Zerodiciannove: avventure coinvolgenti per lettori di tutte le età - ©ANSA Photo
La lettura è un’esperienza che va oltre il semplice sfogliare delle pagine; è un momento di condivisione che unisce lettori di tutte le età. In questo contesto, il festival Zerodiciannove si propone di celebrare non solo la letteratura, ma anche la bellezza e la pluralità dei linguaggi che la accompagnano. La terza edizione di questo festival, dedicata al tema delle “Rotte (fisiche)“, si svolgerà a Savona dall’8 all’11 maggio 2025, promettendo un evento ricco di stimoli e incontri.
La manifestazione si rivolge a lettori di ogni fascia d’età, dai più piccoli ai giovani adulti fino ai diciannove anni. L’importanza di un evento come Zerodiciannove risiede nel suo approccio inclusivo, che mira a coinvolgere la comunità e a promuovere l’amore per la lettura. Alcuni principi fondamentali del festival includono:
Un elemento distintivo di questa edizione sarà la presenza di Philip Giordano, rinomato illustratore, che ha realizzato l’immagine ufficiale del festival. La sua illustrazione rappresenta una migrazione poetica di animali e piante fantastiche, guidando i visitatori attraverso i luoghi simbolo di Savona, come la Torretta, il Priamar, il Palazzo dei Pavoni e il Palazzo dei Gatti. Questi elementi richiamano la storia, la cultura e l’identità della città, rendendo l’esperienza di lettura ancora più immersiva.
Giordano non sarà solo un illustratore, ma anche protagonista della mostra personale “In viaggio“, allestita fino all’8 giugno 2025 presso la Lavanderia – Associazione Culturale Angelo Ruga di Albissola Marina. Questa esposizione esplorerà il tema del viaggio, utilizzando il concetto di “rotta” come metafora per riflettere sulla vita e sul significato della ricerca personale. La mostra rappresenta un’estensione del festival, permettendo ai visitatori di immergersi nel mondo creativo di Giordano.
Accanto a lui, Zerodiciannove ospiterà artisti e autori di grande prestigio, tra cui:
Zerodiciannove non si limiterà a presentare libri e autori, ma offrirà anche un programma ricco di attività pratiche e laboratori. I partecipanti potranno immergersi in tavole rotonde dedicate a temi importanti, come:
Questi eventi rappresentano un’opportunità per i giovani lettori e i loro accompagnatori di interagire direttamente con esperti del settore, stimolando un dialogo costruttivo e una riflessione condivisa.
La manifestazione è promossa dal Comune di Savona, nell’ambito dell’iniziativa #CittàCheLegge, e organizzata dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona. La direzione artistica è affidata a Isabella Labate, premiata con il Premio Andersen 2024, e ad Alessio Cotena, responsabile dei servizi educativi del museo savonese. Questo team di esperti si dedica a creare un festival che non solo intrattiene, ma educa e ispira una nuova generazione di lettori.
L’ingresso a Zerodiciannove sarà completamente gratuito, offrendo a un pubblico vasto l’opportunità di scoprire il mondo della letteratura e dell’illustrazione. Questo aspetto rende il festival accessibile a tutti, sottolineando il valore della cultura come bene comune. La manifestazione si articolerà in diverse location della città, rendendo ogni angolo di Savona parte integrante dell’esperienza di lettura.
In un’epoca in cui il digitale sembra predominare, eventi come Zerodiciannove rappresentano una boccata d’aria fresca, riportando l’attenzione sulla bellezza e sull’importanza della lettura. La speranza è che questo festival possa ispirare i partecipanti a intraprendere le proprie rotte personali nella scoperta della letteratura e dell’arte, trasformando la lettura in un viaggio senza fine.
La città di New York, una delle mete turistiche più iconiche del mondo, si trova…
Marsala, storica città siciliana affacciata sul mare, ha recentemente ospitato il 72° raduno nazionale dei…
Dopo aver incantato il pubblico di Roma, Bari e Milano, i leggendari Duran Duran si…
Il mondo cattolico ha accolto con grande stupore e gioia l'elezione di Robert Francis Prevost…
La ventunesima edizione del Salone Off, una manifestazione dedicata alla cultura e alla letteratura, si…
Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la…