Categories: Arte

Weekend d’arte: esplora le mostre di Klee, Chagall e Picasso

Un fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura si preannuncia in diverse località italiane, dove si potranno visitare mostre affascinanti dedicate a maestri del Novecento come Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso, affiancate da opere contemporanee e dalla riscoperta di artisti meno noti ma altrettanto significativi. Questo primo weekend di agosto offre al pubblico l’opportunità di esplorare la creatività e le innovazioni artistiche che hanno segnato il percorso dell’arte moderna e contemporanea.

Domodossola: “Fuori dai confini della realtà”

Presso i Musei Civici ‘Gian Giacomo Galletti’ di Domodossola, dal 1 agosto fino all’11 gennaio, è in corso la mostra “Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso”. Curata da Antonio D’Amico con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti, l’esposizione si propone di esplorare il periodo storico che va dagli anni Venti agli anni Sessanta, un’epoca di grande fermento artistico e culturale.

L’allestimento include una selezione di dipinti e opere d’arte applicata che mirano a superare le convenzioni razionali, per riscoprire una dimensione più profonda e spirituale dell’arte. Tra i nomi illustri presenti in mostra spiccano quelli di:

  1. Pablo Picasso
  2. Osvaldo Licini
  3. Fausto Melotti
  4. Paul Klee
  5. Marc Chagall
  6. Gastone Novelli

Questi artisti, attraverso le loro opere, hanno cercato di esprimere emozioni, sogni e visioni, invitando il pubblico a oltrepassare il confine del visibile.

Boscoreale: “Pompeii Threnody” di Cerith Wyn Evans

A Boscoreale, fino all’11 gennaio, si potrà visitare la personale di Cerith Wyn Evans intitolata “Pompeii Threnody”. La mostra, curata da Andrea Viliani insieme a Stella Bottai, Laura Mariano e Caterina Avataneo, è la prima esposizione site-specific del programma “Pompeii Commitment”. L’artista gallese presenta dodici opere che riflettono su temi come la memoria, il tempo e la trasformazione, elementi centrali della sua ricerca artistica.

Le opere realizzate per l’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina dialogano con il passato di Pompei, evocando la vita che continua a pulsare attraverso le rovine. Wyn Evans riesce a creare un legame profondo tra il presente e il passato, invitando i visitatori a riflettere sulla storia e sull’eredità culturale di uno dei luoghi più emblematici della storia romana.

San Lucido: Fotografia Calabria Festival

Dal 1 agosto al 12 ottobre, il Fotografia Calabria Festival, giunto alla sua quarta edizione e diretto da Anna Catalano, offre un ricco programma di 16 mostre che si sviluppano attorno al tema “Radici comuni: luoghi”. Questo festival si propone di esplorare identità, memoria e appartenenza attraverso l’obiettivo di diversi fotografi, creando un dialogo visivo tra culture e storie.

Tra i progetti in mostra, “It Was Once My Universe” dell’artista Marie Tomanova racconta il suo ritorno nella Repubblica Ceca dopo anni trascorsi negli Stati Uniti. Altre opere significative includono:

  1. “Cast Out of Heaven” di Hashem Shakeri, che esplora le periferie di Teheran.
  2. La mostra collettiva con i progetti di Paul Gambin, Jung Ui Lee e Ciro Battiloro, ognuno dei quali affronta temi di identità, memoria e resilienza in modi unici e coinvolgenti.

Queste mostre offrono un’opportunità unica per esplorare e apprezzare l’arte in tutte le sue forme, dalla pittura alla fotografia, passando per installazioni che raccontano storie di vita e cultura. Non resta che scegliere quale di queste affascinanti esposizioni visitare durante il weekend e lasciarsi ispirare dalla creatività degli artisti coinvolti.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Katia Ricciarelli rivela: Non perdonerò Pippo

In un'intervista emozionante con Silvia Toffanin per il programma "Verissimo", andato in onda su Canale…

2 ore ago

La7 presenta in prima tv il docu L’ultima fila: la straordinaria vita di Pippo Fava

Il 15 settembre 2023 segna un anniversario significativo: cento anni dalla nascita di Giuseppe "Pippo"…

4 ore ago

Lampedusa: 188 migranti arrivano con 5 sbarchi in un solo giorno

Nella notte tra il 27 e il 28 settembre 2023, Lampedusa ha vissuto un nuovo…

5 ore ago

Tom Hiddleston e Life of Chuck: un viaggio nella magia della vita quotidiana

In un contesto avvolto da un'atmosfera inquietante, in cui l'oscurità si insinua tra gli edifici…

7 ore ago

Gigi D’Alessio in concerto: dieci serate indimenticabili alla Reggia di Caserta nel 2026

Gigi D'Alessio, il celebre cantautore napoletano, sta per tornare alla storica Reggia di Caserta nel…

10 ore ago

Schifani: come i termovalorizzatori possono risolvere le emergenze ambientali

La gestione dei rifiuti in Sicilia ha raggiunto un punto critico, diventando una delle questioni…

12 ore ago