Categories: Arte

Viaggio slow in Giappone: treni regionali tra paesaggi mozzafiato e meditazione in movimento

Milano, 26 novembre 2025 – Un gruppo di appassionati ha scelto di riscoprire la **meditazione** fuori dai soliti schemi, portandola tra i sentieri della periferia milanese. L’appuntamento è stato ieri all’alba, nel Parco delle Cave, dove una ventina di persone, diverse per età e provenienza, si sono ritrovate per cercare un nuovo equilibrio tra corpo e mente. Camminando insieme tra le nebbie mattutine, hanno riscoperto luoghi spesso dimenticati o poco considerati.

## **Meditazione in cammino: il benessere che sorprende**

Il ritrovo era fissato per le 7.15, quando i rumori della città sono ancora lontani e la luce filtra timida tra gli alberi. A guidare il gruppo c’era **Giulia Rinaldi**, insegnante di yoga e meditazione, che ha voluto proporre qualcosa di diverso: “Di solito pensiamo alla meditazione come a qualcosa da fare fermi, in silenzio. Ma camminare lentamente e con attenzione ci fa sentire davvero il corpo e l’ambiente intorno”, ha spiegato indicando il laghetto centrale dove l’acqua tremolava appena.

Il percorso ha toccato sentieri battuti e angoli meno frequentati del parco, per un totale di circa cinque chilometri. Non era una gara o uno sport: nessuno aveva orologi o tabelle da rispettare. Tutti hanno camminato in silenzio, concentrandosi sul respiro e sulla sensazione dei piedi sulla terra umida. Di tanto in tanto si sentiva qualche parola bassa: una domanda su una pianta o una risata trattenuta per un piccione che volava via all’improvviso.

## **La periferia che sorprende**

Il Parco delle Cave, 135 ettari tra via delle Forze Armate e via Caldera, non è certo una meta nota ai milanesi. Eppure l’autunno lo trasforma: rovi carichi di bacche rosse, specchi d’acqua con germani reali e vecchie fornaci coperte d’edera raccontano un altro volto della città. “Non serve andare lontano per cambiare prospettiva”, ha detto Paolo, 41 anni, impiegato. “Abito qui vicino ma non avevo mai camminato così piano da notare certi dettagli”.

Per gli organizzatori uno degli scopi principali è proprio far conoscere questo patrimonio verde meno frequentato. E aprirlo a chi vuole prendersi una pausa dalla frenesia senza uscire dalla città. “La **meditazione in movimento** aiuta a riallacciare il legame tra le persone e gli spazi pubblici”, spiega Giulia Rinaldi. Un legame che a Milano – città spesso vista solo come traffico e cemento – può ancora stupire.

## **Mente e corpo: cosa dice la scienza**

La meditazione dinamica è studiata da tempo. Un articolo uscito su **“Mindfulness”** nel 2023 mostra che anche brevi sessioni all’aperto abbassano lo stress e migliorano la concentrazione. Il perché? Il movimento stimola parti del cervello legate all’attenzione e aiuta a vedere più chiaramente ciò che ci circonda.

“Camminare con consapevolezza, ascoltando il passo o il fruscio delle foglie cambia il modo di pensare”, conferma la psicologa **Federica Lavezzi**, esperta in rilassamento. “Non è moda né magia: gli studi dimostrano che queste pratiche abbassano la pressione e calmano l’ansia”. Per molti però il beneficio più grande è aver trovato tempo per sé stessi. Una donna sui cinquant’anni racconta: “Da sola non mi sarei mai fermata ad ascoltare il silenzio qui dentro. Camminando insieme invece è tutto più semplice”.

## **Giovani in cerca di calma**

Nel gruppo c’erano anche studenti universitari con zaini sulle spalle e occhi attenti. Come **Chiara**, 22 anni, iscritta a Scienze della Comunicazione: “Tra lezioni, tram e messaggi corro sempre tutto il giorno. Oggi ho imparato a rallentare”. Gli organizzatori stanno già pensando a nuovi incontri nei prossimi mesi, coinvolgendo altre aree verdi intorno alla città.

Alla fine si torna a casa con i telefoni ancora spenti e una sensazione strana addosso: aver visto posti familiari con occhi nuovi. Il sole alto illumina i prati bagnati mentre le prime auto riempiono via Novara. Il gruppo si scioglie senza grandi saluti formali: ognuno riprende la propria strada ma con un passo diverso, forse più leggero.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Operaio cade da impalcatura al Policlinico di Palermo: grave con emorragia cranica in terapia intensiva

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri pomeriggio, un uomo di **51 anni** è stato portato…

16 ore ago

Disneyland Parigi si espande: il 29 marzo apre la nuova area World of Frozen ai Disney Studios

Parigi, 25 novembre 2025 – A pochi passi dalla capitale francese, i **Disney Studios** hanno…

16 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: aumentano gli interventi d’emergenza con autobotti della Protezione Civile

Milano, 25 novembre 2025 – Dalle prime ore di oggi, **autobotti della Protezione civile** sono…

17 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: intensificati gli interventi con autobotti della Protezione Civile

Roma, 25 novembre 2025 – Da stamattina la **Protezione civile** ha messo in campo diverse…

17 ore ago

Record di visitatori in Brasile nel 2025: arriva il ‘turistometro’ a Rio e Brasilia con 8 milioni di arrivi

Rio de Janeiro, 25 novembre 2025 – **In Brasile**, tra le vie affollate di **Rio…

18 ore ago

Sciopero nel cinema e audiovisivo il 28-29 novembre: stop alle produzioni in tutta Italia

Roma, 25 novembre 2025 – **Venerdì 28 e sabato 29 novembre** Roma ospiterà l’appuntamento più…

19 ore ago