Categories: Arte

Vienna si trasforma in un magico villaggio natalizio

Vienna, 9 novembre 2025 – Con l’apertura del villaggio natalizio di Stephansplatz, proprio nel cuore del centro storico, Vienna dà il via alla stagione dei mercatini di Natale. Come ogni anno, migliaia di visitatori si ritrovano tra le bancarelle davanti al Duomo di Santo Stefano. Luci soffuse, musica dal vivo e il profumo intenso del vin brulé si mescolano alle voci dei venditori. Tra gli stand si scoprono decorazioni artigianali, dolci tipici e prodotti locali. L’inaugurazione di oggi segue di pochi giorni quella del mercato di Schönbrunn, aperto giovedì scorso. È solo l’inizio di un calendario fitto di eventi che accompagnerà la città fino a Natale.

Mercatini storici e nuove attrazioni per tutte le età

Il mercatino di Schönbrunn, allestito davanti al palazzo imperiale, conferma anche quest’anno le sue attrazioni più amate: la pista di pattinaggio, la ruota panoramica e la giostra per bambini. La vera novità del 2025 è un labirinto di paglia pensato per i più piccoli, che ha già richiamato famiglie e scolaresche nelle prime ore di apertura. Nel quartiere universitario, il “Weihnachtsdorf” del Campus di Vienna propone spettacoli di magia e un sentiero incantato illuminato da centinaia di lanterne. Gli studenti possono approfittare ogni martedì dello “Student X-Mas Tuesday”, con punch a prezzo ridotto. Nel vecchio complesso dell’AKH spicca il ritorno del curling su ghiaccio, una tradizione che ogni inverno si rinnova.

Un giorno, otto mercatini: il 14 novembre di Vienna

Il 14 novembre sarà una data da segnare sul calendario per la capitale austriaca. In un solo giorno apriranno ben otto mercatini, tra cui quelli storici di Rathausplatz, il quartiere Spittelberg e il Campus universitario. Sempre il 14 novembre si inaugurerà il mercatino del Belvedere, uno dei più antichi della città. Il 21 novembre sarà invece la volta del mercatino artistico davanti alla Karlskirche, che chiuderà il calendario degli appuntamenti natalizi. In tutto, secondo il Comune, Vienna ospiterà quest’anno 14 mercatini con un totale di 911 stand.

Novità gastronomiche e alternative per tutti i gusti

Oltre ai classici mercatini, non mancano proposte diverse. Dal 21 novembre riapre il Wintermarkt al Prater, con concerti e spettacoli dal vivo. La settimana dopo toccherà al più tranquillo “Winterzauber” al Böhmischer Prater. La novità del 2025 è il “All You Can Eat & Drink Weihnachtsmarkt”, un mercato gastronomico sulla Hauptallee del Prater dove si potranno gustare specialità natalizie senza limiti. “Abbiamo voluto offrire qualcosa di diverso – spiega uno degli organizzatori – per chi cerca un’esperienza più conviviale e meno tradizionale”.

Addii e cambiamenti: i mercatini che non ci saranno

Non mancano però alcune assenze importanti. I mercatini al MuseumsQuartier e in Maria-Theresien-Platz resteranno chiusi per lavori di ristrutturazione e per realizzare nuovi accessi senza barriere ai musei di storia dell’arte e di storia naturale. Il MuseumsQuartier offrirà comunque un piccolo spazio natalizio: sulla piazza principale sarà allestita la pista di curling, mentre le caffetterie serviranno punch e bevande calde nei giardini esterni. Chiude invece definitivamente il mercatino del Palais Liechtenstein, appuntamento tradizionale per molti viennesi. Gli organizzatori spiegano la decisione con le difficoltà economiche e l’aumento dei costi di gestione.

Luci accese tra tradizione e novità

Vienna accende le sue luci natalizie tra tradizione e novità, offrendo ai visitatori un’atmosfera unica e oltre novecento occasioni per vivere la magia dell’Avvento. “Ogni anno cerchiamo di mantenere vive le nostre tradizioni – racconta una venditrice storica di Stephansplatz – ma anche di proporre qualcosa di nuovo”. Tra bancarelle affollate, profumi speziati e nuove attrazioni, la capitale austriaca si conferma ancora una volta una delle mete più amate per chi cerca lo spirito autentico del Natale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Salvataggio spettacolare: 15 turisti polacchi in difficoltà dopo un volo in parapendio finito in mare

Agrigento, 9 novembre 2025 – Quindici turisti polacchi sono stati salvati oggi pomeriggio dopo una…

3 ore ago

Botta e risposta tra Miccichè e Cirillo: le nuove rivelazioni della politica italiana

Palermo, 9 novembre 2025 – Gianfranco Miccichè ha fatto sapere che chiederà a Raffaele Lombardo…

6 ore ago

Cimò e Conde trionfano al IX Trofeo Equilibra di Palermo: una vittoria da ricordare

Palermo, 9 novembre 2025 – Una pioggia incessante ha bagnato il centro storico di Palermo,…

7 ore ago

Monsieur Aznavour: Tahar Rahim interpreta un’icona della cultura francese

Parigi, 9 novembre 2025 – Charles Aznavour, uno dei volti più noti della musica francese…

9 ore ago

Novembre: il mese dedicato agli enigmi e ai giochi di mente

Roma, 9 novembre 2025 – Per tutto novembre, le biblioteche italiane e di molti altri…

10 ore ago

Sotheby’s inaugura il suo innovativo quartier generale a Madison

New York, 9 novembre 2025 – Sotheby’s ha aperto oggi il suo nuovo quartier generale…

12 ore ago