Categories: Cronaca

Wind tre obbligata a reintegrare i lavoratori del consorzio sintesi

La recente sentenza del Tribunale di Milano ha rappresentato un’importante vittoria per i 226 lavoratori del Consorzio Sintesi, ai quali Wind Tre è stata condannata ad offrire un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Questo verdetto, emesso dalla giudice Cecilia Stefanizzi, ha suscitato entusiasmo tra i rappresentanti sindacali, che hanno sottolineato l’impatto positivo di questa decisione dopo anni di battaglie e rivendicazioni.

La storia della lotta dei lavoratori

La vicenda ha avuto inizio nel 2006, quando Wind Tre stipulò una convenzione con il Consorzio Sintesi e la Regione Siciliana, impegnandosi ad assumere i lavoratori al termine della convenzione, scaduta il 31 dicembre 2023. Tra i 226 lavoratori coinvolti, ben 200 provengono da Palermo, mentre gli altri sono di Napoli. È significativo notare che circa l’80% di essi è composto da persone con disabilità gravi, attualmente in cassa integrazione straordinaria.

Le dichiarazioni del segretario generale della Fp Cgil Palermo, Andrea Gattuso, e del coordinatore del terzo settore, Michele Morello, evidenziano il senso di giustizia e soddisfazione derivante dalla sentenza. “A tutti sembrava impossibile che 226 lavoratori battessero una multinazionale, come Davide contro Golia”, hanno affermato. “Noi ci abbiamo creduto e li abbiamo sostenuti sin dall’inizio”.

Un riconoscimento importante

La sentenza non solo riconosce il diritto all’assunzione dei lavoratori, ma prevede anche il pagamento di arretrati risalenti a dieci anni. “È un riconoscimento importante che va a premiare il lavoro di chi non si è mai arreso”, hanno aggiunto Gattuso e Morello, esprimendo gratitudine nei confronti di chi ha sostenuto questa causa, come la dirigente del centro per l’impiego, Salvatrice Rizzo, e l’assessorato alle Politiche Sociali.

La situazione dei lavoratori del Consorzio Sintesi è stata complicata da disparità di trattamento tra le diverse regioni italiane. Mentre in Sicilia si è lottato per rispettare gli accordi, nelle regioni Lazio e Campania si è tentato di rinnovare la convenzione con altre cooperative, escludendo la clausola di salvaguardia. Questo ha messo in evidenza come le politiche occupazionali possano variare notevolmente a seconda del contesto locale.

La reazione di Wind Tre

Nonostante il trionfo legalmente riconosciuto, Wind Tre ha annunciato la sua intenzione di ricorrere in appello contro la decisione. In una nota, la multinazionale ha espresso sorpresa per il verdetto e ha dichiarato di “attenersi agli obblighi” previsti dalla legge. Tuttavia, Wind Tre ha anche sottolineato che, nei mesi precedenti al procedimento legale, aveva già garantito la continuità occupazionale dei lavoratori, come testimoniato dalle convenzioni stipulate con le Regioni Lazio e Campania.

L’azienda ha collaborato con la cooperativa Raggio di Luce, specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone con disabilità, assicurando così la piena occupazione di tutti i lavoratori coinvolti. Questo aspetto ha sollevato interrogativi sulle reali intenzioni di Wind Tre e sulle motivazioni che hanno spinto la multinazionale a contestare la sentenza.

La lotta continua

I lavoratori, da parte loro, rimangono fiduciosi e determinati. La loro lotta non è solo per la propria occupazione, ma anche per una maggiore dignità e rispetto nel mondo del lavoro. Rappresentano una battaglia più ampia per i diritti dei lavoratori vulnerabili, evidenziando come la resilienza e la solidarietà possano portare a risultati concreti anche contro le più grandi multinazionali.

La sentenza del Tribunale di Milano non è solo una vittoria per i lavoratori del Consorzio Sintesi, ma un messaggio chiaro a tutte le aziende che operano in Italia: il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle promesse fatte è fondamentale. È una lezione non solo per Wind Tre, ma per tutte le aziende che devono ricordare che la responsabilità sociale d’impresa deve essere messa in pratica e non solo proclamata.

In un contesto economico complesso e in continua evoluzione, la storia dei lavoratori del Consorzio Sintesi serve da esempio di come la determinazione e l’unità possano affrontare le ingiustizie e portare a risultati positivi. Un cambiamento è possibile, e la lotta continua.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

2 ore ago

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

5 ore ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

7 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

20 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

21 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

23 ore ago