera musicale, China Moses è anche produttrice, attrice e conduttrice radiofonica. I suoi programmi, come “Made in China” su TSF Jazz e “Late Night with China Moses” su Jazz FM UK, le permettono di esplorare ulteriormente il mondo del jazz, condividendo con il pubblico la sua passione e le sue conoscenze. Queste esperienze la rendono un’artista versatile e multidimensionale, capace di comunicare con il suo pubblico non solo attraverso la musica, ma anche attraverso le parole e le storie che racconta.

La rassegna “Il Volo del Jazz” ha sempre cercato di portare a Sacile artisti di altissimo livello, e la presenza di China Moses rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. La città, già nota per il suo ricco panorama culturale, avrà l’opportunità di vivere un evento che non solo intrattiene, ma arricchisce anche il panorama musicale locale.

L’evento di sabato 23 novembre non è solo un concerto, ma una celebrazione della musica e della cultura jazz, un’opportunità per connettersi con l’arte in una delle sue forme più pure e autentiche. I fan del jazz e della musica dal vivo sono quindi invitati a partecipare a questa serata, che si preannuncia ricca di emozioni e sorprese. Non perdere l’occasione di vedere China Moses dal vivo e di lasciarti trasportare dalla sua voce e dalla sua arte!

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

4 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

5 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

6 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

7 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

8 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

11 ore ago