Categories: News locali Sicilia

Unicredit apre una nuova filiale nell’ex negozio storico niceta

La trasformazione del tessuto commerciale di Palermo continua a sorprendere e a offrire nuove opportunità. L’apertura di un’agenzia Unicredit nei locali che un tempo ospitavano il famoso negozio di abbigliamento Niceta segna un passo significativo in questa evoluzione. Questa storica attività, ben nota ai palermitani e non solo, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento nel settore della moda. Con il trasferimento degli uffici di Unicredit da via Roma 183, attualmente ubicati nello storico Palazzo del Banco di Sicilia, si avvia una nuova fase per la zona, che sembra finalmente tornare a vivere dopo anni di crisi economica e commerciale.

Il negozio Niceta non è solo un simbolo di moda, ma anche di una storia complessa legata alla famiglia dei commercianti Niceta. Negli ultimi anni, alcuni dei beni della famiglia erano stati sequestrati dalla sezione misure di prevenzione diretta dall’ex giudice Silvana Saguto. Tuttavia, dopo un lungo iter giudiziario, questi beni sono stati restituiti e ora riacquistano nuova vita con l’apertura della filiale bancaria. Questo segna non solo un ritorno economico, ma anche un riscatto simbolico per una storicità che ha caratterizzato Palermo.

un investimento significativo nel centro di palermo

La scelta di Unicredit di insediarsi proprio in questo luogo è significativa. Non solo rappresenta un investimento in una zona centralissima della città, ma evidenzia anche l’interesse rinnovato da parte di grandi marchi per il centro di Palermo. La storicità della via Roma, un tempo considerata la “via dello shopping”, sta lentamente ritrovando il suo fascino, grazie a iniziative come questa.

Ma il cambiamento non si limita all’arrivo di Unicredit. Infatti, l’ex sede del Credito Italiano, il Palazzo Monteleone, sta per ospitare Deichmann, uno dei più grandi retailer di calzature d’Europa. Questo ulteriore sviluppo è emblematico di un rinnovato dinamismo commerciale che si sta manifestando nella zona. La presenza di marchi internazionali come Deichmann, insieme all’arrivo di fast food come Burger King e KFC, non può che contribuire a rivitalizzare l’economia locale.

opportunità per il commercio locale

L’incremento di attività commerciali in via Roma è stato facilitato anche da una recente norma approvata all’Ars, che aumenta la quadratura degli spazi commerciali nei centri storici. Questa legge, entrata in vigore a gennaio 2024, offre maggiori opportunità per le aziende di insediarsi in aree storiche, che negli ultimi anni avevano visto una significativa contrazione di attività. Grazie a questa iniziativa, le strade del centro di Palermo potrebbero tornare a essere affollate, vivaci e piene di vita.

  1. Riapertura di attività commerciali storiche.
  2. Insediamento di nuovi marchi.
  3. Maggiore afflusso di investimenti.

La riapertura di attività commerciali storiche e l’insediamento di nuovi marchi sono segni tangibili di un cambiamento positivo. Gli imprenditori locali, che hanno sopportato le difficoltà degli ultimi anni, ora possono guardare al futuro con rinnovato ottimismo. La presenza di Unicredit e altri grandi marchi potrebbe attrarre nuovi investimenti e stimolare un’ulteriore crescita economica.

un trend positivo per l’occupazione

In un contesto più ampio, questo fenomeno non è isolato. Molte altre città italiane stanno vivendo dinamiche simili, con un ritorno di investimenti nei centri storici. Le normative che favoriscono l’apertura di nuove attività in queste aree rappresentano un modo per combattere il degrado urbano e promuovere il commercio locale. Palermo, con la sua ricca storia e cultura, ha tutte le potenzialità per diventare un polo commerciale di riferimento nel sud Italia.

Inoltre, l’apertura di Unicredit e Deichmann potrebbe avere un impatto positivo sull’occupazione locale. Nuove assunzioni, sia nel settore bancario che in quello della vendita al dettaglio, potrebbero contribuire a ridurre il tasso di disoccupazione giovanile, un problema che affligge la città da tempo. I giovani potrebbero trovare opportunità di lavoro in un contesto che, fino a poco tempo fa, sembrava stagnante e privo di prospettive.

In questo scenario di cambiamento, è fondamentale che la comunità locale si unisca attorno a questi sviluppi, supportando le nuove iniziative e collaborando con gli imprenditori per creare un ambiente favorevole alla crescita. Con la giusta sinergia tra settore pubblico e privato, Palermo potrebbe davvero rinascere e ritrovare il suo posto come capitale commerciale e culturale della Sicilia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

30 minuti ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

2 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

3 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

4 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

4 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

6 ore ago