Categories: News locali Sicilia

Violenti scontri a licata: forze dell’ordine tra i feriti

Sabato scorso, la tranquillità di Licata è stata scossa da violenti scontri tra le tifoserie durante la partita di calcio tra Licata e Sancataldese allo stadio Dino Liotta. Questo incontro, atteso da molti e visto come un momento di aggregazione per la comunità, è rapidamente degenerato in una situazione di caos e violenza, portando a ferimenti tra le forze dell’ordine e a un notevole allarme sociale.

Le tensioni sono iniziate già prima dell’inizio dell’incontro, quando un gruppo di ultras ha cominciato a confrontarsi con i sostenitori avversari. Inizialmente, gli scontri sembravano limitati a scaramucce verbali, ma rapidamente la situazione è sfuggita di mano. Gli ultras, evidentemente ben organizzati e pronti a scatenare la violenza, hanno lanciato pietre e altri oggetti contro le forze dell’ordine, presenti per garantire la sicurezza.

i feriti e la risposta delle forze dell’ordine

Durante questi scontri, quattro poliziotti e un carabiniere sono stati feriti. Un poliziotto, in particolare, ha subito un attacco diretto: è stato colpito alla testa da diverse pietre, richiedendo il suo immediato trasporto al pronto soccorso dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso. Le ferite riportate sono state diagnosticate come guaribili in un periodo compreso tra i 7 e i 10 giorni. Anche il carabiniere ferito ha subito un infortunio significativo, colpito da schegge di bottiglie molotov, evidenziando la gravità della situazione.

In risposta a questi eventi, la questura ha prontamente inviato un ulteriore funzionario per gestire la situazione. Nonostante le difficoltà, questo ufficiale è riuscito a ristabilire l’ordine e a disperdere i violenti, evitando che la situazione degenerasse ulteriormente. La capacità delle forze dell’ordine di affrontare situazioni di emergenza si è dimostrata cruciale in un contesto così instabile.

la reazione delle autorità

Antonino Alletto, segretario nazionale del sindacato Mp, ha espresso la sua indignazione riguardo all’accaduto, definendo gli aggressori come “individui che hanno messo in atto una strategia di violenza da veri e propri terroristi”. Secondo Alletto, gli eventi di Licata non sono stati un semplice sfogo di passione calcistica, ma un’azione premeditata e organizzata, simile a una vera e propria guerra. Ha descritto la scena come un “campo di battaglia”, sottolineando come una parte della città sia stata messa a ferro e fuoco da “balordi travestiti da tifosi”.

la necessità di un cambiamento

Questi episodi di violenza non sono nuovi nel panorama calcistico italiano. Negli ultimi anni, diverse partite hanno visto il coinvolgimento di gruppi di ultras che, lontani dallo spirito sportivo, si sono trasformati in veri e propri gruppi violenti. Le autorità e le istituzioni sportive stanno lottando per arginare questo fenomeno, ma i risultati sono spesso deludenti. La richiesta di Alletto di un intervento della magistratura per applicare il massimo rigore contro tali comportamenti è un chiaro segno della crescente preoccupazione per la sicurezza pubblica durante eventi sportivi.

Le forze dell’ordine, nel loro ruolo di tutori della sicurezza, si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse. È fondamentale un rafforzamento della presenza di polizia durante gli eventi sportivi e l’implementazione di misure più severe contro i comportamenti violenti. Le istituzioni devono lavorare in sinergia per prevenire che episodi simili si ripetano, garantendo che il calcio rimanga un momento di festa e non un campo di battaglia.

La dinamica di questi eventi pone interrogativi sul futuro della cultura calcistica in Italia e sulla responsabilità che le società sportive e i tifosi stessi hanno nel promuovere un clima di rispetto e lealtà. È fondamentale avviare un dibattito serio su come affrontare queste problematiche, affinché il calcio possa tornare a essere un veicolo di aggregazione e non di divisione.

La comunità di Licata, così come molte altre in Italia, merita di vivere gli eventi sportivi in un clima di serenità e sicurezza, senza il timore di violenze e scontri. La speranza è che eventi come quello di Licata servano da monito e spingano verso un cambiamento positivo nel modo in cui il calcio viene vissuto e gestito nel nostro paese.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

McAvoy: il prezzo del successo tra dignità e identità

James McAvoy è un attore scozzese noto per la sua straordinaria versatilità, capace di passare…

10 ore ago

L’amicizia tra Ettore e Giovannino sull’incantevole isola di Linosa

Nel cuore del Mediterraneo, l'isola di Linosa si presenta come un luogo incantevole, ricco di…

11 ore ago

Tragedia a Favara: ritrovato il corpo della donna dispersa nell’alluvione

La comunità di Favara, un comune in provincia di Agrigento, è in lutto per la…

16 ore ago

Imprenditore mafioso: revocata la libertà vigilata, cosa succederà ora?

Il tribunale di sorveglianza di Bologna ha recentemente deciso di revocare la misura della libertà…

21 ore ago

Jolie denuncia i diritti umani violati: perché non interveniamo per Gaza?

Angelina Jolie, attrice e attivista di lunga data per i diritti umani, ha recentemente espresso…

1 giorno ago

Tre arresti dopo il furto audace in una banca di Troina

Un audace furto con spaccata ha scosso la tranquillità di Troina, un comune situato nel…

1 giorno ago