Categories: Spettacolo e Cultura

Weekend d’arte: da Escher a Scianna, un viaggio visivo da non perdere

Mostre straordinarie in Italia

Questo weekend, diverse città italiane ospitano mostre straordinarie che celebrano alcuni dei più importanti artisti del panorama contemporaneo e del passato. A partire da Asti, dove Palazzo Mazzetti si trasforma in un vero e proprio tempio dedicato a M.C. Escher. La mostra, che si svolgerà dal 16 novembre all’11 maggio, presenta oltre 100 opere che abbracciano l’intera carriera dell’artista olandese, noto per le sue illustrazioni impossibili e le sue sorprendenti prospettive. L’esposizione non si limita a mostrare solo i lavori di Escher, ma offre anche approfondimenti didattici, video e sale immersive che permetteranno ai visitatori di immergersi nel mondo affascinante di questo geniale artista. Le opere di Escher hanno avuto un impatto significativo non solo nel campo dell’arte, ma anche nel design e nella pubblicità, influenzando una generazione di creativi.

La mostra “Indiscrezioni” a Pescara

Spostandosi a Pescara, si può visitare la mostra “Indiscrezioni” dedicata a Giuseppe Tornatore, il pluripremiato regista siciliano noto per film iconici come “Nuovo Cinema Paradiso”. Questa esposizione, curata da Stefano Schirato e aperta dal 10 novembre al 20 dicembre, presenta una selezione di 28 immagini scattate dal regista tra il 1967 e il 1977 in Sicilia e nel 1999 in Siberia. Le fotografie offrono uno spaccato della vita e della cultura nei luoghi rappresentati, evidenziando il talento di Tornatore non solo come cineasta, ma anche come fotografo capace di catturare l’essenza di momenti significativi.

“Brassaï. L’occhio di Parigi” a Bassano del Grappa

A Bassano del Grappa, il Museo Civico presenta “Brassaï. L’occhio di Parigi”, una mostra che si protrarrà dal 16 novembre al 21 aprile. Curata da Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi, l’esposizione include quasi 200 stampe d’epoca, molte delle quali stampate dallo stesso Brassaï, il fotografo ungherese noto per i suoi ritratti di Parigi. La mostra non solo celebra il suo talento fotografico, ma anche la vibrante atmosfera della capitale francese, che Brassaï ha immortalato in modo unico attraverso il suo obiettivo, contribuendo alla sua fama di “occhio di Parigi”.

Arte Laguna Prize a Venezia

A Venezia, l’Arsenale Nord accoglie la mostra dei finalisti della 18a e 19a edizione dell’Arte Laguna Prize, a partire dal 17 novembre e visitabile fino all’8 dicembre. Curata da Giulia Colletti e Chiara Canali, l’esposizione presenta 240 artisti e le loro opere, offrendo un panorama dell’arte contemporanea che si distingue per la sua interdisciplinarietà e transgenerazionalità. Questa mostra è un’importante occasione per esplorare le diverse espressioni artistiche emergenti e le nuove tendenze nel panorama culturale attuale.

“Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione” a Milano

Milano non è da meno, con la mostra “Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione”, aperta dal 14 novembre al 18 gennaio presso il Centro Culturale di Milano. Curata dallo stesso Scianna insieme a Camillo Fornasieri, l’esposizione comprende circa 60 scatti che affrontano il tema del dolore e il significato della fotografia come mezzo di espressione e comunicazione. Scianna, noto per il suo approccio sensibile e poetico alla fotografia, invita il pubblico a riflettere sulla condizione umana attraverso le sue immagini.

“Cabinet de curiosité” a Roma

Nella capitale, Roma, Tornabuoni Arte celebra il trentennale della morte di Alighiero Boetti con la mostra “Cabinet de curiosité”, visitabile fino al 22 febbraio. Questa esposizione offre un ritratto dell’uomo Boetti accanto all’artista, mostrando non solo opere, ma anche documenti inediti, fotografie, schizzi e lettere provenienti dalla collezione di Agata Boetti. L’approccio curatoriale è volto a fornire una visione più intima e personale della vita di Boetti, evidenziando la sua straordinaria carriera e l’influenza che ha avuto sull’arte contemporanea.

Mostre personali e collettive

Infine, fino al 17 novembre, Palazzo Velli ospita la personale di Caterina Giglio, “Animatamente”, a cura di Gianluca Marziani, che esplora un viaggio sensoriale attraverso opere ispirate a figure iconiche come Lewis Carroll, Kiki Smith e Max Ernst. In aggiunta, alla Maison Bosi, dal 14 novembre al 4 dicembre, avrà luogo la mostra “Sospesi”, un confronto tra i fotografi Jacopo di Cera e Massimo Vitali, curata da Serena Tabacchi. Questa esposizione riunisce fotografie che indagano l’identità e la trasformazione della società italiana, offrendo uno spunto di riflessione sulla nostra contemporaneità.

Con un’offerta così ricca e variegata, questo weekend rappresenta un’importante opportunità per gli appassionati d’arte e cultura di esplorare e apprezzare il lavoro di alcuni dei più influenti artisti, nonché di scoprire nuove prospettive sul mondo che ci circonda.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

1 ora ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

3 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

16 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

17 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

19 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

22 ore ago