Una catanese fa la storia: prima vicepresidente donna della società italiana di pediatria
La recente elezione di Antonella Di Stefano come prima donna vicepresidente della Società Italiana di Pediatria ha suscitato un forte entusiasmo nella comunità scientifica e professionale. Direttore della struttura operativa complessa di pediatria e pronto soccorso pediatrico dell’azienda ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro di Catania, Di Stefano rappresenta un importante passo avanti per la parità di genere nelle istituzioni sanitarie italiane. Questo traguardo non solo segna una pietra miliare nella storia della pediatria italiana, ma offre anche una nuova prospettiva per le donne nel settore.
L’elezione di Antonella Di Stefano si è svolta durante il 79esimo congresso italiano di pediatria, tenutosi a Firenze, dove è stato eletto anche il nuovo presidente, Rino Agostiniani. Le nuove cariche entreranno in funzione dal 1 gennaio prossimo, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per la Società Italiana di Pediatria. La carriera di Di Stefano è costellata di riconoscimenti, grazie al suo impegno nella formazione e nel miglioramento della salute infantile. Attualmente, oltre a dirigere una delle principali strutture pediatriche della Sicilia, è tutor della rete formativa della scuola di specializzazione in pediatria dell’università, formando le nuove generazioni di pediatri.
L’elezione di Di Stefano rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le donne sono rappresentate nelle cariche dirigenziali della medicina pediatrica. Negli ultimi anni, ci sono stati sforzi crescenti per garantire che le donne abbiano maggiori opportunità di leadership nelle professioni sanitarie. Questo è particolarmente importante in un campo come la pediatria, dove le donne costituiscono una larga parte della forza lavoro. La sua elezione è un simbolo di speranza e motivazione per molte professioniste che aspirano a ruoli di maggiore responsabilità.
Durante il congresso, Antonella Di Stefano ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per affrontare le sfide attuali della pediatria italiana. Tra le questioni discusse, ha evidenziato la crescente incidenza di patologie infantili legate allo stile di vita e all’ambiente. Ha anche affermato che uno dei temi chiave è il miglioramento della formazione continua per i pediatri, dichiarando: “La formazione non deve mai fermarsi”.
Di seguito, alcuni punti chiave emersi dal congresso:
La nuova vicepresidente ha messo in risalto l’importanza di un approccio integrato, affermando: “Solo lavorando insieme possiamo affrontare le sfide sanitarie e sociali che riguardano i nostri bambini”.
Con la sua esperienza e passione per la pediatria, Antonella Di Stefano si appresta a svolgere un ruolo fondamentale nella nuova leadership della Società Italiana di Pediatria. La sua elezione non è solo un riconoscimento personale, ma un traguardo per tutte le professioniste del settore che aspirano a una maggiore rappresentanza e riconoscimento nel mondo della salute e della medicina. La comunità pediatrica italiana guarda con fiducia al futuro, pronta a intraprendere un percorso di innovazione e miglioramento continuo sotto la guida di una figura così ispiratrice.
I fari d'Europa non sono solo strutture architettoniche di grande bellezza, ma anche simboli di…
Un’avventura unica e indimenticabile attende 27 giovani velisti provenienti da tutta Italia. Tra i 14…
Dal 8 all'11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante…
Questa mattina, il liceo Terd Elio Vittorini di Gela ha dato il via a un'importante…
Un episodio drammatico è accaduto a Catania, dove un uomo di 38 anni è stato…
Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…