Categories: Arte

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura, con una serie di mostre straordinarie che si terranno in diverse città italiane. Dalle opere del Futurismo, che hanno segnato un’epoca, alle creazioni contemporanee di artisti come Jago, fino alle immagini toccanti del World Press Photo 2025, ci sono molte opportunità per immergersi nella bellezza e nella complessità del panorama artistico attuale.

Desenzano del Garda: “Mondo futurista”

A Desenzano del Garda, il Castello ospita la mostra “Mondo futurista”, curata da Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan, visitabile fino al 26 ottobre. Questa esposizione offre un’ampia panoramica della rivoluzione culturale e artistica del Futurismo nei primi decenni del Novecento. Con 50 opere, tra cui oli su tela, disegni e sculture, il percorso espositivo inizia con “Il lavacro dell’umanità” di Gaetano Previati e termina con “Biliardo” di Renato di Bosso. Il Futurismo ha influenzato non solo l’arte, ma anche la letteratura e il design, rappresentando un’importante occasione per riscoprire un movimento che ha profondamente segnato la cultura italiana.

Milano: Jago e Caravaggio a confronto

A Milano, la Pinacoteca Ambrosiana ospita fino al 4 novembre “Natura Morta”, un progetto dello scultore Jago, curato da Maria Teresa Benedetti. In questa mostra, l’artista napoletano propone un inedito confronto con la celebre “Canestra di frutta” di Caravaggio. Invece di frutti, Jago presenta una cesta colma di armi, simboli di violenza e distruzione. Questa reinterpretazione invita a riflettere sulla società contemporanea e sulle sue contraddizioni.

Un’altra interessante esposizione milanese è “Once Again”, un’installazione di Chiara Dynys a Palazzo Citterio, in programma fino al 7 settembre. Quest’opera coinvolgente si sviluppa in un percorso di dieci metri, composto da tre rulli prospettici rotanti che simulano il movimento delle onde marine, invitando il pubblico a riflettere sulla relazione tra spazio reale e fittizio.

Forlì: “L’Acqua del Duemila”

A Forlì, la Fondazione Dino Zoli presenta “L’Acqua del Duemila” di Cosimo Veneziano, visitabile fino al 7 giugno. Questo progetto, nato in risposta alle recenti alluvioni che hanno colpito la regione, pone l’accento sulla necessità di riflessione e cura del territorio. Le installazioni di Veneziano trasformano i ricordi degli alluvionati in “narrazioni per immagini”, creando una mappatura tangibile che racconta storie di presenze perdute e promuove una maggiore consapevolezza ambientale.

Roma: “Il Principe e l’Islam” e World Press Photo 2025

Nella storica Biblioteca di Palazzo Corsini a Roma, è visibile fino al 29 giugno la mostra “Il Principe e l’Islam. Leone Caetani e l’Accademia dei Lincei”, curata da Roberto Tottoli e Andrea Trentini. Questa esposizione mette in luce la figura di Leone Caetani, un intellettuale che ha analizzato la storia islamica attraverso le fonti arabo-islamiche, posizionandosi come un precursore nel suo approccio critico e scientifico.

Infine, dal 6 maggio all’8 giugno, il Palazzo delle Esposizioni ospita la mostra World Press Photo 2025. Quest’anno, il premio Photo of the Year è stato assegnato alla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per un potente scatto che ritrae un bambino ferito in fuga da un attacco a Gaza, un’immagine che evidenzia la drammaticità dei conflitti contemporanei e l’importanza della fotografia come mezzo di denuncia.

In questo weekend, l’arte si fa portavoce di storie, emozioni e riflessioni, offrendo al pubblico l’opportunità di confrontarsi con il passato e il presente attraverso percorsi espositivi che spaziano dai classici ai linguaggi contemporanei. Non perdere l’occasione di vivere queste esperienze uniche che arricchiscono la nostra cultura e il nostro modo di vedere il mondo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

12 ore ago

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

14 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

14 ore ago

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L'inaugurazione della mostra "The Lens of Time - La storia degli occhiali in Italia" a…

18 ore ago

Scopri il fascino del Festival Palermo città della chitarra

Palermo si prepara a un evento straordinario dedicato alla chitarra, uno strumento che ha incantato…

19 ore ago

David di Donatello: una cerimonia indimenticabile al Quirinale

La cerimonia di presentazione dei candidati alla 70ª edizione dei Premi David di Donatello si…

21 ore ago