Verità o finzione? Scopri la risposta al Lucania Film Festival - ©ANSA Photo
La 26a edizione del Lucania Film Festival si preannuncia come un evento ricco di novità e spunti di riflessione, superando il semplice intrattenimento cinematografico. In programma dal 6 al 10 agosto a Pisticci, un incantevole borgo nella provincia di Matera, il festival rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema, arte e cultura. Quest’anno, la direzione artistica è condivisa tra la regista iraniana Hana Makhmalbaf e l’attivista Claudia Fauzia, un duo che porta con sé una visione innovativa e provocatoria, ponendo al centro del dibattito il tema della bugia.
Il Lucania Film Festival è ormai un punto di riferimento per il cinema indipendente, sia italiano che internazionale. La scelta di esplorare il concetto di bugia non è casuale; in un’epoca in cui le verità sono spesso messe in discussione, il festival invita a riflettere su ciò che consideriamo giusto e vero. La città di Pisticci, con il suo fascino unico e i suoi paesaggi mozzafiato, funge da sfondo ideale per questo viaggio tra finzione e realtà.
Tra gli ospiti di quest’edizione troviamo nomi illustri del panorama cinematografico e musicale italiano:
Questi artisti sono pronti a condividere le loro esperienze e visioni artistiche, arricchendo il festival di contenuti e stimoli.
Un’importante novità di quest’anno è rappresentata dal Talk di bugia, un ciclo di incontri ideato da Claudia Fauzia. Questi dibattiti si prefiggono di esplorare il territorio della finzione e dell’invenzione, ponendo interrogativi sul ruolo della menzogna come strumento creativo. Fauzia ha dichiarato: “Vogliamo non solo esplorare la verità nascosta dietro le menzogne, ma anche mettere in discussione le costruzioni sociali che definiscono ciò che consideriamo ‘giusto’ o ‘vero'”. Tematiche attuali come il femminismo, le identità culturali e il rapporto tra religione e identità queer saranno al centro di queste discussioni, rendendo il festival un laboratorio di idee e un crocevia culturale.
L’anteprima del festival si svolgerà il 3 agosto con un evento speciale: un concerto in spiaggia all’alba, che vedrà le sonorizzazioni live di Rocco Mentissi accompagnate da letture performative di Manola Rotunno dedicate alla figura di Frankenstein. Questo primo evento non solo darà il via ufficiale al festival, ma fungerà anche da apertura a una serie di riflessioni sulla creatività e la narrativa, mettendo in luce il potere delle storie di trasformare la realtà.
Hana Makhmalbaf, co-direttrice del festival, ha espresso entusiasmo riguardo al potere del cinema di raccontare storie universali. “Nel corso dell’ultimo anno – ha affermato – abbiamo osservato il mondo prendere forma attraverso il cinema con storie sussurrate da ogni angolo del pianeta. Da questo ascolto silenzioso sono emersi alcuni film vitali, luminosi, impossibili da ignorare”. Questa osservazione sottolinea l’importanza del cinema come mezzo di comunicazione e come strumento di esplorazione delle verità nascoste.
Il Lucania Film Festival non è solo un evento dedicato alla proiezione di film, ma si propone come un vero e proprio laboratorio di idee, dove le persone possono incontrarsi, confrontarsi e dialogare su questioni che toccano da vicino la nostra vita quotidiana. Le proiezioni dei film selezionati, le performance artistiche e i talk si intrecciano in un tessuto culturale che riflette le sfide e le complessità del mondo contemporaneo.
In un contesto in cui la disinformazione è all’ordine del giorno, il Lucania Film Festival si erge a baluardo della verità e della creatività. La scelta di trattare temi difficili come la bugia, la menzogna e le loro implicazioni sociali e culturali offre uno spazio di riflessione prezioso per il pubblico. L’arte, in tutte le sue forme, diventa quindi un mezzo per disvelare le molteplici sfaccettature della realtà e per mettere in discussione le narrazioni dominanti.
Il festival è organizzato dall’Associazione Allelammie in collaborazione con CineParco Tilt, e rappresenta un’occasione per valorizzare non solo il cinema indipendente, ma anche i luoghi e le persone che lo animano. Quest’anno, il Lucania Film Festival si propone di essere un’esperienza coinvolgente e stimolante, capace di far riflettere e interrogare il pubblico su ciò che consideriamo giusto, vero o, al contrario, bugia.
Nel 2024, Buckingham Palace ospiterà una mostra straordinaria dedicata alla defunta regina Elisabetta II, che…
A poco più di dieci giorni dalla scomparsa di Goffredo Fofi, avvenuta l’11 luglio 2023,…
La storia di Bob Dylan è indissolubilmente legata a New York, una città che ha…
La Sicilia sta affrontando un'altra giornata di caldo estremo, con temperature che superano i 40…
Rodney Smith è un fotografo che ha saputo coniugare eleganza e ironia surreale, trasformando la…
Negli ultimi anni, il panorama cinematografico italiano ha visto l'emergere di una nuova generazione di…