Categories: Arte

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un’importante transizione artistica, con un evento di grande rilevanza per gli amanti dell’arte. Quarantatré sculture di Paolo Troubetzkoy, il celebre scultore e ritrattista, lasceranno temporaneamente le sale del museo per essere esposte in prestito al prestigioso Musée d’Orsay di Parigi. La mostra, intitolata “Paul Troubetzkoy. Le prince sculpteur,” si svolgerà dal 30 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, rappresentando un’opportunità unica per valorizzare il talento di questo artista che ha saputo unire la tradizione scultorea europea con l’evoluzione del panorama artistico americano.

Dopo Parigi, le opere di Troubetzkoy saranno trasferite alla Gam – Galleria d’Arte Moderna di Milano, dove saranno esposte dal 27 febbraio al 28 giugno 2026. Questo tour espositivo è un riconoscimento significativo per Troubetzkoy, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte. Tuttavia, in attesa di questo prestigioso scambio culturale, il Museo del Paesaggio di Verbania non rimarrà a bocca asciutta: dal 6 settembre 2025, infatti, il museo presenterà una selezione di circa trenta sculture, opere che fino ad ora erano conservate in deposito.

Le opere in mostra

La direttrice artistica e conservatrice del Museo del Paesaggio, Federica Rabai, ha anticipato alcune delle opere che saranno esposte. Tra queste spicca una grande scultura del 1929 che ritrae Jean Bugatti, il figlio del fondatore della celebre casa automobilistica Bugatti, mentre guida un’auto. Questo pezzo non è solo un esempio della maestria di Troubetzkoy nel ritrarre figure umane, ma è anche un simbolo della connessione tra arte e industria, un tema ricorrente nelle opere dell’artista.

Un’altra sezione della mostra sarà dedicata al periodo americano di Troubetzkoy, un capitolo fondamentale nella sua carriera che ha visto l’artista interagire con le icone di Hollywood. Le sculture di star del cinema, pellerossa e cowboy rappresentano non solo la versatilità del suo talento, ma anche la sua capacità di catturare l’essenza dei tempi in cui viveva. Durante il suo soggiorno negli Stati Uniti, Troubetzkoy divenne un punto di riferimento per molti artisti e celebrità, il cui fascino si riflette nelle sue opere.

La vita e l’eredità di Troubetzkoy

Paolo Troubetzkoy nacque a Verbania nel 1866, figlio del principe russo Pietro e della cantante americana Ada Winans. Questa duplice eredità culturale influenzò profondamente la sua formazione artistica. Dopo aver trascorso parte della sua giovinezza a Milano e in Russia, Troubetzkoy si trasferì a Parigi, dove iniziò a farsi notare nel panorama artistico europeo. La sua carriera decollò realmente quando, nel 1914, si trasferì negli Stati Uniti, dove visse tra New York e Los Angeles. Qui, si dedicò ai ritratti di personaggi famosi del cinema, consolidando la sua reputazione come scultore di grande talento.

Oltre ai ritratti, Troubetzkoy è noto per le sue opere che celebrano la vita animale e la natura. Fu un fervente sostenitore della causa animalista, e le sue sculture di animali sono considerate tra le più significative del suo repertorio. La sua attenzione per il mondo animale non era solo una questione estetica, ma rifletteva anche una profonda sensibilità verso la vita e la natura, che permeava ogni sua creazione.

Un’importante occasione culturale

La mostra che si terrà a Verbania rappresenta un’importante occasione per riscoprire il lavoro di un artista che ha saputo interpretare il suo tempo con uno sguardo originale e innovativo. Le opere esposte, solitamente in deposito, offriranno ai visitatori un’opportunità unica per apprezzare la varietà e la ricchezza del suo linguaggio artistico. La selezione delle sculture sarà arricchita da un contesto storico e culturale che aiuterà a comprendere meglio l’impatto di Troubetzkoy sia sulla scena artistica del suo tempo sia sulle generazioni successive.

Questa iniziativa non solo celebra la figura di Troubetzkoy, ma sottolinea anche il ruolo fondamentale del Museo del Paesaggio come custode della memoria e della cultura locale. La decisione di esporre opere che normalmente rimangono nell’ombra dei depositi è un gesto che riflette il desiderio di rendere l’arte accessibile a tutti, promuovendo un dialogo tra passato e presente.

Il Museo del Paesaggio, quindi, non è solo un luogo di conservazione, ma un vero e proprio centro di diffusione culturale, pronto a valorizzare i tesori artistici di Verbania e a collocarli nel contesto più ampio della storia dell’arte. Con l’avvicinarsi della mostra, l’aspettativa cresce, e non rimane che attendere con entusiasmo l’apertura di questa finestra sul mondo di Paolo Troubetzkoy.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

1 ora ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

5 ore ago

Giuli: la rigenerazione culturale come chiave del futuro di Ancona

Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…

9 ore ago

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

22 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

23 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

1 giorno ago