Categories: Arte

Bernini giovane: due capolavori svelati ai musei vaticani

I Musei Vaticani, rinomati per la loro straordinaria collezione di opere d’arte, si preparano ad accogliere due capolavori giovanili di Gian Lorenzo Bernini: “Anima dannata” e “Anima beata”. Queste sculture, realizzate nel 1619 quando l’artista aveva solo 21 anni, sono raramente visibili al pubblico poiché si trovano presso l’Ambasciata di Spagna in Vaticano. L’esposizione, che coincide con il Giubileo, sarà aperta dal 19 novembre 2023 fino al 31 gennaio 2025, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare queste opere straordinarie.

Un contrasto tra le anime

Le due sculture rappresentano un affascinante contrasto tra le diverse condizioni dell’anima umana. “Anima beata” ritrae una donna il cui volto esprime estasi e contemplazione, rivolta verso l’alto, simbolo della Grazia divina e della salvezza eterna. Al contrario, “Anima dannata” raffigura un uomo il cui viso è contorto da un ghigno d’angoscia, che guarda verso il basso, evocando l’orrore della dannazione eterna. Queste opere non solo evidenziano la maestria tecnica di Bernini, ma riflettono anche una profonda comprensione della condizione umana e delle sue ansie esistenziali.

La dedizione di Bernini

La curatrice della mostra, Helena Pérez Gallardo, racconta un aneddoto affascinante sul processo creativo di Bernini. Si narra che l’artista, per catturare l’autenticità delle emozioni umane, si mettesse di fronte a uno specchio mentre si bruciava la mano con una candela, per scolpire il dolore e l’angoscia necessari per le sue opere. Questo gesto, sebbene possa sembrare una leggenda, mette in evidenza la dedizione e la passione di Bernini nel rappresentare la realtà con una profondità senza precedenti.

Un evento imperdibile

Commissionate da Pedro de Foix de Montoya, queste opere furono pensate per promuovere la meditazione sull’aldilà tra i membri dell’Arciconfraternita della Santissima Resurrezione di Cristo Redentore. Le sculture fungono da potente “memento mori”, un invito a riflettere sulla fugacità della vita e sulla destinazione finale dell’anima. Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, ha definito Bernini “il grande regista del Barocco”, sottolineando come le sue opere siano tra le massime espressioni artistiche del Vaticano.

Inoltre, l’esposizione ha un risvolto benefico: il ricavato della vendita del catalogo sarà devoluto alle vittime dell’alluvione di Valencia, un gesto di solidarietà che arricchisce l’esperienza della mostra e dimostra come l’arte possa avere un impatto positivo oltre il suo valore estetico.

In conclusione, la mostra dei capolavori di Bernini ai Musei Vaticani rappresenta un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura. La possibilità di vedere due opere così significative della giovinezza di uno dei più grandi artisti della storia è un’opportunità rara che arricchisce il panorama culturale di Roma. La visita invita a riflettere sul nostro destino e sulla straordinaria capacità dell’arte di comunicare esperienze universali, rendendo l’esperienza di visita un momento di elevazione spirituale e culturale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

1 ora ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

3 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

9 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

11 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

14 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago