Categories: Arte

Weekend di arte: da Canova a de Chirico, le mostre da non perdere

Il weekend si preannuncia ricco di eventi culturali e artistici in diverse città italiane, proponendo un’ampia gamma di mostre che vanno dalla scultura neoclassica di Antonio Canova alla street photography di Joel Meyerowitz, fino ai ritratti femminili di Boldini e Mucha, per arrivare alla metafisica di Giorgio de Chirico. Queste esposizioni non solo offrono l’opportunità di ammirare opere significative, ma anche di riflettere sulla storia dell’arte e le sue evoluzioni.

Possagno: Canova e la scultura moderna

Al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dal 23 marzo al 21 giugno, si svolgerà la mostra “Canova e la nascita della scultura moderna”. Questo evento si concentra su uno dei capolavori giovanili di Antonio Canova, il “Teseo sul Minotauro”, realizzato a Roma nel 1783. L’opera rappresenta un importante passaggio dagli ideali barocchi ai principi estetici neoclassici. Per la prima volta, il pubblico avrà accesso alla scultura in gesso della testa di Teseo, insieme a calchi e modelli in gesso del gruppo scultoreo. Accanto a queste opere, saranno esposti anche incisi, documentazioni e pubblicazioni storiche, offrendo una panoramica completa sul lavoro dell’artista veneto e il suo impatto sulla scultura moderna.

Brescia: La street photography di Meyerowitz

Al Museo di Santa Giulia di Brescia, dal 25 marzo al 24 agosto, avrà luogo la mostra “A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022”, dedicata al celebre fotografo americano Joel Meyerowitz. Curata da Denis Curti, l’esposizione presenta oltre 90 opere che ripercorrono l’intera carriera del fotografo, noto per il suo contributo alla street photography. Tra le opere esposte, un focus particolare sarà dedicato agli autoscatti realizzati durante il lockdown del 2020, mai mostrati fino ad ora in Italia. Questa mostra rappresenta un’importante occasione per esplorare come Meyerowitz abbia saputo catturare l’essenza della vita urbana nel corso di sei decenni, trasformando il quotidiano in arte.

Ferrara: Boldini e Mucha

Dal 22 marzo al 20 luglio, Palazzo dei Diamanti a Ferrara ospita una mostra dedicata ad Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, due maestri del ritratto e della figura femminile. Organizzata da Athemisia e Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con la Mucha Foundation, l’esposizione offre uno sguardo approfondito sulla biografia e sul percorso artistico di Mucha, noto per il suo stile decorativo e le sue opere iconiche. Nella stessa sede, i visitatori potranno ammirare una selezione di dipinti, disegni e incisioni di Boldini, che mettono in risalto la sua abilità nel ritrarre la bellezza femminile. La combinazione di queste due figure artistiche consente di esplorare l’evoluzione del ritratto attraverso l’arte dell’Ottocento e dei primi del Novecento.

Palermo: Marzia Migliora in dialogo con la comunità

A Palazzo Abatellis di Palermo, dal 22 marzo, sarà inaugurata la mostra “Minuto Mantenimento”, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone. Questa esposizione, sostenuta dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, è il risultato di un ciclo di workshop tenuto dall’artista Marzia Migliora nel 2024, all’interno del progetto Spazio Acrobazie. Il progetto ha coinvolto persone in carico all’UEPE (Ufficio Interdistrettuale per l’esecuzione penale esterna di Palermo) e operatori sociali e culturali, dimostrando come l’arte possa fungere da strumento di riqualificazione e inclusione sociale. La mostra rappresenta un esempio tangibile di come l’arte possa interagire con le comunità, creando spazi di riflessione e dialogo.

Queste mostre rappresentano un’importante occasione per immergersi nell’arte e nella cultura italiana, offrendo spunti di riflessione e ispirazione a tutti gli appassionati.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

34 minuti ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

2 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

4 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

7 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

7 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

9 ore ago