Categories: Eventi

A Bari la festa dei talenti: unione di culture e creatività

Evento di matchmaking internazionale al Castello Svevo di Bari

Martedì 19 e mercoledì 20 novembre, il Castello Svevo di Bari sarà teatro della seconda edizione di “Creativity meets Clusters”, un evento di matchmaking internazionale che mira a riunire i protagonisti del panorama culturale e creativo europeo e internazionale. Promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture della Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network, EIT Culture & Creativity e ArtLab, l’incontro si propone di favorire il dialogo tra manager e rappresentanti di oltre 50 imprese culturali provenienti da 15 nazioni diverse, tra cui Belgio, Bulgaria, Canada, Estonia, Finlandia, Galles, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Slovenia, Spagna, Colombia, Brasile e Italia.

Un settore culturale in crescita

L’evento si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso il settore culturale, considerato un motore di sviluppo economico e sociale. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha sottolineato l’importanza del comparto culturale pugliese all’interno delle strategie di sviluppo territoriale. Secondo Emiliano, eventi come “Creativity meets Clusters” non solo pongono la Puglia al centro della scena culturale internazionale, ma offrono anche occasioni preziose per gli operatori del settore di sviluppare relazioni e collaborazioni che possono tradursi in opportunità di crescita e innovazione.

Momenti di confronto e approfondimento

Durante la due giorni, sono previsti momenti di confronto e approfondimento attraverso tavole rotonde e sessioni tematiche. Le tavole rotonde si concentreranno su argomenti di grande attualità come la trasformazione creativa, l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi, la cross-collaboration e il rapporto tra media e intelligenza artificiale. Questi temi sono particolarmente rilevanti in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella produzione e distribuzione di contenuti culturali.

Sessioni tematiche e opportunità di networking

In aggiunta alle tavole rotonde, l’evento prevede 6 sessioni tematiche dedicate ai vari settori della cultura, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare le specificità e le sfide che ciascun ambito deve affrontare. Le sessioni di business-to-business (b2b) e gli incontri one-to-one con investitori rappresentano un ulteriore valore aggiunto, poiché permetteranno agli operatori culturali pugliesi di presentare i propri progetti e di cercare potenziali partner o finanziatori.

Interscambio culturale e professionale

La partecipazione di rappresentanti di diverse nazioni arricchisce il dibattito, portando esperienze e pratiche innovative che possono essere adattate e implementate anche nel contesto pugliese. L’interscambio culturale e professionale è, infatti, uno degli obiettivi principali di “Creativity meets Clusters”, che si propone di creare una rete di relazioni tra i vari attori del settore culturale, promuovendo così una maggiore coesione e cooperazione a livello internazionale.

La Puglia come hub culturale

L’evento si inserisce in un panorama più ampio di iniziative che la Regione Puglia sta portando avanti per valorizzare il proprio patrimonio culturale e creativo. La Puglia, nota per la sua ricca storia, tradizioni artistiche e paesaggi mozzafiato, sta emergendo come un hub culturale di riferimento a livello europeo. In questo contesto, la sinergia tra istituzioni, imprese e creativi è fondamentale per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e innovativo.

L’importanza di “Creativity meets Clusters”

L’importanza di iniziative come “Creativity meets Clusters” non può essere sottovalutata, soprattutto in un periodo in cui il settore culturale ha subito forti contraccolpi a causa della pandemia. La ripresa del settore richiede una rinnovata capacità di adattamento e innovazione, e l’evento rappresenta un’occasione unica per mettere in rete idee, progetti e risorse.

Opportunità di crescita per il settore culturale

In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di collaborare e condividere esperienze rappresenta una risorsa fondamentale per il successo delle imprese culturali. “Creativity meets Clusters” si configura quindi come un’opportunità imperdibile per tutti gli attori coinvolti, un momento di scambio e crescita che può contribuire a costruire un futuro più solido e interconnesso per il settore culturale pugliese e oltre.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Museo Egizio del Cairo rinnova il dialogo culturale con opere dell’artista milanese Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di **Brera**, tra le sale raccolte della Galleria…

12 ore ago

Il Museo Egizio del Cairo si rinnova con il dialogo tra culture e le opere di Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di Milano, tra le mura bianche della **galleria…

12 ore ago

Fiorello ironizza sul canone Rai a La Pennicanza e svela 5 cantanti di Sanremo in gara

Sanremo, 26 novembre 2025 – Durante la diretta del Tg1 delle 20 di ieri, dagli…

13 ore ago

Oltre il Pantheon a Roma: nuovo percorso immersivo con videomapping su Basilica di Nettuno e Campo Marzio

Roma, 26 novembre 2025 – **La Basilica di Nettuno e l’area del Campo Marzio**, nel…

13 ore ago

Palermo, studenti creano cartolina e annullo filatelico contro il cyberbullismo con Fondazione Carolina

Palermo, 26 novembre 2025 – Si chiama **“Stop al Cyberbullismo”** il progetto che nelle ultime…

14 ore ago

Sgominata banda di spacciatori a Niscemi: quattro arresti e sette indagati per traffico di hashish

Roma, 26 novembre 2025 – La **polizia di Stato** ha lanciato questa mattina, poco dopo…

14 ore ago