Categories: Spettacolo e Cultura

Un’estate indimenticabile a Parigi: il film su Joe, Liz e Richard

Il film “L’estate di Joe, Liz e Richard” segna un’importante tappa per la cinematografia italiana, approdando finalmente nelle sale di Parigi. Questa produzione, scritta e diretta da Sergio Naitza, ha già ottenuto consensi di critica e pubblico, avendo debuttato con successo alla Festa del Cinema di Roma e trionfato al Kingston International Film Festival di Londra come miglior documentario.

Un viaggio nel passato del cinema

“L’estate di Joe, Liz e Richard” è un affascinante viaggio nel passato, che esplora il set italiano del film “La scogliera dei desideri” (titolo originale “Boom!”), diretto da Joseph Losey nel 1967. Questo film è iconico non solo per il cast stellare, che include Elizabeth Taylor e Richard Burton, ma anche per la sceneggiatura originale scritta dal celebre drammaturgo Tennessee Williams. Le scelte di Alghero e Capocaccia come location hanno aggiunto un ulteriore strato di bellezza e complessità, rendendo il documentario di Naitza una celebrazione di un’epoca d’oro per il cinema.

Proiezioni e omaggi

L’uscita parigina del film si inserisce nella rassegna Découvertes del cinema Saint-André des Arts, un’importante istituzione dedicata al cinema d’autore nel cuore del quartiere latino di Parigi. Le proiezioni sono programmate quotidianamente fino al 16 giugno, con repliche il 24 giugno e il primo luglio, offrendo così a un pubblico vasto la possibilità di immergersi in una storia che intreccia passato e presente.

Uno degli aspetti più toccanti del documentario è l’omaggio a due figure chiave legate al film di Losey. Patricia Losey, moglie del regista, ha avuto un ruolo fondamentale nel documentario, offrendo la sua ultima intervista filmata, ricca di ricordi e aneddoti sulla lavorazione di “Boom!”. La sua testimonianza è un tesoro inestimabile per gli appassionati di cinema. Inoltre, il film rende omaggio anche a Michel Ciment, critico cinematografico e storico direttore della rivista Positif, scomparso nel novembre 2023. Nella sua intervista, Ciment ha descritto “Boom!” come un film sorprendentemente visionario, capace di anticipare la disgregazione della borghesia.

Voci dal mondo del cinema

“L’estate di Joe, Liz e Richard” non si limita a raccontare la storia di un film, ma abbraccia anche le testimonianze di diverse personalità del mondo del cinema. Tra queste spiccano:

  1. John Waters, regista cult del cinema indipendente americano
  2. Gianni Bozzacchi, fotografo di Elizabeth Taylor
  3. Joanna Shimkus, attrice e moglie di Sidney Poitier

Queste voci diverse si intrecciano nel documentario, creando un affresco ricco di emozioni e riflessioni. Il film celebra non solo la bellezza e la complessità del lavoro di Losey, ma offre anche uno spaccato delle relazioni interpersonali sul set, evidenziando le sfide e i trionfi della realizzazione di “Boom!”. La presenza di Gianni Bulgari, noto gioielliere, e del produttore Valerio De Paolis arricchisce ulteriormente la narrazione.

Nonostante il flop commerciale di “Boom!”, “L’estate di Joe, Liz e Richard” dimostra che un’opera d’arte non è misurata solo dal suo successo al botteghino, ma anche dalla sua capacità di suscitare emozioni e riflessioni. La rassegna parigina rappresenta quindi un’importante occasione per rivisitare un film che, pur essendo stato trascurato all’epoca della sua uscita, ha guadagnato nel corso degli anni una nuova vita.

Con “L’estate di Joe, Liz e Richard”, Sergio Naitza riesce a catturare l’essenza di un’epoca e di un cinema che continua a parlare e a ispirare le generazioni future. La proiezione parigina è quindi un invito a riflettere sulle storie che il cinema può raccontare e sul potere della memoria nella cultura contemporanea.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Premio Pierluigi Cappello 2025: Marelli e Marconi trionfano con il loro talento

Il Premio Pierluigi Cappello rappresenta un momento di grande rilevanza nel panorama letterario italiano, celebrando…

8 ore ago

Scopri oltre 200 itinerari imperdibili per una vacanza in sella

Viaggiare a cavallo offre un'esperienza unica e indimenticabile, permettendo di esplorare territori da un punto…

9 ore ago

Nuovo contratto triennale per il servizio 118 in Sicilia: cosa cambia per i cittadini

Il servizio di emergenza-urgenza 118 in Sicilia sta per vivere un'importante evoluzione grazie al nuovo…

11 ore ago

La Cambiale di Matrimonio: un ritorno trionfale al Rof senza limiti

L'11 agosto 2023, il Rossini Opera Festival (Rof) di Pesaro si prepara a dare il…

12 ore ago

Giuli svela la giuria per il capitale arte contemporanea 2027

Il mondo dell'arte contemporanea italiana si appresta a vivere un momento cruciale con l'annuncio della…

14 ore ago

Michieletto: il Caracalla Festival tra emozioni e sfide mozzafiato

La cornice storica e suggestiva delle Terme di Caracalla e della Basilica di Massenzio ha…

15 ore ago