Categories: News locali Sicilia

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L’aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier sono arrivate sottobraccio alla camera ardente di Pippo Baudo, allestita al Teatro delle Vittorie di Roma. Questo luogo simbolico ha ospitato per decenni i momenti più importanti della carriera del conduttore, ora trasformato in un tributo affettuoso a una delle figure più amate dello spettacolo italiano.

All’entrata, le due celebri donne della televisione italiana hanno abbracciato calorosamente Roberto Sergio, il direttore generale della Rai, un gesto che sottolinea il profondo legame tra gli artisti e l’azienda di Stato. La Rai ha avuto un ruolo centrale nella carriera di Baudo, contribuendo a plasmare la televisione italiana e portando sul piccolo schermo alcuni dei programmi più iconici della storia.

un tributo affettuoso

Nello spazio dedicato alla camera ardente, il feretro di Pippo Baudo era adagiato sul fondo di un elegante sipario rosso, circondato da un tripudio di rose rosse, simbolo di amore e rispetto. Accanto alla bara, uno schermo televisivo proiettava una carrellata di immagini che ripercorrevano la carriera del conduttore, dalle sue prime apparizioni in tv fino agli indimenticabili momenti di Domenica In e Fantastico. Queste immagini non solo hanno rievocato la sua carriera straordinaria, ma hanno anche richiamato alla memoria i sorrisi e le emozioni che ha regalato al pubblico italiano per oltre cinquant’anni.

Tra le corone di fiori che circondavano il feretro, spiccavano quelle inviate da importanti istituzioni e personalità, tra cui:

  1. Il Presidente della Repubblica
  2. Il Presidente della Camera
  3. Il Sindaco di Roma
  4. La Rai stessa

La presenza di un picchetto di carabinieri in alta uniforme ha conferito un ulteriore senso di solennità all’evento, sottolineando il rispetto e la riconoscenza che il Paese nutre nei confronti di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana.

un momento di intimità

Mara Venier e Katia Ricciarelli, sedute nello spazio riservato alla famiglia, hanno condiviso momenti di intimità e commozione. Hanno abbracciato la figlia di Baudo e la sua assistente, un gesto che rappresenta non solo la solidarietà tra colleghi, ma anche la vicinanza umana e affettiva in un momento di grande tristezza. La loro presenza alla camera ardente è stata un omaggio non solo alla carriera di Baudo, ma anche alla persona, al maestro che ha saputo emozionare e intrattenere generazioni di italiani.

Tra i primi ad arrivare al Teatro delle Vittorie c’era anche Antonio Tajani, il Ministro degli Esteri, che ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Baudo, sottolineando l’importanza del suo contributo al panorama culturale italiano. Altri volti noti, come Giorgio Assumma, Gigi Marzullo e Gloria Guida, hanno reso omaggio al conduttore, testimoniando la stima e l’affetto che circondava la figura di Baudo.

un pioniere della televisione italiana

Pippo Baudo, nato il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania, è stato un pioniere della televisione italiana e un innovatore nel campo dell’intrattenimento. La sua carriera è stata costellata di successi e riconoscimenti. È stato il primo conduttore a portare il Festival di Sanremo a un nuovo livello di popolarità e ha saputo mescolare abilmente musica, comicità e attualità nei suoi programmi. La sua capacità di coinvolgere il pubblico e di creare un’atmosfera familiare lo ha reso un personaggio amato da tutti, dai giovani agli anziani.

Nonostante la sua scomparsa avvenuta il 20 dicembre 2022, il suo spirito e il suo talento continuano a vivere attraverso i programmi e le produzioni che ha creato. La camera ardente è stata un momento di riflessione e celebrazione, non solo della sua vita, ma anche del suo impatto duraturo sulla televisione italiana. La presenza di Ricciarelli e Venier, donne forti e di successo nel mondo dello spettacolo, riflette il legame che unisce le generazioni di artisti e la comunità della televisione, unita nel ricordo e nella celebrazione di una leggenda.

La camera ardente si è rivelata, quindi, non solo un luogo di saluto, ma anche un’importante occasione per riconoscere il valore della storia della televisione italiana e il ruolo centrale che Baudo ha avuto nel suo sviluppo. Le emozioni espresse da coloro che hanno partecipato sono state il segno tangibile di quanto Pippo Baudo fosse amato e rispettato, non solo come professionista, ma anche come uomo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

51 minuti ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

5 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

6 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

21 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

24 ore ago

Palermo sorprende a Cremona e conquista il passaggio al turno successivo della Coppa Italia

Il Palermo ha dimostrato ancora una volta il suo valore, superando la Cremonese in trasferta…

1 giorno ago