Weekend d'arte: esplora le mostre di Klee, Chagall e Picasso - ©ANSA Photo
Un fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura si preannuncia in diverse località italiane, dove si potranno visitare mostre affascinanti dedicate a maestri del Novecento come Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso, affiancate da opere contemporanee e dalla riscoperta di artisti meno noti ma altrettanto significativi. Questo primo weekend di agosto offre al pubblico l’opportunità di esplorare la creatività e le innovazioni artistiche che hanno segnato il percorso dell’arte moderna e contemporanea.
Presso i Musei Civici ‘Gian Giacomo Galletti’ di Domodossola, dal 1 agosto fino all’11 gennaio, è in corso la mostra “Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso”. Curata da Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti, l’esposizione si propone di esplorare il periodo storico che va dagli anni Venti agli anni Sessanta, un’epoca di grande fermento artistico e culturale.
L’allestimento include una selezione di dipinti e opere d’arte applicata che mirano a superare le convenzioni razionali, per riscoprire una dimensione più profonda e spirituale dell’arte. Tra i nomi illustri presenti in mostra spiccano quelli di:
Questi artisti, attraverso le loro opere, hanno cercato di esprimere emozioni, sogni e visioni, invitando il pubblico a oltrepassare il confine del visibile.
A Boscoreale, fino all’11 gennaio, si potrà visitare la personale di Cerith Wyn Evans intitolata “Pompeii Threnody”. La mostra, curata da Andrea Viliani insieme a Stella Bottai, Laura Mariano e Caterina Avataneo, è la prima esposizione site-specific del programma “Pompeii Commitment”. L’artista gallese presenta dodici opere che riflettono su temi come la memoria, il tempo e la trasformazione, elementi centrali della sua ricerca artistica.
Le opere realizzate per l’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina dialogano con il passato di Pompei, evocando la vita che continua a pulsare attraverso le rovine. Wyn Evans riesce a creare un legame profondo tra il presente e il passato, invitando i visitatori a riflettere sulla storia e sull’eredità culturale di uno dei luoghi più emblematici della storia romana.
Dal 1 agosto al 12 ottobre, il Fotografia Calabria Festival, giunto alla sua quarta edizione e diretto da Anna Catalano, offre un ricco programma di 16 mostre che si sviluppano attorno al tema “Radici comuni: luoghi”. Questo festival si propone di esplorare identità, memoria e appartenenza attraverso l’obiettivo di diversi fotografi, creando un dialogo visivo tra culture e storie.
Tra i progetti in mostra, “It Was Once My Universe” dell’artista Marie Tomanova racconta il suo ritorno nella Repubblica Ceca dopo anni trascorsi negli Stati Uniti. Altre opere significative includono:
Queste mostre offrono un’opportunità unica per esplorare e apprezzare l’arte in tutte le sue forme, dalla pittura alla fotografia, passando per installazioni che raccontano storie di vita e cultura. Non resta che scegliere quale di queste affascinanti esposizioni visitare durante il weekend e lasciarsi ispirare dalla creatività degli artisti coinvolti.
In un contesto economico e industriale complesso come quello attuale, le notizie relative a possibili…
Torna all'Aquila e nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto “Il jazz italiano per…
L'Officina dei Talenti è un progetto innovativo e permanente, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale…
Il cielo di Chambley-Bussières, in Lorena, si è trasformato in un'opera d'arte vivente grazie al…
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma concreta, rappresentando una…
L'idea di un ponte che colleghi la Sicilia al continente è un sogno che affascina…