Categories: Spettacolo e Cultura

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L’atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l’82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Quest’anno, l’evento ripropone le attesissime masterclass e conversazioni con alcune delle personalità più importanti del panorama cinematografico mondiale. Per la seconda volta, la location scelta è la Match Point Arena, uno spazio di 250 posti allestito presso il Tennis Club Venezia al Lido, che promette di offrire un ambiente intimo e stimolante per l’interazione tra artisti e pubblico.

Le masterclass rappresentano un’opportunità imperdibile per appassionati di cinema e professionisti del settore. Cinque saranno gli illustri protagonisti di queste sessioni, ognuno con un bagaglio di esperienze e successi che sapranno ispirare e intrattenere gli intervenuti.

Gli ospiti delle masterclass

  1. Werner Herzog (28 agosto): Il maestro tedesco, noto per il suo approccio unico e visionario alla narrazione cinematografica, condividerà le sue riflessioni su una carriera che ha spaziato tra documentari e opere di fiction, affrontando temi esistenziali e sfide umane. Herzog è stato insignito del Leone d’oro alla carriera nel 2025.

  2. Jia Zhang-ke (30 agosto): Il regista cinese, vincitore del Leone d’oro per il miglior film nel 2006 con “Still Life”, parlerà della sua visione del cinema e dell’importanza della narrazione in un contesto culturale in continua evoluzione. La sua capacità di rappresentare la Cina moderna attraverso storie intime lo ha reso un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.

  3. Kim Novak (3 settembre): L’icona del cinema classico, anch’essa Leone d’oro alla carriera nel 2025, ha segnato un’epoca con le sue interpretazioni in film iconici come “La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock. La sua presenza a Venezia offre un’opportunità unica per ascoltare una delle ultime voci di un’era dorata del cinema.

  4. Cristian Mungiu (4 settembre): Il regista romeno, giurato di Venezia 82 e Palma d’oro nel 2007 per “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni”, si unirà alla rassegna. La sua opera è nota per la profonda analisi sociale e morale, offrendo uno sguardo critico sui problemi contemporanei della Romania.

  5. Tsai Ming-liang (5 settembre): Il regista taiwanese, vincitore del Leone d’oro per il miglior film nel 1994 con “Vive L’Amour”, offrirà la sua prospettiva sul cinema asiatico e sulle rappresentazioni dell’urbanizzazione e della solitudine.

Conversazioni con i protagonisti del cinema

Oltre alle masterclass, la Mostra ospiterà anche quattro Conversazioni, organizzate da Cartier-The Art and Craft of Cinema in collaborazione con la Biennale. Questi incontri offriranno l’opportunità di assistere a dialoghi stimolanti tra figure di spicco del cinema:

  1. Sofia Coppola e Milena Canonero (29 agosto): La regista premio Oscar dialogherà con la costumista italiana, nota per il suo lavoro in film iconici come “Barry Lyndon” e “Il paziente inglese”.

  2. Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini (31 agosto): Il noto attore e regista converserà con la scrittrice e sceneggiatrice, esplorando il legame tra letteratura e cinema.

  3. Alfonso Cuarón (1 settembre): Il regista messicano, premio Oscar e noto per opere come “Gravity” e “Roma”, offrirà il suo punto di vista su temi di giustizia sociale e rappresentazione culturale nel cinema contemporaneo.

  4. Jane Campion e Tanya Seghatchia (2 settembre): La regista neozelandese, famosa per il suo approccio femminista al cinema, discuterà dell’importanza della narrazione al femminile.

Le masterclass e le conversazioni di Venezia Cinema offrono un’occasione unica per il pubblico di avvicinarsi a figure di spicco del cinema, approfondire le loro esperienze e scoprire il processo creativo dietro alcune delle opere più significative della storia del cinema. Con un programma così ricco e variegato, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si conferma come un palcoscenico imprescindibile per gli amanti del grande schermo e per coloro che desiderano esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte cinematografica.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Channing Tatum: il ladro gentiluomo che conquista il tetto della città in Roofman

Channing Tatum torna sul grande schermo con una performance che promette di rimanere impressa nella…

11 ore ago

La Vardera: la vita sotto scorta di un deputato in prima linea

La recente affermazione di Ismaele La Vardera, giovane deputato del movimento Controcorrente alla Regione Siciliana,…

13 ore ago

La maternità: il coraggio delle donne fragili di Leone e Insolia

La maternità è un argomento complesso, carico di tabù e aspettative sociali che possono influenzare…

14 ore ago

Velia: la Porta Marina sud torna a splendere dopo il restauro

La Porta Marina sud dell'antica Velia, situata a sud di Salerno, rappresenta un esempio straordinario…

16 ore ago

L’Arena di Verona si prepara a un’estate olimpica indimenticabile

La Fondazione Arena di Verona ha recentemente svelato il programma per la Stagione Artistica 2026,…

17 ore ago

Festival Verdi 2026: un viaggio tra opere rare e classici intramontabili

Il Festival Verdi di Parma si prepara a un'edizione straordinaria nel 2026, un evento imperdibile…

21 ore ago