Categories: News locali Sicilia

Vanina vicequestore a Catania: un progetto avvincente per altre 4 puntate

La serie televisiva ‘Vanina – Un vicequestore a Catania’ sta per tornare su Mediaset, portando con sé una ventata di entusiasmo e aspettativa tra i fan e gli amanti del genere giallo. Questa nuova stagione, composta da quattro puntate di 100 minuti ciascuna, è ispirata ai romanzi dell’autrice siciliana Cristina Cassar Scalia, una figura di spicco nel panorama letterario italiano, nota per il suo talento nel creare storie avvincenti e personaggi indimenticabili.

Il progetto e l’incontro a Catania

L’annuncio della nuova stagione è avvenuto durante un incontro tenutosi a Palazzo degli Elefanti, sede del Comune di Catania, tra il sindaco Enrico Trantino e una delegazione della Palomar, la società di produzione dietro la serie. Presenti all’incontro erano anche il produttore esecutivo Francesco Beltrame, l’organizzatore generale Giacomo Barbieri e il location manager Saverio Nicastro, che hanno illustrato il progetto della nuova stagione. Il successo della prima serie, trasmessa su Canale 5 e girata in gran parte nell’estate del 2023, ha spinto la produzione a proseguire con questo affascinante racconto che unisce mistero e bellezze siciliane.

L’importanza di Catania come set

Il sindaco Trantino ha espresso il suo entusiasmo per la continuazione del progetto: “Un ritorno in città che ci inorgoglisce”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza della scelta di Catania come set per la serie. Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità per la città di mostrare la propria bellezza, ma anche un riconoscimento della sua capacità di attrarre produzioni di alto livello. La Palomar ha già dimostrato di saper valorizzare culture e territori, come nel caso della celebre serie sul commissario Montalbano, che ha reso la Sicilia una meta turistica ambita.

Le dinamiche della nuova stagione

La nuova stagione di ‘Vanina’ promette di esplorare ulteriormente le dinamiche della vita del vicequestore, interpretato dall’abile attrice Giusy Buscemi. La serie non si limita a essere un semplice giallo; offre anche uno spaccato della società siciliana contemporanea, affrontando tematiche attuali e reali attraverso il filtro del poliziesco.

Le location, già “collaudate” in Catania, sono un punto a favore, in quanto hanno già dimostrato di catturare l’attenzione del pubblico. Inoltre, nuove location inedite saranno scoperte per arricchire ulteriormente la narrazione.

Benefici economici e culturali per Catania

La scelta di Catania come set non è solo una questione di bellezza paesaggistica, ma anche di opportunità economiche e culturali. La presenza di produzioni cinematografiche e televisive nella città porta con sé benefici tangibili, creando posti di lavoro e stimolando l’economia locale. Ristoranti, alberghi e attività commerciali beneficiano della visibilità e dell’afflusso di turisti e professionisti legati al mondo del cinema.

In conclusione, il ritorno di ‘Vanina’ rappresenta un importante passo per la Palomar e un’opportunità per la città di Catania di continuare a farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale e internazionale. Le riprese della nuova stagione sono previste per la primavera del 2024, e l’aspettativa è già alta tra i fan. Con il mix di mistero, azione e una profonda connessione con il territorio, questa serie è destinata a conquistare ancora una volta il cuore del pubblico.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Catania si mobilita: la Cgil sostiene la Global Sumud Flotilla

Sabato scorso, circa trecento persone si sono radunate a Catania per una manifestazione indetta dalla…

10 ore ago

Archiviazione dell’inchiesta su Pm Caltanissetta e Dna: cosa significa per il futuro della giustizia?

L'inchiesta che ha coinvolto sette magistrati della Procura di Caltanissetta e due giornaliste del quotidiano…

11 ore ago

Armani al Famedio: un omaggio che la famiglia può decidere di realizzare subito

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha manifestato il suo sostegno all'inserimento di Giorgio Armani…

18 ore ago

Livorno festeggia i 200 anni di Fattori con eventi imperdibili

La città di Livorno si appresta a celebrare un evento di grande importanza culturale: il…

1 giorno ago

Occhipinti: la lucidità profetica di Maresco

La Mostra del Cinema di Venezia rappresenta da sempre un'importante piattaforma per il cinema, dove…

1 giorno ago

Giustizia riparativa: un’alternativa alla vendetta dello Stato

Nel dibattito contemporaneo sulla giustizia, emerge una riflessione importante da parte della professoressa Patrizia Patrizi,…

2 giorni ago