Weekend d'arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio - ©ANSA Photo
Il weekend si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura, con una serie di mostre straordinarie che si terranno in diverse città italiane. Dalle opere del Futurismo, che hanno segnato un’epoca, alle creazioni contemporanee di artisti come Jago, fino alle immagini toccanti del World Press Photo 2025, ci sono molte opportunità per immergersi nella bellezza e nella complessità del panorama artistico attuale.
A Desenzano del Garda, il Castello ospita la mostra “Mondo futurista”, curata da Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan, visitabile fino al 26 ottobre. Questa esposizione offre un’ampia panoramica della rivoluzione culturale e artistica del Futurismo nei primi decenni del Novecento. Con 50 opere, tra cui oli su tela, disegni e sculture, il percorso espositivo inizia con “Il lavacro dell’umanità” di Gaetano Previati e termina con “Biliardo” di Renato di Bosso. Il Futurismo ha influenzato non solo l’arte, ma anche la letteratura e il design, rappresentando un’importante occasione per riscoprire un movimento che ha profondamente segnato la cultura italiana.
A Milano, la Pinacoteca Ambrosiana ospita fino al 4 novembre “Natura Morta”, un progetto dello scultore Jago, curato da Maria Teresa Benedetti. In questa mostra, l’artista napoletano propone un inedito confronto con la celebre “Canestra di frutta” di Caravaggio. Invece di frutti, Jago presenta una cesta colma di armi, simboli di violenza e distruzione. Questa reinterpretazione invita a riflettere sulla società contemporanea e sulle sue contraddizioni.
Un’altra interessante esposizione milanese è “Once Again”, un’installazione di Chiara Dynys a Palazzo Citterio, in programma fino al 7 settembre. Quest’opera coinvolgente si sviluppa in un percorso di dieci metri, composto da tre rulli prospettici rotanti che simulano il movimento delle onde marine, invitando il pubblico a riflettere sulla relazione tra spazio reale e fittizio.
A Forlì, la Fondazione Dino Zoli presenta “L’Acqua del Duemila” di Cosimo Veneziano, visitabile fino al 7 giugno. Questo progetto, nato in risposta alle recenti alluvioni che hanno colpito la regione, pone l’accento sulla necessità di riflessione e cura del territorio. Le installazioni di Veneziano trasformano i ricordi degli alluvionati in “narrazioni per immagini”, creando una mappatura tangibile che racconta storie di presenze perdute e promuove una maggiore consapevolezza ambientale.
Nella storica Biblioteca di Palazzo Corsini a Roma, è visibile fino al 29 giugno la mostra “Il Principe e l’Islam. Leone Caetani e l’Accademia dei Lincei”, curata da Roberto Tottoli e Andrea Trentini. Questa esposizione mette in luce la figura di Leone Caetani, un intellettuale che ha analizzato la storia islamica attraverso le fonti arabo-islamiche, posizionandosi come un precursore nel suo approccio critico e scientifico.
Infine, dal 6 maggio all’8 giugno, il Palazzo delle Esposizioni ospita la mostra World Press Photo 2025. Quest’anno, il premio Photo of the Year è stato assegnato alla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per un potente scatto che ritrae un bambino ferito in fuga da un attacco a Gaza, un’immagine che evidenzia la drammaticità dei conflitti contemporanei e l’importanza della fotografia come mezzo di denuncia.
In questo weekend, l’arte si fa portavoce di storie, emozioni e riflessioni, offrendo al pubblico l’opportunità di confrontarsi con il passato e il presente attraverso percorsi espositivi che spaziano dai classici ai linguaggi contemporanei. Non perdere l’occasione di vivere queste esperienze uniche che arricchiscono la nostra cultura e il nostro modo di vedere il mondo.
Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…
L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…
La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…
L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…
Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…
Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…