×

Una battaglia dopo l’altra continua a dominare il box office

La lotta per la vetta del box office italiano continua a essere avvincente, con “Una battaglia dopo l’altra”, il film diretto da Paul Thomas Anderson e interpretato da Leonardo DiCaprio, che si conferma il più visto, registrando un incasso di quasi 759mila euro nel fine settimana. Sebbene questo risultato segni un calo del 29% rispetto al precedente weekend, il film ha comunque mantenuto una media di 1.713 euro per sala, distribuito su 443 schermi. Il totale degli incassi, dopo 20 giorni di programmazione, sfiora i 3 milioni e 754mila euro, dimostrando una resilienza notevole in un mercato cinematografico in continua evoluzione.

I film in vetta al box office

Al secondo posto si piazza il nuovo capitolo della saga sci-fi “Tron – Ares”, diretto da Joachim Rønning, che ha incassato poco più di 660mila euro con una media di 1.579 euro su 418 schermi. Questo terzo capitolo del franchise “Tron” segna un ritorno atteso, dopo oltre dieci anni dalla sua ultima uscita. L’unico membro del cast originale a tornare è Jeff Bridges, mentre Jared Leto assume il ruolo di protagonista. “Tron: Legacy”, uscito nel 2010, aveva debuttato con un incasso di oltre 2 milioni e 631mila euro, superando infine i 6 milioni, e le aspettative per “Tron – Ares” sono alte, nonostante il contesto competitivo.

Il terzo gradino del podio è occupato da “Tre ciotole”, un film di Isabelle Coixet che trae spunto dall’ultimo romanzo di Michela Murgia. Già applaudito al festival di Toronto, questo lungometraggio ha incassato quasi 629mila euro, con una media di 1.299 euro in 484 cinema. Le anteprime hanno contribuito a un incasso complessivo che raggiunge i 635mila euro, suggerendo un buon inizio per un’opera che si preannuncia profonda e riflessiva.

Il successo emergente e i nuovi arrivi

In una notevole ascesa, “Le città di pianura”, un road movie ironico e sorprendente di Francesco Sossai, sale dal nono al quarto posto. Il film ha incassato 200mila euro, con una media di 1.453 euro in 138 sale, portando il totale a poco più di 555mila euro dal suo esordio il 25 settembre. Questo successo può essere attribuito alla sua narrazione unica e all’appeal del cast, che riesce a catturare l’interesse del pubblico.

Debutta in quinta posizione “Il professore e il pinguino”, un’opera ambientata durante la dittatura argentina degli anni ’70, ispirata a una storia vera. Diretto da Peter Cattaneo, noto per “Full Monty”, il film ha guadagnato 179mila euro con una media di 602 euro in 298 schermi. La scelta di un tema storico e drammatico potrebbe attrarre un pubblico più maturo, ma il risultato iniziale suggerisce che avrà bisogno di tempo per costruire il suo pubblico.

Andamento generale del box office

Il sesto posto è occupato da “A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario”, con Colin Farrell e Margot Robbie, che registra un calo del 52% rispetto alla settimana precedente, con un incasso di 162mila euro e un totale di 597mila euro in due settimane. Questo calo significativo potrebbe indicare che l’interesse del pubblico per il film sta diminuendo, nonostante le star di richiamo.

Settimo in classifica è l’horror “Together”, anch’esso in calo del 42%, che ha incassato quasi 156mila euro, portando il totale a 544mila euro in due settimane. La presenza di un tema horror, che solitamente attira un pubblico specifico, potrebbe non essere sufficiente a mantenere il film in cima alle preferenze.

“La casa delle bambole di Gabby” si posiziona ottavo, con un incasso di 136mila euro, segnando un calo del 64% e un totale di quasi 1 milione e 475mila euro in 3 settimane. Nonostante il suo appeal per un pubblico giovane, il film sembra faticare a mantenere la sua posizione nel box office.

Esordisce in nona posizione il fantasy animato “Super Charlie”, che ha incassato 106mila euro. Questo genere di film è spesso ben accolto dalle famiglie, ma la concorrenza è agguerrita. Infine, in decima posizione troviamo “La voce di Hind Rajab”, che ha guadagnato quasi 99mila euro nel weekend, con una media di 379 euro in 261 cinema e un incasso complessivo di 1 milione 96mila euro.

In totale, gli incassi del weekend hanno raggiunto quasi 3.900.000 euro, con 529.310 spettatori su 3.082 schermi, segnando un calo del 15% rispetto al weekend precedente e del 21,82% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questi dati evidenziano le sfide che l’industria cinematografica sta affrontando, con l’attenzione del pubblico sempre più frammentata tra diverse forme di intrattenimento. Tuttavia, la continua presenza di titoli di qualità e l’adeguamento delle strategie di distribuzione potrebbero offrire opportunità per il rilancio del settore nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×