Categories: Spettacolo e Cultura

Weekend al cinema: la sfida tra salvatores, bisio e le streghe

È un weekend ricco di emozioni e di novità quello che si prepara ad accogliere gli appassionati del grande schermo. Con ben 14 titoli in uscita, la settimana cinematografica si chiude con un’offerta variegata che promette di soddisfare ogni palato. Tra i film già in sala e le nuove uscite, il pubblico avrà l’imbarazzo della scelta.

La settimana è iniziata con un grande successo: il cult PULP FICTION di Quentin Tarantino ha riconquistato la vetta del box office, dimostrando che i classici non conoscono tempo. Gli amanti dell’arte hanno potuto apprezzare il documentario PISSARRO di David Bickerstaff, che ha offerto una visita virtuale nel mondo dell’impressionismo. Non mancano in sala anche titoli come DEER GIRL di Francesco Jost, un melodramma svizzero-italiano, e il documentario NASTY su Ilie Nastase, uno dei più talentuosi e controversi tennisti della storia, recentemente presentato alla stampa.

Le nuove uscite del weekend

Da domani, il panorama cinematografico si arricchisce ulteriormente. Gabriele Salvatores lancia la sua sfida alla commedia italiana, che ha trovato in Claudio Bisio uno dei suoi volti più noti, e il fantasy musicale WICKED di Jon M. Chu. Quest’ultimo, attesissimo da un vasto pubblico, è una nuova interpretazione della storia di Oz, con un cast di stelle tra cui Cynthia Erivo e Ariana Grande. Con una durata di 161 minuti, il film racconta dell’inaspettata amicizia tra Elphaba, la futura Strega Cattiva dell’Ovest, e Glinda, la Strega Buona del Sud. WICKED si preannuncia come una delle pellicole più pubblicizzate e amate dalle famiglie.

Dall’altro lato, NAPOLI – NEW YORK di Gabriele Salvatores si propone come una fiaba moderna. I protagonisti, interpretati da Pierfrancesco Favino e Dea Lanzaro, si trovano immersi in un’avventura che li porterà dall’Italia agli Stati Uniti nel dopoguerra. La storia ruota attorno a Celestina, un’orfana, e Carmine, un giovane scugnizzo, che intraprendono un viaggio ricco di magia e scoperte personali. Ispirato a un soggetto inedito di Federico Fellini, questo film promette di incantare il pubblico con la sua miscela di realismo e meraviglia.

Pellicole da non perdere

Un’altra pellicola molto attesa è MODI, TRE GIORNI SULLE ALI DELLA FOLLIA, diretta da Johnny Depp e con Riccardo Scamarcio nel ruolo di Amedeo Modigliani. La trama segue il famoso pittore in un momento di crisi esistenziale, mentre cerca di fuggire da Parigi, sua fonte di ispirazione. Con un cast di attori di talento e una regia che combina l’arte cinematografica con la biografia, il film si preannuncia come un’opera intensa e coinvolgente.

Non possiamo dimenticare UNA TERAPIA DI GRUPPO di Paolo Costella, che riunisce un cast di attori di grande spessore tra cui Claudio Bisio e Margherita Buy. La storia ruota attorno a sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo che, in attesa di una terapia, si ritrovano a condividere le loro ansie e paure. Questo film affronta con ironia e leggerezza le nevrosi individuali e collettive, offrendo momenti di riflessione e di svago.

Temi profondi e storie significative

Sullo sfondo di temi più profondi, LEGGERE LOLITA A TEHERAN di Eran Riklis offre uno sguardo toccante sulla vita delle donne iraniane durante la rivoluzione khomeinista. La figura della professoressa Azar Nafisi, interpretata da Golshifteh Farahani, diventa simbolo di un desiderio di libertà e di ribellione attraverso la letteratura, in un contesto storico difficile e oppressivo.

Infine, LE DELUGE di Gianluca Jodice esplora i giorni finali di Maria Antonietta, un’opera che combina storia e dramma con un cast di attori di altissimo livello. Questo film rappresenta una rara occasione di vedere una coproduzione italo-francese capace di raccontare un momento cruciale della storia europea.

Concludendo, il weekend al cinema si presenta come un’opportunità imperdibile per esplorare storie diverse, da quelle più leggere e divertenti a quelle più impegnate e riflessive. Che si tratti di una fiaba moderna o di un racconto storico, il cinema offre sempre un motivo per emozionarsi e riflettere.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Franco Arminio sorprende con poesie sui muri del Salernitano

Il piccolo borgo di Sant'Angelo a Fasanella, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento,…

4 ore ago

Fulmine colpisce un uomo nel Siracusano: condizioni critiche

Un tragico incidente ha scosso il borgo marinaro di Marzamemi, situato nel comune di Pachino,…

4 ore ago

Locarno: ‘Gioia mia’ conquista il premio della giuria, Quattrocchi trionfa come miglior attrice

Il 78esimo Festival di Locarno ha dimostrato di essere un'importante vetrina per il cinema contemporaneo,…

6 ore ago

Miracolo sulla Palermo-Sciacca: un cane lanciato da un viadotto trova la salvezza

Un episodio di incredibile crudeltà ha scosso la comunità di Palermo, dove un cane è…

7 ore ago

Naufragio: il desiderio di essere sepolta con la mia famiglia

La tragedia del mare continua a colpire in modo devastante le famiglie che cercano un…

10 ore ago

Paolantoni svela la sua audace promessa scudetto in pelliccia a Ferragosto

Francesco Paolantoni, il noto comico partenopeo, ha mantenuto una promessa che ha catturato l'attenzione di…

1 giorno ago