Categories: Arte

Weekend di arte: le mostre imperdibili da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi

Il fine settimana si preannuncia ricco di eventi culturali in diverse città italiane, con mostre che spaziano dalla fotografia al design contemporaneo, dall’arte figurativa a installazioni innovative. Questa è un’opportunità imperdibile per gli appassionati d’arte e per coloro che desiderano immergersi in esperienze artistiche uniche.

Roma – Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

A Roma, il Palazzo delle Esposizioni ospita una rassegna dedicata a Sergio Strizzi, uno dei più importanti fotografi di scena del cinema italiano. La mostra, aperta fino al 10 agosto, è curata da Melissa e Vanessa Strizzi e presenta circa 60 fotografie, molte delle quali inedite. Queste opere raccontano non solo la bellezza dei volti di icone del cinema italiano come Monica Vitti, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, ma anche momenti di backstage che rivelano la magia e le sfide della produzione cinematografica. La rassegna si propone di far rivivere l’epoca d’oro del cinema italiano, un periodo che ha segnato la storia della settima arte e la cultura popolare del nostro Paese.

Genova – Jacopo Benassi Libero!

A Genova, Palazzo Ducale accoglie la mostra “Jacopo Benassi Libero!”, un progetto curato da Francesco Zanot che si concentra sulla decostruzione del corpo della fotografia. In programma fino al 14 settembre, l’esposizione si distingue per una grande installazione che intreccia opere iconiche dell’artista con produzioni inedite. Benassi, noto per il suo linguaggio personale e riconoscibile, mescola fotografia, scultura e performance, invitando il pubblico a riflettere sulle possibilità e sui confini dell’arte contemporanea. La mostra offre una visione profonda del percorso artistico di Benassi, che si è evoluto negli anni, dimostrando una continua ricerca e innovazione.

Torino – Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita fino al 5 ottobre la mostra “Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot”, a cura di Tiziana Bonomo e promossa dall’Associazione culturale Imago Mundi. L’esposizione è un viaggio attraverso quasi 100 ritratti fotografici che raccontano il Novecento e oltre. Da scatti iconici di Pablo Picasso, immortalato da Brian Blake durante una corrida, alle potenti immagini di Lewis Hine che documentano i volti dei giovani migranti italiani negli Stati Uniti, la mostra offre uno spaccato della società e della cultura del secolo scorso. Ci sono anche opere contemporanee di artisti come Paul Graham e fotografie inedite di Nan Goldin, che arricchiscono ulteriormente il percorso espositivo.

Cavagnolo (TO) – L’Esercito del Piccolo Pesce di Nino Ventura

All’Abbazia di Santa Fede, dal 13 luglio e fino al 12 ottobre, si tiene l’esposizione “L’Esercito del Piccolo Pesce” di Nino Ventura. Curata da Elena Piacentini, la mostra presenta dodici personaggi in terracotta che compongono un’opera affascinante. Ogni figura rappresenta un guerriero e contiene nel suo ventre una teca con un pesce, simbolo paleocristiano che veniva utilizzato dai credenti per identificarsi come membri della comunità cristiana. Questa installazione invita a una riflessione profonda sui legami tra arte, fede e simbologia, offrendo un percorso metafisico che travalica il semplice atto espositivo.

Queste mostre non solo offrono al pubblico l’opportunità di esplorare diverse forme artistiche, ma anche di riflettere sulla storia, la cultura e l’arte in tutte le loro sfaccettature, rendendo questo fine settimana un momento privilegiato per la scoperta e la contemplazione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Studentessa aggredita a Palermo: condanna a quattro anni per l’autore della violenza

La recente condanna di un uomo di 40 anni a quattro anni di reclusione per…

2 ore ago

Ischia Global lancia una sfida al bullismo: la cultura come arma vincente

Il bullismo è un fenomeno che continua a preoccupare profondamente la società contemporanea. Durante la…

3 ore ago

Scopri la Groenlandia: la prima guida completa in italiano è finalmente qui

La Groenlandia, la più grande isola del mondo, è un luogo affascinante dove la natura…

4 ore ago

Scoprire il Celio: un viaggio tra archeologia e intelligenza artificiale

Il Celio, uno dei sette colli di Roma, è un luogo straordinario che racchiude un…

5 ore ago

Due musei dell’Università di Padova entrano nel Sistema nazionale: un traguardo culturale significativo

L'Università di Padova ha recentemente celebrato un importante traguardo, entrando ufficialmente nel Sistema Museale Nazionale…

6 ore ago

Il Teatro Patologico conquista Broadway con la sua magia unica

Il Teatro Patologico, un'importante iniziativa artistica fondata da Dario D'Ambrosi, è pronto a intraprendere un…

8 ore ago