Barumini ospita un expo imperdibile sul turismo culturale - ©ANSA Photo
Barumini, un affascinante comune nel sud della Sardegna, si appresta ad accogliere un evento di grande importanza per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico dell’isola. Dal 30 novembre al 2 dicembre, il Centro Giovanni Lilliu ospiterà l’Expo del Turismo culturale, un’iniziativa che non solo metterà in evidenza le meraviglie della Sardegna, ma creerà anche un ponte culturale tra l’isola e la Cina, grazie a una collaborazione internazionale con il Mausoleo del Primo Imperatore Qin.
L’Expo si propone di diventare un punto di riferimento per il turismo culturale, presentando una mostra di eccezionale importanza: “L’Esercito di Terracotta: armate immortali, il potere e le armi da Oriente a Occidente”. Questa straordinaria esposizione offre ai visitatori l’opportunità di esplorare un capitolo affascinante della storia cinese attraverso le celebri statue dell’esercito di terracotta, scoperte nel 1974 e risalenti al III secolo a.C.
Emanuele Lilliu, presidente della Fondazione Barumini Sistema Cultura, sottolinea l’importanza dell’evento, affermando: “Non vogliamo che sia solo una vetrina, ma un momento di incontro tra domanda e offerta turistica, un’opportunità per condividere buone pratiche e strategie di gestione dei siti culturali”. L’Expo rappresenta un’importante occasione per fare rete tra operatori turistici, studiosi e appassionati di cultura, mantenendo viva l’attenzione sulle peculiarità della Sardegna, in particolare sulla cultura nuragica.
Durante le tre giornate dell’Expo, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui:
Inoltre, ci saranno tavole rotonde e momenti di scambio di esperienze tra i vari attori del settore, che discuteranno le sfide e le opportunità del turismo culturale. Lilliu evidenzia l’importanza del dialogo tra i professionisti della cultura e i settori produttivi, come l’artigianato e l’enogastronomia, per promuovere un turismo sostenibile che valorizzi le zone interne della Sardegna e il suo patrimonio artistico, rendendolo accessibile tutto l’anno.
La giornata inaugurale, prevista per sabato 30 novembre, sarà caratterizzata dal convegno “La gestione del patrimonio mondiale e le relazioni culturali internazionali”. Questo dibattito coinvolgerà esperti e rappresentanti di diversi siti Unesco, tra cui Su Nuraxi, il sito talaiotico di Minorca e il Mausoleo del Primo Imperatore Qin. Sarà un’importante occasione per scambiare idee e esperienze sulle pratiche di gestione del patrimonio culturale, essenziali per la sua salvaguardia e valorizzazione.
Il programma dell’Expo culminerà il 2 dicembre con la presentazione di un nuovo corso di laurea in Restauro dei Beni Culturali, sviluppato grazie alla collaborazione con la Soprintendenza e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Questo corso rappresenta un passo cruciale per formare figure professionali altamente specializzate, in grado di affrontare le sfide della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Barumini, con il suo sito Unesco Su Nuraxi, è già un luogo di grande attrazione turistica, ma l’Expo del Turismo culturale promette di elevare ulteriormente il profilo della zona. L’obiettivo è rendere la cultura nuragica e le altre ricchezze della Sardegna più conosciute a livello internazionale, attirando non solo turisti, ma anche studiosi e professionisti del settore.
In conclusione, l’incontro tra storia e modernità, tra tradizione e innovazione, si preannuncia come il tema centrale di questa manifestazione. Con una programmazione ricca e variegata, l’Expo si propone di essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire e valorizzare il patrimonio culturale dell’isola, rendendolo accessibile e attraente per le generazioni future.
La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…
La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…
La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…
Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…
Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…
La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…