Categories: Arte

Viaggio attraverso il Novecento: da Escher a Chagall nella modernità artistica

L’arte del Novecento rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della cultura visiva, un periodo in cui i grandi maestri hanno saputo interpretare le sfide e le trasformazioni della modernità. Figure emblematiche come Escher, Kandinsky, Chagall, Modigliani e Picasso hanno creato linguaggi unici e personali, dando vita a opere che riflettono i grandi temi dell’esistenza umana. L’autunno nei musei italiani si preannuncia ricco di eventi che celebrano queste figure illustri, permettendo al pubblico di immergersi nelle loro visioni e nelle loro esperienze.

La mostra di Escher a Milano

Si inizia il 25 settembre a Milano, dove Maurits Cornelis Escher torna protagonista in una mostra che segna il suo ritorno dopo dieci anni di assenza. L’esposizione, intitolata “M.C. Escher. Tra arte e scienza”, è curata da Claudio Bartocci, Paolo Branca e Claudio Salsi in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag. Fino all’8 febbraio, il Mudec accoglierà circa 90 opere tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, accompagnate da una quarantina di pezzi di arte islamica. Questa mostra offre un’analisi approfondita del rapporto tra Escher e le sue fonti d’ispirazione, seguendo il percorso evolutivo dell’artista:

  1. Esordi legati all’Art Nouveau
  2. Paesaggi italiani
  3. Maturità con tassellazioni e illusioni ottiche

Escher è noto per la sua capacità di unire arte e matematica, creando un linguaggio visivo che continua a stupire e affascinare il pubblico.

Chagall a Ferrara

L’11 ottobre, il viaggio nell’arte moderna continua a Ferrara con la mostra “Chagall, testimone del suo tempo”, allestita a Palazzo Diamanti. Questa esposizione, organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Arthemisia e curata da Paul Schneiter e Francesca Villanti, presenta oltre 200 opere tra dipinti, disegni e incisioni. Chagall è un artista che ha saputo tradurre la sua esperienza personale in riflessioni universali, affrontando temi come l’identità, l’esilio, la spiritualità e la gioia di vivere. Le sue opere, cariche di simbolismo e poesia, presentano un universo unico dove gli amanti volanti e gli animali parlanti diventano metafore di una realtà più profonda e condivisa.

Modigliani e Picasso a Padova

Dal 16 ottobre al 25 gennaio, a Palazzo Zabarella di Padova, si svolgerà “Modigliani Picasso e le voci della modernità dal Museo LaM”, curata da Jeanne-Bathilde Lacourt. Questa mostra, che riunisce 65 opere di 30 artisti, è suddivisa in sei sezioni e include opere di Picasso e Modigliani, oltre a lavori di Braque, Léger, Miró e Dubuffet. La selezione espositiva testimonia la ricchezza e la varietà delle avanguardie storiche, evidenziando come questi artisti abbiano contribuito a definire i linguaggi della modernità.

Kandinsky a Gallarate

Infine, a Gallarate, il MA*GA ospiterà “Kandinsky e l’Italia”, una retrospettiva dedicata a uno dei pionieri dell’arte astratta, che aprirà il 30 novembre e si chiuderà il 12 aprile. Curata da Emma Zanella ed Elisabetta Barisoni, la mostra si propone di esplorare il ruolo di Kandinsky nella nascita e nell’evoluzione dell’arte astratta in Europa e in Italia. Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private e prestiti di artisti come Paul Klee, Enrico Prampolini, Mario Radice, Atanasio Soldati ed Emilio Vedova, il pubblico avrà l’opportunità di vedere come le idee di Kandinsky continuino a influenzare il linguaggio artistico contemporaneo.

Il Novecento è un secolo di grande innovazione e fermento culturale, un periodo in cui l’arte ha saputo rispondere alle sfide e ai cambiamenti della società, riflettendo le ansie e le speranze di un’epoca in continua evoluzione. Le mostre autunnali nei musei italiani non solo celebrano i grandi maestri di questo periodo, ma offrono anche l’occasione per riflettere su come la modernità abbia plasmato il nostro modo di vedere e interpretare il mondo. Con opere che spaziano dall’astratto al figurativo, l’arte del Novecento continua a stimolare il pensiero critico e l’emozione, rendendo questi eventi imperdibili per chiunque desideri comprendere meglio la storia dell’arte e il suo impatto sulla cultura contemporanea.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Il Festival della Piana del Cavaliere riapre i battenti il 31 agosto: scopri cosa ti aspetta!

Dal 31 agosto al 22 settembre 2025, il Festival della Piana del Cavaliere torna con…

9 ore ago

Scontro in consiglio: sindaco aggredito da consigliere d’opposizione

La mattina di oggi, un episodio di violenza politica ha scosso la comunità di Valverde,…

9 ore ago

Musica come dialogo e speranza: la magia di ‘Guerra e pace’ a Lucignano

Nel cuore della Toscana, il borgo di Lucignano si prepara ad accogliere un evento straordinario:…

11 ore ago

Stash racconta la sua battaglia contro il covid: la paura di morire durante la pandemia

Negli ultimi anni, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla vita di…

18 ore ago

Mediterranea: migranti in porto per difendere la loro dignità

L'immigrazione nel Mediterraneo è un tema di grande attualità e rilevanza, che tocca questioni fondamentali…

1 giorno ago

Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror

Il Festival del Cinema di Venezia, che si svolge annualmente al Lido, rappresenta un evento…

1 giorno ago