Categories: News locali Sicilia

Vedova risarcita dopo la morte del marito per esposizione all’amianto

Dopo quasi un decennio di battaglie legali e sofferenze, un importante riconoscimento è giunto per la vedova di C.F., un ex aggiustatore meccanico delle Ferrovie dello Stato, deceduto a causa di un carcinoma polmonare. La sentenza del Tribunale di Catania ha stabilito che l’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) deve corrispondere una rendita di reversibilità, superando l’importo di 150.000 euro, in favore della moglie dell’uomo, il cui decesso è avvenuto all’età di 65 anni.

C.F., originario di Catania, ha dedicato 38 anni della sua vita al servizio delle Ferrovie dello Stato, prestando la sua opera in vari stabilimenti della RFI S.p.A. La sua carriera è iniziata nel deposito locomotive dell’officina veicoli di Catania, per poi proseguire in altri uffici, tra cui quelli di Messina e Palermo. Durante la sua attività lavorativa, C.F. è stato esposto a sostanze altamente pericolose, in particolare all’amianto, senza ricevere le adeguate protezioni. I componenti ferroviari con cui lavorava, come freni, guarnizioni e rivestimenti, contenevano amianto, utilizzato per le sue proprietà ignifughe, ma estremamente tossico per la salute umana.

La diagnosi e la battaglia legale

La diagnosi di carcinoma polmonare è arrivata nel 2013, ma la battaglia per il riconoscimento della malattia come correlata al lavoro è stata lunga e complessa. Nonostante il legame tra l’esposizione all’amianto e il tumore fosse evidente, l’INAIL ha inizialmente negato il nesso causale, rifiutando di riconoscere la patologia come professionale. Questo ha costretto la moglie, assistita dall’avvocato Ezio Bonanni, a intraprendere un ricorso, una decisione che ha richiesto non solo tempo e risorse, ma anche una grande determinazione.

Il percorso legale è stato segnato da due consulenze medico-legali, che hanno analizzato l’esposizione ad agenti cancerogeni sul luogo di lavoro di C.F. La sentenza finale ha accolto le istanze della vedova, riconoscendo ufficialmente che il tumore al polmone, nonostante la storia di fumatore dell’uomo, aveva un’origine professionale. “Questa sentenza è un atto di verità e giustizia”, ha dichiarato l’avvocato Bonanni, sottolineando l’importanza di riconoscere il legame tra malattie professionali e l’esposizione a sostanze tossiche.

L’amianto in Italia e le sue conseguenze

Il caso di C.F. non è isolato. In Italia, l’amianto è stato utilizzato per decenni in molte industrie, inclusa quella ferroviaria, e le conseguenze per la salute dei lavoratori sono state devastanti. Le malattie legate all’amianto, come il mesotelioma e il carcinoma polmonare, continuano a rappresentare un grave problema di salute pubblica, nonostante il divieto del suo utilizzo in molti paesi. Le famiglie delle vittime spesso si trovano a dover affrontare battaglie legali difficili e prolungate per ottenere il riconoscimento dei diritti dei loro cari.

La sentenza del Tribunale di Catania rappresenta quindi un importante passo avanti per tutte quelle famiglie che, come quella di C.F., hanno subito perdite a causa di malattie professionali legate all’amianto. Tuttavia, la lotta non è ancora finita. “Ancora oggi, nonostante decine di sentenze, l’INAIL continua a negare il nesso con l’esposizione all’asbesto”, ha continuato Bonanni, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e di azioni più decisive per proteggere i lavoratori esposti a rischi simili.

La dimensione umana della questione

La questione dell’amianto non è solo legale, ma anche umana e sociale. Le vittime e le loro famiglie affrontano un doppio dolore: la perdita di un congiunto e la difficoltà nel ricevere giustizia. Il riconoscimento da parte del tribunale non rappresenta solo un risarcimento economico, ma anche un atto di dignità e un riconoscimento dei diritti di chi ha lavorato in condizioni pericolose.

Il caso di C.F. è emblematico di una realtà che coinvolge migliaia di lavoratori in tutta Italia, molti dei quali continuano a lottare per il riconoscimento delle malattie professionali. La sentenza di Catania può quindi fungere da esempio e da stimolo per altre famiglie che si trovano ad affrontare situazioni simili, incoraggiandole a non arrendersi e a cercare giustizia. La battaglia contro l’amianto è una lotta che richiede unità e determinazione, affinché non si ripetano più tragedie come quella di C.F. e di altri lavoratori che hanno pagato un prezzo troppo alto per il loro impegno professionale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il ponte ad arco San Giuliano riapre al traffico: novità e opportunità per la città

Oggi, la viabilità siciliana compie un significativo passo avanti con l'apertura al traffico del ponte…

3 ore ago

De Luca invita i giovani di Giffoni a riscoprire i valori umani

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha partecipato alla 55/a edizione del Festival…

5 ore ago

Bebe Vio rivela: I Cesaroni erano la mia fuga durante la malattia

Bebe Vio Grandis, l'icona della determinazione e della resilienza, ha inaugurato con entusiasmo la 55ª…

6 ore ago

Herbie Hancock: il jazz vive e sorprende ancora

La recente esibizione di Herbie Hancock a Udine, durante la 35ª edizione del festival Udin&Jazz,…

7 ore ago

Giustizia in pericolo: Di Lello avverte, la separazione delle carriere minaccia i pm

La memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continua a vivere nel cuore di chi…

8 ore ago

Librai italiani lanciano un manifesto per riscoprire il piacere della lettura

L'Italia sta affrontando una crisi di lettura preoccupante, posizionandosi tra gli ultimi Paesi in Europa…

10 ore ago