Categories: Spettacolo e Cultura

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti sui social dal 2015, celebra un importante traguardo con il suo debutto teatrale. Lo spettacolo, intitolato “La riunione di condominio – Tutti sotto lo stesso tetto”, promette di essere un’assemblea condominiale epica e caotica, in cui un regolamento da votare e vicini di casa “particolari” si intrecciano con un pubblico attivamente coinvolto. Questo evento rappresenta non solo una satira della vita quotidiana italiana, ma anche un affresco tenero e divertente di un Paese che si ritrova “tutto sotto lo stesso tetto”.

Debutto a Napoli e Milano

Il debutto si svolgerà a Napoli, la città natale del collettivo, presso il Teatro Acacia martedì 20 maggio. Dopo questa prima rappresentazione, gli artisti si sposteranno a Milano per un’anteprima al Teatro Manzoni mercoledì 12 giugno. Gli organizzatori sono già al lavoro per annunciare le date della prossima stagione 2025/26, promettendo un’estate ricca di risate e momenti indimenticabili.

Un cast di talenti e una sceneggiatura originale

La sceneggiatura dello spettacolo è stata scritta dai fondatori e autori di Casa Surace, Simone Petrella, Alessio Strazzullo e Daniele Pugliese, con la regia di Paolo Ruffini, noto per il suo lavoro nel panorama teatrale e televisivo italiano. Ruffini, che ha anche prodotto lo spettacolo con Vera Produzione, ha saputo mettere insieme un cast di talenti, tra cui:

  1. Antonella Morea nel ruolo di “La Mamma”
  2. Riccardo Betteghella nei panni di “Ricky il milanese”
  3. Daniele Pugliese come “Nicola il temerario”

Un viaggio attraverso le contraddizioni italiane

“La riunione di condominio” non è solo una commedia, ma un viaggio attraverso le contraddizioni e le peculiarità del nostro Paese. Proprio come un condominio, l’Italia appare divisa su molte questioni, ma alla fine trova sempre la forza per unirsi. Con un crescendo di battute e situazioni esilaranti, lo spettacolo si distingue per la sua capacità di fondere la realtà con la finzione, coinvolgendo attivamente il pubblico in una grande e divertente “famiglia”. La figura di Mamma Antonella emerge come una sorta di pacificatrice, pronta a riportare l’ordine in un’assemblea che rischia di degenerare in caos, con la sua inconfondibile affermazione: “Ma quale puzza di fritto? È l’odore della convivialità!”.

Casa Surace è molto più di un semplice gruppo di comici; è una vera e propria factory creativa e casa di produzione, nata nel 2015 da un collettivo di amici e coinquilini provenienti da Napoli e Sala Consilina (SA). Negli ultimi dieci anni, grazie alla loro originale visione, Casa Surace ha prodotto oltre 500 video, accumulando più di 1 miliardo di visualizzazioni sui propri canali social. La loro capacità di raccontare l’Italia con ironia e leggerezza ha dato vita a personaggi iconici come Ricky “Il Milanese”, Nicola “Il Temerario”, Pasqui e la Mamma, oltre alla celebre Nonna Rosetta, scomparsa nel 2022, che ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli spettatori.

Oltre alla produzione di video virali, Casa Surace ha ampliato la propria attività pubblicando due libri: “Quest’anno non scendo” (Sperling & Kupfer, 2018) e “Il Manuale del Fuorisede” (Panini, 2020). Queste opere offrono uno sguardo approfondito sull’esperienza di essere giovani e lontani da casa, affrontando tematiche universali con il loro inconfondibile humor. Inoltre, il collettivo ha fatto il suo ingresso nel mondo della televisione con il docu-reality “Belli di nonna”, trasmesso su Nove, e ha partecipato a eventi di grande rilevanza come il Festival di Sanremo, portando la loro comicità e il loro stile in prime time.

Casa Surace ha saputo creare un legame speciale con il proprio pubblico, non solo attraverso il divertimento, ma anche toccando temi più profondi che risuonano con la vita di tutti i giorni. La loro abilità nel raccontare storie che uniscono generazioni diverse ha contribuito a costruire una vera e propria comunità di fan, che si sente partecipe delle avventure dei personaggi.

Con questo debutto teatrale, Casa Surace si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, portando la sua comicità e il suo stile in una nuova dimensione. Lo spettacolo promette di offrire un’esperienza coinvolgente e ricca di risate, rendendo omaggio a un’Italia che, nonostante le sue divisioni, sa sempre trovare il modo di unirsi e divertirsi. Non resta che attendere con trepidazione le prossime date e le sorprese che il collettivo napoletano ha in serbo per i suoi fan.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

47 minuti ago

Travaglio: le sorprendenti affermazioni di Papa Francesco su Gesù

Il 6 e 7 maggio, il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà Marco Travaglio, un noto…

3 ore ago

La California: un palcoscenico naturale da scoprire

La California è un vero e proprio palcoscenico naturale che ha affascinato registi, sceneggiatori e…

4 ore ago

L’amicizia tra Piero Guccione e Leonardo Sciascia: un legame tra arte e letteratura

La Sicilia è una terra ricca di contrasti e bellezze, che ha dato vita a…

16 ore ago

Nuovo Imaie: il rifiuto dell’appello e la difesa degli artisti contro le accuse di diffamazione

La recente sentenza della Corte d'Appello di Roma ha segnato un importante traguardo nella controversia…

17 ore ago

Pazienti in rissa al pronto soccorso: la battaglia per la precedenza nella visita

Una scena di tensione e violenza si è verificata nelle ultime ore presso il pronto…

18 ore ago