Categories: Arte

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Mambor a Nevelson

Il weekend si preannuncia ricco di eventi culturali in diverse città italiane, con mostre che spaziano dalle sculture monumentali di Louise Nevelson alle opere fotografiche di Roger Ballen, fino alle riflessioni sociali proposte da Emergency e dal collettivo Cheap. Queste esposizioni offrono un’ottima opportunità per scoprire artisti di rilevanza nazionale e internazionale e approfondire tematiche attuali.

Bologna: Louise Nevelson a Palazzo Fava

A Bologna, Palazzo Fava ospita una mostra dedicata a Louise Nevelson, una delle scultrici più influenti del XX secolo. Allestita dal 30 maggio al 20 luglio 2023 e curata da Ilaria Bernardi, l’esposizione si concentra sulle iconiche sculture in legno dipinto dell’artista, risalenti agli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta e Ottanta. Queste opere, note per la loro grandezza e complessità, sono organizzate in cinque sale, suddivise per tipologie tematico-strutturali, permettendo ai visitatori di comprendere meglio il linguaggio visivo di Nevelson. L’approccio curatoriale offre un vocabolario di base per decifrare il suo lavoro, creando un percorso che valorizza la sua innovativa combinazione di forme e colori.

Torino: Giuseppe Maraniello nei Giardini Reali

A Torino, i Musei Reali celebrano il talento di Giuseppe Maraniello con la mostra “Asa Nisi Masa”, visibile dal 30 maggio al 16 settembre. Questa esposizione presenta 14 opere scultoree che dialogano con i prestigiosi spazi dei Giardini Reali e della Galleria Sabauda. Le opere di Maraniello si caratterizzano per l’uso di materiali di recupero e per la loro interazione con l’ambiente circostante, creando un efficace contrasto tra il contemporaneo e il monumentale. Attraverso questa mostra, il pubblico avrà l’opportunità di riflettere su come l’arte possa reinterpretare e valorizzare il patrimonio storico.

Milano: Conversazioni artistiche e la fotografia di Ballen

Milano non è da meno, con due mostre di grande interesse. La galleria Area\B ospita dal 27 maggio al 21 settembre “Conversation with friends”, un progetto che coinvolge quattro giovani artisti: Andrea Casciu, Roberto Fanari, Paolo Pibi e Domenico Ruccia. Questi artisti si confrontano attraverso dipinti e sculture, offrendo una narrazione visiva delle loro esperienze e delle loro ricerche artistiche.

In aggiunta, dal 29 maggio al 12 luglio, Building Terzo Piano presenta “Roger Ballen. Spirits and Spaces”, la prima personale dell’artista in cui vengono esposte fotografie a colori, una novità per chi conosce il suo lavoro prevalentemente in bianco e nero. Questa selezione include anche alcune Polaroid recenti, permettendo di esplorare l’evoluzione del suo stile e la sua continua ricerca visiva.

Roma: Arte e impegno sociale con Emergency e Mambor

A Roma, il Palazzo Esposizioni ospita dal 30 maggio al 29 giugno “Contro la guerra – sguardi e immaginari”, un progetto curato da Cheap in collaborazione con Emergency. Questa mostra si propone di affrontare le conseguenze della guerra attraverso immagini evocative e forti, che documentano le esperienze di cura e aiuto in contesti di conflitto, da Afghanistan a Iraq. Le fotografie in bianco e nero, unite ai poster provocatori del collettivo Cheap, invitano a una riflessione profonda sulle implicazioni fisiche e psicologiche della guerra, coinvolgendo artisti provenienti da diversi paesi.

In un altro spazio della capitale, dal 29 maggio al 14 settembre, la Sala da Ballo del Casino Nobile ai Musei di Villa Torlonia presenta l’imponente opera “Tappezzamento a pezzi” di Renato Mambor. Questo grande dipinto del 1993, composto da sette elementi, è stato recentemente sottoposto a un intervento conservativo e fa parte delle collezioni capitoline di arte contemporanea. L’opera di Mambor, con il suo stile unico e riconoscibile, invita a riflettere sulla funzione dell’arte nel contesto sociale e culturale contemporaneo.

Infine, al Mattatoio, fino al 27 luglio si possono visitare due mostre: “Animalism” di Roger Ballen, che esplora il rapporto tra esseri umani e animali in un contesto inquietante e profondo, e “Porto Roma” di Mohamed Keita, che offre una visione intima della capitale attraverso dettagli nascosti e paesaggi urbani.

Questo weekend rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte e per chi desidera approfondire temi di rilevanza sociale attraverso l’arte contemporanea. Le mostre di Bologna, Torino, Milano e Roma non solo celebrano la creatività degli artisti, ma invitano anche a riflessioni importanti sulla condizione umana e sulla società contemporanea. Con una varietà di stili e approcci, queste esposizioni promettono di arricchire il panorama culturale italiano, offrendo spunti di riflessione e dialogo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Domenica gratuita al museo: un’opportunità da non perdere il 3 agosto

Il 3 agosto si rinnova un appuntamento atteso da molti: la domenica gratis al museo,…

10 ore ago

Il Taormina Opera Festival celebra Morricone con un tributo emozionante

Il Taormina Opera Festival si appresta a diventare il palcoscenico di un emozionante tributo al…

12 ore ago

Il Festival dei Due Mondi celebra l’arte di Adriana Asti

Oggi, il Festival dei Due Mondi di Spoleto piange la scomparsa di una delle figure…

13 ore ago

Scoprire le malghe e le generazioni attraverso l’obiettivo di Ulderica Da Pozzo

L'arte della fotografia ha il potere di raccontare storie e di preservare la memoria di…

15 ore ago

Stm rassicura: nessun esubero a Catania, solo 206 prepensionamenti previsti

In un contesto economico e industriale complesso come quello attuale, le notizie relative a possibili…

1 giorno ago

Jazz e rinascita: la musica che risuona all’Aquila dopo il sisma

Torna all'Aquila e nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto “Il jazz italiano per…

2 giorni ago