Categories: Spettacolo e Cultura

Vincenzo mollica celebra andrea pazienza con un omaggio musicale unico

Un nuovo capitolo della carriera di Vincenzo Mollica si apre con il suo recente progetto musicale, intitolato ‘Tre canzonacce leggere come frescacce’. Questa opera raccoglie tre canzoni scritte dal noto giornalista e critico musicale, le cui parole sono interpretate da Francesco Morettini e Nartico, un duo che ha curato la musica insieme a Luca Angelosanti. La produzione è stata affidata a Vittorio Ciarrocchi, il quale ha custodito gelosamente questi testi per ben sette anni, mostrando una testardaggine e una tenacia che oggi si concretizzano in un disco che promette di portare un sorriso e una ventata di leggerezza.

canzoni leggere per la vita quotidiana

Mollica descrive le sue creazioni come “canzonacce leggere”, perfette per essere canticchiate senza troppa attenzione, quasi come un sottofondo che accompagna la vita quotidiana. Queste melodie, che mescolano il dialetto romanaccio a fischi scanzonati, si presentano come una sorta di antidoto ai pensieri pesanti, un modo per evadere dalla realtà per qualche istante. Il giornalista, noto per il suo approccio poetico e affettuoso alla vita, riesce a trasmettere attraverso queste canzoni un senso di spensieratezza, invitando tutti a immergersi nell’allegria e nella nostalgia.

un tributo ad andrea pazienza

Un elemento chiave di questo progetto è la dedica a Andrea Pazienza, il grande fumettista e illustratore con il quale Mollica ha condiviso un’amicizia profonda e duratura. “A cui sono legato da antica amicizia”, afferma Mollica, rivelando quanto il loro legame fosse intriso di poesia, gioia e una dolce malinconia. La figura di Pazienza, un vero e proprio genio del Novecento, non è solo un ricordo, ma continua a vivere nell’arte e nelle parole di Mollica. Il giornalista sottolinea che per lui Andrea non se n’è mai andato, lasciando dietro di sé una bella risata e una malinconia dolce che lo accompagnano.

un viaggio emozionante tra arte e amicizia

Vincenzo Mollica racconta di immaginare il protagonista delle sue canzoni come un incrocio tra Charlot e Totò, due icone del cinema italiano che incarnano perfettamente l’arte della comicità e della poesia. Questa fusione di personaggi rappresenta un regalo che Mollica ha voluto fare a se stesso e al suo pubblico, un modo per celebrare l’amicizia e l’arte che unisce le generazioni. “Quando le ho ascoltate”, dice, “mi è tornato in mente Pazienza, che ha accompagnato la vita della mia famiglia e continua a farlo, perché è ancora da qualche parte che sta disegnando”.

La copertina del disco è un omaggio visivo a questo legame: due ritratti di Mollica disegnati da Pazienza stesso, che riflettono la sua travolgente ironia e l’affettuosa dedica “a quel fetacchione di Vincenzo”. Questi dettagli non fanno altro che arricchire il progetto di un significato profondo, rendendo il disco non solo un insieme di melodie, ma un vero e proprio tributo all’amicizia e alla vita.

In conclusione, ‘Tre canzonacce’ non è solo un disco, ma un viaggio emozionante nel mondo di Vincenzo Mollica e Andrea Pazienza, un percorso che unisce arte, amicizia e nostalgia in un abbraccio sonoro che ci invita a celebrare la vita in tutte le sue sfaccettature. La musica di Mollica rappresenta un inno alla bellezza dell’esistenza e alla forza dei legami che ci uniscono, dimostrando che, anche in un’epoca di cambiamenti rapidi e sfide quotidiane, c’è sempre spazio per la poesia e la leggerezza.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Costumi e oggetti di Downton Abbey: un’asta online imperdibile per i fan

I fan della celebre serie televisiva Downton Abbey hanno ora un'opportunità unica di aggiudicarsi pezzi…

12 ore ago

Autunno d’arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

L’autunno si preannuncia ricco di eventi artistici di grande rilievo in tutta Italia, offrendo ai…

13 ore ago

Un viaggio nella resistenza: il nuovo libro di Gabriele Montalbano

È finalmente disponibile in libreria "Resistere era necessario. I comunisti italiani in Tunisia durante la…

14 ore ago

Scopri la Sicilia: un viaggio tra montagne, riserve naturali e avventure emozionanti

La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…

15 ore ago

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

17 ore ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

18 ore ago