Categories: Arte

Weekend di arte: scoprendo Montale, Sartorio e Modotti

Un weekend ricco di arte e cultura attende i visitatori italiani, con una serie di mostre che celebrano figure emblematiche della letteratura e dell’arte, da Eugenio Montale a Tina Modotti, passando per il maestro Giulio Aristide Sartorio e il contemporaneo Piero Pizzi Cannella. Scopriamo insieme i dettagli di questi eventi imperdibili.

Roma: “Ahora y para siempre heroínas”

Dal 15 maggio al 12 luglio, l’ARF! e l’Istituto Cervantes di Roma ospitano la mostra “Ahora y para siempre heroínas”, una prima assoluta delle artiste Belén Ortega e Mirka Andolfo. Questo progetto esamina la rappresentazione della figura femminile nel fumetto, mettendo in dialogo i personaggi iconici della DC Comics, come Wonder Woman e Harley Quinn, con figure originali delle due autrici. Attraverso una selezione di disegni originali, schizzi e riproduzioni digitali, la mostra invita a riflettere sul ruolo delle donne nell’arte sequenziale e sulle loro evoluzioni nel tempo.

Accademia Nazionale di San Luca: “Nel segno di Giano”

Un’altra esposizione da non perdere è “Nel segno di Giano”, che si tiene all’Accademia Nazionale di San Luca dal 16 maggio al 7 giugno. Questa mostra raccoglie 33 opere donate da Gian Enzo Sperone, un noto gallerista e collezionista torinese. Tra i capolavori esposti ci sono opere di grandi maestri del Seicento e Settecento, come Guercino e Ludovico Cardi, fino a pezzi del Novecento di artisti come Filippo de Pisis e Francesco Paolo Michetti. Non mancano anche due opere contemporanee di Carlo Maria Mariani e Giulio Paolini, che arricchiscono ulteriormente questa prestigiosa donazione.

Mucciaccia Gallery Project: “Shunga. Le pitture della primavera”

Piero Pizzi Cannella presenta la sua personale “Shunga. Le pitture della primavera” alla Mucciaccia Gallery Project, dal 17 maggio al 12 luglio. La mostra mette in evidenza dieci lavori su carta e tre ceramiche ispirati agli shunga, un genere di illustrazione giapponese del XVII-XIX secolo, che celebra la vita e la libertà di amare. Questo percorso artistico offre una visione unica sulla sensualità e sull’estetica del Giappone tradizionale, reinterpretata attraverso la lente contemporanea di Pizzi Cannella.

Museo di Roma in Trastevere: “Tina Modotti”

Dal 14 maggio al 21 settembre, il Museo di Roma in Trastevere ospita una mostra dedicata a Tina Modotti, intitolata “Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi”. Attraverso 60 opere, oltre a lettere e documenti, la mostra esplora la vita di questa straordinaria fotografa, attrice e attivista italo-americana. Modotti, che ha vissuto tra gli Stati Uniti e il Messico, è nota per il suo impegno politico e per la sua capacità di catturare l’essenza della vita quotidiana attraverso la fotografia. La mostra rappresenta un’opportunità unica per scoprire la sua eredità artistica e il suo impatto sociale.

In questo weekend, le città italiane offrono una straordinaria opportunità per immergersi nella cultura e nell’arte, con mostre che spaziano dalla poesia alla fotografia, dall’illustrazione al design, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Ossi di seppia: una nuova lettura del genio di Montale

La mostra "Meriggiare pallido e assorto", che si svolgerà a Palazzo Ducale di Genova dal…

11 ore ago

Premio Navarro e convegno sui segreti di Navarrio a Sambuca

La pittoresca località di Sambuca di Sicilia si prepara ad ospitare la 16° edizione del…

12 ore ago

Trieste: un viaggio slow tra mare e Carso

Nel cuore dell'Adriatico, Trieste si presenta come un luogo unico dove mare e Carso si…

13 ore ago

Madre accusata di omicidio e sequestro: scatta la perizia psichiatrica

La tragedia che ha colpito la famiglia Patti ha suscitato un profondo shock nell'opinione pubblica…

14 ore ago

Università in musica: un finale indimenticabile con Mozart e Haydn

L'Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) è pronta a chiudere in modo straordinario la sua ottantesima…

15 ore ago

San Marino conquista la finale dell’Eurovision con Gabry Ponte

La magica atmosfera dell'Eurovision Song Contest 2025 ha conquistato Basilea, regalando uno spettacolo indimenticabile, ricco…

22 ore ago