Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio tra parole e creatività: la fucina letteraria di hyle fest 2023

L’arte della scrittura ha trovato una nuova forma di espressione grazie all’iniziativa D’Armonie, che ha visto la partecipazione di otto talentuosi autori all’interno del festival letterario Hyle 2023. Questo progetto, promosso nel suggestivo scenario dei boschi della Sila catanzarese, ha portato alla creazione di un volume intitolato “D’Armonie – Racconti d’autore”, curato da Elena Dardano e Angelo Gallo, che sarà presentato ufficialmente il 30 novembre a Taverna, presso l’Archivio Pretiano.

l’importanza del festival hyle

Il festival Hyle, che si distingue per la sua attenzione alla letteratura naturalistica, ha offerto un contesto ideale per una residenza di scrittura che ha incoraggiato i partecipanti a esplorare la connessione tra natura e umanità. I racconti raccolti nel volume sono il risultato di un’esperienza immersiva, in cui gli autori hanno potuto confrontarsi con l’ambiente naturale, ispirandosi alle bellezze e alle sfide che la natura presenta. La presentazione del libro non sarà un semplice evento di lancio, ma si trasformerà in un vero e proprio reading sperimentale, arricchito da letture e musiche, a cura della Compagnia Teatrale Tip Teatro di Lamezia Terme.

un evento ricco di iniziative

Durante la serata di presentazione, gli spettatori potranno anche ammirare una mostra di illustrazioni realizzate da Maria Soria, concepite per accompagnare e dare vita ai testi contenuti nel volume. Le illustrazioni, delicate e incisive, rappresenteranno visivamente la varietà e la forza espressiva dei racconti, creando un legame indissolubile tra parole e immagini.

L’evento è patrocinato dal Comune di Taverna e si inserisce nella programmazione di Hyle 2024 “Storie d’autunno”, sostenuta dalla Regione Calabria e dall’iniziativa Calabria Straordinaria. Inoltre, Taverna è candidata a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027, un titolo che potrebbe attrarre ulteriori iniziative culturali e turistiche nella regione.

gli autori e le loro opere

Il volume raccoglie le opere di otto giovani scrittori:
1. Ilenia Adornato
2. Daniele Camagna
3. Francesca Coppola
4. Sara Fruci
5. Simone Francesco Mandarini
6. Giuseppe Meta
7. Giuseppe Sanò
8. Miriana Zannino

Ogni autore ha portato la propria voce unica, contribuendo a creare un mosaico di esperienze e riflessioni che mettono in luce la profonda interazione tra l’essere umano e il mondo naturale. Le loro narrazioni si muovono tra storie di esplorazione, introspezione e un desiderio comune di ricercare l’armonia che spesso sfugge nella frenesia della vita quotidiana.

laboratori e opportunità di apprendimento

La giornata della presentazione sarà arricchita da due laboratori che offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire il mondo dell’editoria e dell’illustrazione. Al mattino, si svolgerà il workshop “Cosa succede in una casa editrice?”, a cura di Galileo Editore, dove si discuteranno i processi editoriali e le sfide che gli autori affrontano nel mondo della pubblicazione. Nel pomeriggio, il workshop di illustrazione “Illustrare per l’editoria”, condotto da Maria Soria, permetterà ai partecipanti di esplorare le tecniche e i segreti per creare immagini che accompagnino e arricchiscano i testi.

Durante la giornata, sarà possibile visitare il Mabos, Museo d’Arte del Bosco della Sila, partner dell’evento, dove i visitatori potranno scoprire opere che celebrano la bellezza della natura attraverso l’arte contemporanea. Coloro che parteciperanno ai workshop avranno anche l’opportunità di visitare il Museo Civico di Taverna e la Mostra archeologica documentale “Dallo Ionio alla Sila”, arricchendo ulteriormente la loro esperienza culturale.

Elena Dardano, ideatrice e curatrice della residenza di scrittura D’Armonie, ha sottolineato l’importanza di creare uno spazio in cui i giovani autori possano esprimere la loro creatività. “La residenza è stata un’opportunità unica per immergersi nella bellezza del Parco Nazionale della Sila e riflettere su temi come la natura e l’armonia”, ha dichiarato Dardano. L’iniziativa ha voluto rispondere al tema del festival 2023, “L’armonia nascosta nelle cose”, ispirato a un verso della poetessa Giusi Verbaro, invitando i partecipanti a scoprire l’armonia spesso invisibile che caratterizza il mondo che ci circonda, rendendo ogni racconto una finestra su una realtà ricca di significato e bellezza.

La fucina letteraria di Hyle Fest 2023 non è solo un evento, ma un viaggio che continua a vivere attraverso le parole e le immagini dei suoi autori, un invito a esplorare e celebrare la meraviglia della natura e la creatività umana.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

1 ora ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

2 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

3 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

4 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

5 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

8 ore ago