A Bari la festa dei talenti: unione di culture e creatività - ©ANSA Photo
Martedì 19 e mercoledì 20 novembre, il Castello Svevo di Bari sarà teatro della seconda edizione di “Creativity meets Clusters”, un evento di matchmaking internazionale che mira a riunire i protagonisti del panorama culturale e creativo europeo e internazionale. Promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture della Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network, EIT Culture & Creativity e ArtLab, l’incontro si propone di favorire il dialogo tra manager e rappresentanti di oltre 50 imprese culturali provenienti da 15 nazioni diverse, tra cui Belgio, Bulgaria, Canada, Estonia, Finlandia, Galles, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Slovenia, Spagna, Colombia, Brasile e Italia.
L’evento si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso il settore culturale, considerato un motore di sviluppo economico e sociale. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha sottolineato l’importanza del comparto culturale pugliese all’interno delle strategie di sviluppo territoriale. Secondo Emiliano, eventi come “Creativity meets Clusters” non solo pongono la Puglia al centro della scena culturale internazionale, ma offrono anche occasioni preziose per gli operatori del settore di sviluppare relazioni e collaborazioni che possono tradursi in opportunità di crescita e innovazione.
Durante la due giorni, sono previsti momenti di confronto e approfondimento attraverso tavole rotonde e sessioni tematiche. Le tavole rotonde si concentreranno su argomenti di grande attualità come la trasformazione creativa, l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi, la cross-collaboration e il rapporto tra media e intelligenza artificiale. Questi temi sono particolarmente rilevanti in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella produzione e distribuzione di contenuti culturali.
In aggiunta alle tavole rotonde, l’evento prevede 6 sessioni tematiche dedicate ai vari settori della cultura, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare le specificità e le sfide che ciascun ambito deve affrontare. Le sessioni di business-to-business (b2b) e gli incontri one-to-one con investitori rappresentano un ulteriore valore aggiunto, poiché permetteranno agli operatori culturali pugliesi di presentare i propri progetti e di cercare potenziali partner o finanziatori.
La partecipazione di rappresentanti di diverse nazioni arricchisce il dibattito, portando esperienze e pratiche innovative che possono essere adattate e implementate anche nel contesto pugliese. L’interscambio culturale e professionale è, infatti, uno degli obiettivi principali di “Creativity meets Clusters”, che si propone di creare una rete di relazioni tra i vari attori del settore culturale, promuovendo così una maggiore coesione e cooperazione a livello internazionale.
L’evento si inserisce in un panorama più ampio di iniziative che la Regione Puglia sta portando avanti per valorizzare il proprio patrimonio culturale e creativo. La Puglia, nota per la sua ricca storia, tradizioni artistiche e paesaggi mozzafiato, sta emergendo come un hub culturale di riferimento a livello europeo. In questo contesto, la sinergia tra istituzioni, imprese e creativi è fondamentale per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e innovativo.
L’importanza di iniziative come “Creativity meets Clusters” non può essere sottovalutata, soprattutto in un periodo in cui il settore culturale ha subito forti contraccolpi a causa della pandemia. La ripresa del settore richiede una rinnovata capacità di adattamento e innovazione, e l’evento rappresenta un’occasione unica per mettere in rete idee, progetti e risorse.
In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di collaborare e condividere esperienze rappresenta una risorsa fondamentale per il successo delle imprese culturali. “Creativity meets Clusters” si configura quindi come un’opportunità imperdibile per tutti gli attori coinvolti, un momento di scambio e crescita che può contribuire a costruire un futuro più solido e interconnesso per il settore culturale pugliese e oltre.
L'agenda rossa di Paolo Borsellino, uno dei simboli più emblematici della lotta contro la mafia…
Con grande entusiasmo, sono ufficialmente iniziate le riprese della nuova serie Rai intitolata 'Estranei', un'opera…
La settima edizione della manifestazione "Piccolo è bello" si svolgerà a Catania il 28 e…
A partire dal 26 giugno, i visitatori del Museo Civico Medievale di Bologna possono esplorare…
Le recenti perquisizioni in tre luoghi associati all'ex procuratore di Caltanissetta, Giovanni Tinebra, hanno riacceso…
Nel suggestivo scenario di Polignano a Mare, un angolo incantevole della Puglia, ha riaperto il…