Categories: Spettacolo e Cultura

Vita in carcere: storie invisibili oltre le mura

Il libro “Lontano dalla vita degli altri”, scritto da Giovanna Canzi e illustrato da Gabriella Giandelli, ci invita a esplorare un mondo spesso trascurato: quello degli istituti penitenziari. Con una narrazione che unisce parole incisive e immagini evocative, le autrici ci offrono uno spaccato della vita quotidiana di uomini e donne che, per vari motivi, sono stati allontanati dalla società. La prefazione di Laura Bosio sottolinea l’intensità delle storie raccontate, che, pur essendo scabre e dense, sono portatrici di umanità. La scrittura di Canzi trasmette una profonda empatia, mentre i disegni di Giandelli catturano la malinconia dei luoghi e delle persone, creando un affresco complesso in cui dolore e speranza si intrecciano.

La vita nelle case circondariali

Le case circondariali, spesso ai margini delle città, diventano non solo contenitori di persone, ma anche spazi di oppressione e isolamento. In questi luoghi, il tempo sembra essersi fermato, e le vite che si svolgono al loro interno si muovono in un limbo di privazione. Le strutture penitenziarie, vicine a discariche, simboleggiano una società che tende a seppellire ciò che non può o non vuole affrontare. Lontano dalla vita degli altri, i detenuti vivono una realtà che li separa da tutto ciò che è familiare, ma la loro esistenza continua a pulsare, cercando vie di fuga e riscatto.

L’importanza della scuola

La scuola rappresenta una delle poche possibilità di redenzione per i detenuti, come evidenziato da Corrado Cosenza nella postfazione. Presente nelle carceri italiane fin dal 1891, la scuola è un’opportunità che non sempre è accessibile a tutti. Canzi ci introduce ai suoi studenti, uomini e donne che, nonostante le loro storie, desiderano imparare e migliorarsi. Le sue narrazioni sono istantanee che ritraggono non solo il detenuto, ma anche l’intera umanità che lo circonda, creando un legame profondo tra insegnante e studente.

La visione artistica di Gabriella Giandelli

Le illustrazioni di Gabriella Giandelli danno un volto a queste storie di vita. I suoi disegni sono finestre su esistenze che faticano a emergere, raccontando di sogni infranti e speranze tangibili. Il termine “sognare”, evocato da Danilo Dolci, diventa fondamentale in questo contesto, poiché è attraverso il sogno che i detenuti possono trovare una via d’uscita dalla loro condizione. Sognare significa essere riconosciuti nella propria umanità e non ridotti al solo reato per cui sono stati condannati.

Le storie di Canzi e le immagini di Giandelli ci invitano a riflettere su un aspetto cruciale: chi sono realmente queste persone? Sono più di quello che la società decide di farci credere. Il male, come evidenziato nel libro, non è estraneo a noi, ma fa parte di una dimensione condivisa e complessa della nostra esistenza. Allontanare i detenuti dalla nostra coscienza significa negare una parte di noi stessi, delle nostre paure e fragilità.

Entrare in un carcere significa abbandonare pregiudizi e luoghi comuni, avvicinandosi a un mondo intriso di emozioni e storie che meritano di essere ascoltate. Le vite raccontate da Canzi non sono solo statistiche, ma storie di persone che, come noi, hanno amato, sognato e sofferto.

In un’epoca in cui il carcere è visto come un luogo di punizione, “Lontano dalla vita degli altri” ci invita a vedere oltre le sbarre, a riconoscere la dignità e l’umanità di chi vive in queste strutture. La via del riscatto può passare attraverso l’istruzione, l’arte e la comprensione, ma richiede un cambio di prospettiva da parte di tutti noi. Le mura del carcere non devono diventare un muro tra le persone, ma un punto di partenza per una riflessione profonda sul senso di giustizia, di riabilitazione e di comunità.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

5 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

6 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

8 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

11 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

12 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

14 ore ago