Categories: Arte

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l’Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà di mostre che spaziano dalla Belle Époque al contemporaneo, con artisti che hanno segnato la storia dell’arte mondiale. I visitatori potranno esplorare opere che raccontano storie di innovazione, tradizione e creatività, in luoghi iconici che ospitano queste straordinarie esposizioni.

Cremona – nuovi angeli a Mangano galleria d’arte

A Cremona, la Mangano Galleria d’Arte è lieta di presentare dal 18 ottobre al 10 gennaio la mostra personale di Omar Galliani, intitolata “Nuovi Angeli – Nuove Carte”. Curata da Pierpaolo Mangano, questa esposizione è dedicata esclusivamente ad opere su carta, dove il disegno si intreccia con il sacro. L’artista, noto per il suo stile unico e le sue profonde riflessioni, presenta una selezione di opere realizzate tra il 1979 e il 2025, tra cui numerosi inediti che mostrano la sua evoluzione creativa. La serie “Nuovi Angeli” è particolarmente interessante, poiché esplora temi di spiritualità e di ricerca interiore.

Pisa – belle époque a Palazzo Blu

A Pisa, Palazzo Blu ospita dal 14 ottobre al 7 aprile la mostra “Belle Époque”, curata da Francesca Dini. Questa esposizione celebra l’eleganza e il fascino di Parigi tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, dando particolare attenzione agli artisti italiani come Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Antonio Mancini. Le opere provengono da istituzioni prestigiose, tra cui il Musée d’Orsay e il Louvre, e per la prima volta saranno accessibili al pubblico opere di collezioni private. I visitatori possono aspettarsi un viaggio visivo attraverso la moda, la vita sociale e le innovazioni artistiche di un’epoca straordinaria.

Milano – Bice Lazzari a Palazzo Citterio

Milano non è da meno, con la mostra “Bice Lazzari. I linguaggi del suo tempo” a Palazzo Citterio, in corso dal 16 ottobre al 7 gennaio. Curata da Renato Miracco, questa retrospettiva offre uno sguardo approfondito sulla carriera di Bice Lazzari, una delle figure più significative dell’arte italiana del Novecento. La mostra presenta oltre 110 opere, dalle creazioni di arte applicata degli anni Trenta e Quaranta fino ai lavori caratterizzati da un minimalismo rigoroso dell’ultimo periodo. Lazzari, che ha saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, continua a ispirare nuove generazioni di artisti.

Bologna – Beverly Pepper al Museo CuBo

A Bologna, il Museo CuBo rende omaggio a Beverly Pepper con la mostra “Space Outside”, dal 16 ottobre al 24 gennaio. Curata da Ilaria Bignotti e Marco Tonelli, questa esposizione in collaborazione con la Fondazione Progetti Beverly Pepper di Todi comprende trentasei lavori che mostrano la versatilità e la profondità dell’artista, attiva in diverse discipline artistiche. Le opere esposte, tra sculture e disegni, affrontano temi centrali come la relazione tra arte, ambiente e comunità. Particolare attenzione è riservata a due opere monumentali, Prisms e Virgo Rectangle Twist, che fanno parte del Patrimonio artistico del Gruppo Unipol.

Queste esposizioni offrono un’opportunità unica per gli appassionati d’arte di immergersi in diverse epoche e stili, scoprendo opere che continuano a influenzare il panorama culturale contemporaneo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

15 minuti ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

2 ore ago

Latitante catturato dopo un tentato omicidio nel Ragusano

La recente cattura di Gianfranco Stracquadaini, un latitante ricercato per tentato omicidio nel Ragusano, ha…

5 ore ago

Catania: la condanna del ‘santone’ nel processo per abusi su minori

La recente sentenza emessa dalla seconda sezione penale del Tribunale di Catania ha segnato un…

7 ore ago

D’Angelo: il pioniere del neo-soul ci lascia, ma la sua musica vive per sempre

Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di D'Angelo, un artista che…

20 ore ago

L’arte protagonista alla Festa di Roma: da Il falsario a Velazquez

La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma si presenta come un crocevia di…

22 ore ago