Categories: Spettacolo e Cultura

Zerocalcare rifiuta il confronto con valerio: polemiche su più libri

La fiera della piccola e media editoria “Più Libri Più Liberi”, che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur a Roma, è al centro di una tempesta mediatica. Questo accade a causa dell’invito rivolto al filosofo Leonardo Caffo, attualmente sotto processo per maltrattamenti e lesioni nei confronti della sua ex compagna. L’episodio ha suscitato reazioni e polemiche che hanno coinvolto anche figure di spicco della cultura italiana, come il noto fumettista Marco Rech, meglio conosciuto come Zerocalcare.

La decisione di Zerocalcare

Dopo una riflessione approfondita, Zerocalcare ha deciso di annullare l’incontro editoriale programmato con Chiara Valerio, curatrice del programma della fiera. Nella sua lunga dichiarazione su Instagram, ha affermato che l’invito a Caffo, in un contesto che rievoca la tragica storia di Giulia Cecchettin, fosse “evidentemente inopportuno”. Ha chiarito di non essere a conoscenza dell’identità di Caffo prima di questo episodio, ma ha immediatamente compreso la gravità della situazione.

Nonostante la decisione di annullare l’incontro, Zerocalcare ha confermato la sua presenza alla fiera per un firmacopie, un evento molto atteso dai suoi fan. Anche la casa editrice Bao Publishing, che pubblica i suoi fumetti, ha preso una posizione simile, partecipando alla fiera con il proprio stand ma cancellando tutti gli eventi in programma. In un post su Instagram, Bao ha dichiarato: “È fondamentale per noi, pur nel rispetto delle scelte altrui, dare un segno di discontinuità e di distacco da un modo di fare programma e di comunicare che non ci appartiene”.

Le polemiche e le reazioni

Le scuse degli organizzatori e la decisione di mettere a disposizione spazi per discussioni contro la violenza di genere non sono state sufficienti a placare le polemiche. Dopo la rinuncia di altri autori come Fumettibrutti e Giulia Siviero, Zerocalcare ha evidenziato che il suo incontro con Chiara Valerio era “oggettivamente impossibile da tenere”. Ha specificato che non si trattava di un rifiuto personale nei confronti di Valerio, ma piuttosto della necessità di affrontare il tema della violenza di genere in modo serio e rispettoso.

Zerocalcare ha anche criticato l’idea di invocare il garantismo in situazioni come queste, affermando che “tutto, almeno fino all’ultimo messaggio di scuse, sia stato sbagliato”. La sua posizione si allinea con esperienze precedenti, come la rinuncia a partecipare al Salone del Libro di Torino e a Lucca Comics, dove ha utilizzato il ritiro come strumento di pressione per affrontare problematiche sociali.

Un dibattito necessario

In risposta a questo tumulto, Chiara Valerio non ha ancora rilasciato dichiarazioni. Tuttavia, l’autore e scrittore Paolo Di Paolo ha espresso la sua opinione su Facebook, definendo il trattamento riservato a Valerio come un “linciaggio”. Si chiede se, anche in presenza di una scelta sbagliata, non sarebbe più efficace rimanere e confrontarsi piuttosto che abbandonare il campo. Di Paolo suggerisce che la fiera potrebbe diventare un’opportunità per affrontare apertamente il tema della violenza di genere e delle storture del discorso pubblico.

La fiera “Più Libri Più Liberi” si trasforma, quindi, in un palcoscenico non solo per la promozione della piccola e media editoria, ma anche per un dibattito più ampio sulla responsabilità sociale degli autori e degli organizzatori. È evidente che le scelte di partecipazione a eventi culturali non possono più essere considerate solo in termini di visibilità, ma devono confrontarsi con una società in evoluzione e con le sue complessità.

La vicenda di Caffo e le reazioni suscitate dimostrano come la cultura e l’editoria siano settori che non possono ignorare il contesto sociale in cui operano. Il dibattito è destinato a continuare, con la speranza che possa portare a un cambiamento significativo nella comunicazione e nella gestione di eventi culturali, garantendo un ambiente più rispettoso e inclusivo per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

55 minuti ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

2 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

4 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

6 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

7 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

22 ore ago