Categories: Eventi

Un viaggio tra mostre, spettacoli e un villaggio per ragazzi al Meeting di Rimini

Il Meeting di Rimini si prepara a offrire un’esperienza unica dal 22 al 27 agosto, con un tema evocativo: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi.” Questo slogan non solo invita alla riflessione, ma sottolinea anche l’importanza di creare spazi di incontro e dialogo in un’epoca caratterizzata da solitudine e incertezze.

L’anteprima dell’evento si è tenuta presso il Teatro Galli di Rimini, un simbolo della città, con la partecipazione di figure di spicco come il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e il vescovo di Rimini Nicolò Anselmi. Durante l’incontro, Bernhard Scholz, presidente del Meeting, ha enfatizzato l’importanza delle mostre, degli spettacoli e del Villaggio ragazzi, elementi che si intrecciano per rendere tangibile l’idea di bellezza e condivisione. Scholz ha dichiarato: “Vogliamo rendere presenti esperienze e iniziative che costruiscono luoghi di incontro, di libertà e di creatività nei ‘deserti’ della solitudine esistenziale, della mancanza di senso e della violenza.”

Un evento in crescita

Quest’anno, la fiera di Rimini si arricchisce di oltre 8.000 metri quadrati di spazi espositivi, un incremento significativo che dimostra l’interesse crescente per l’evento. Ecco alcuni dettagli chiave:

  1. 5.000 posti a sedere per la ristorazione, a dimostrazione dell’attenzione verso il benessere dei partecipanti.
  2. Un’area di 1.000 metri quadrati dedicata alla libreria, con una vasta selezione di testi e materiali formativi.
  3. Coinvolgimento di 150 aziende partner e la partecipazione di circa 3.000 volontari provenienti da tutto il mondo.

Tra le novità più attese, la presenza della squadra Rinascita Basket Rimini all’interno dello Sport Village, un’opportunità per avvicinare i giovani allo sport e promuovere valori di inclusione. Il Villaggio ragazzi si arricchirà di una nuova arena per incontri rivolti a bambini, ragazzi e adulti, con spazi dedicati anche ai piccolissimi e ai giochi di legno antichi.

Mostre e approfondimenti culturali

Le mostre rappresentano un punto focale del Meeting, affrontando temi storici e culturali di grande rilevanza. Tra queste, spicca una mostra dedicata ad Amadeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America, che ha avuto un impatto significativo sull’economia globale. Sarà presentata anche la figura del giovane beato Carlo Acutis, noto per la sua passione per l’informatica e la fede, che ha lasciato un messaggio di speranza per le nuove generazioni. Non mancheranno approfondimenti sui monaci assassinati di Tibhirine in Algeria, un evento che ha scosso le coscienze.

Il Meeting esplorerà anche l’umanità di Vasilij Grossman, le cui opere offrono uno spaccato della vita durante la Seconda Guerra Mondiale, e il messaggio di pace di Francesco d’Assisi. Altri temi di rilievo includeranno il Concilio di Nicea, un evento cruciale nella storia del cristianesimo.

Inaugurazione e spettacoli

L’inaugurazione del Meeting avverrà al Teatro Galli con lo spettacolo “The Rock”, interpretato da Sergio Castellitto, noto per la sua capacità di trasmettere emozioni profonde. Il giorno successivo, il comico Giacomo Poretti porterà in scena “La fregatura di avere un’anima”, un titolo che promette di unire intrattenimento e riflessione.

Con un programma così ricco e variegato, il Meeting di Rimini si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera confrontarsi con temi di grande attualità e scoprire nuove forme di bellezza e creatività. La scelta di costruire “con mattoni nuovi” rappresenta una sfida e un’opportunità, invitando tutti a partecipare attivamente alla creazione di spazi di incontro e dialogo, essenziali in un mondo sempre più complesso e interconnesso.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Dramma sotto la pioggia: donna salvata da un’auto sommersa nel sottopasso allagato

Una scena di grande paura e tensione si è verificata a Trabia, un comune situato…

6 ore ago

Nuovo volo diretto Delta: Catania e New York finalmente collegate

L'aeroporto di Catania, ufficialmente conosciuto come Aeroporto di Catania-Fontanarossa e intitolato a Vincenzo Bellini, sta…

7 ore ago

Micromosaici ai Vaticani: un viaggio tra nostalgia e innovazione

A partire da oggi, la storica Sala Paolina II della Galleria della Biblioteca dei Musei…

10 ore ago

Vincenzo Italiano celebra la vittoria in Coppa Italia nella sua città natale

Martedì scorso, il piccolo comune di Ribera, situato tra le meraviglie della provincia di Agrigento,…

11 ore ago

Topolino sorprende al Salone del Libro con una cover esclusiva e in edizione limitata

Il Salone del Libro di Torino, uno degli eventi più significativi dedicati alla letteratura e…

15 ore ago

Auto d’epoca: un viaggio nel tempo al Giro di Sicilia

Ieri sera, in una cornice incantevole, ha preso il via la 34esima edizione del Giro…

16 ore ago