Categories: Eventi

Un viaggio tra le parole: bologna celebra umberto eco

Giovedì 23 gennaio, la Libreria Coop Zanichelli di piazza Galvani a Bologna darà il via a ‘Lector in fabula’, un progetto che celebra la figura di Umberto Eco, uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo. Attraverso una serie di eventi, letture e approfondimenti, il percorso si propone di esplorare l’opera e il pensiero di Eco, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura bolognese e oltre.

umberto eco: un intellettuale poliedrico

Umberto Eco è stato molto più di uno scrittore; è stato un semiologo, un filosofo, un saggista e un medievista. La sua presenza a Bologna è stata fondamentale, non solo per il suo contributo accademico, ma anche per l’influenza esercitata su generazioni di studenti e studiosi. Eco ha fondato il corso di laurea in Scienze della Comunicazione e ha contribuito alla creazione della Scuola Superiore di Studi Umanistici all’Università di Bologna. La sua morte nel 2016 ha rappresentato una grande perdita per la comunità intellettuale, ma la città ha voluto omaggiarlo intitolando a lui la Piazza coperta di Salaborsa, un gesto che testimonia il legame profondo tra Eco e Bologna.

il progetto ‘lector in fabula’

Il progetto ‘Lector in fabula’ si inserisce in un contesto più ampio di iniziative culturali, seguendo l’esperienza di ‘Alphaville’, dedicato a Valerio Evangelisti, e ‘Ombre sotto i portici’, incentrato su Loriano Macchiavelli. Queste iniziative, promosse dal Settore Biblioteche e Welfare culturale-Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Librerie Coop Zanichelli e Associazione Valerio Evangelisti-Il sole dell’avvenire, rientrano nel Patto per la lettura di Bologna, un progetto che mira a promuovere la lettura e la cultura nella città.

Il titolo ‘Lector in fabula’ trae origine dal saggio di Eco pubblicato nel 1979, in cui l’autore analizza il ruolo dei lettori nell’interpretazione dei testi. Questa idea sarà il fulcro del gruppo di lettura, che si riunirà mensilmente fino a giugno presso la Libreria Coop Zanichelli. Durante questi incontri, i partecipanti potranno discutere di alcune delle opere più significative di Eco, tra cui:

  1. “Il nome della rosa”
  2. “Il cimitero di Praga”
  3. “Apocalittici e integrati”
  4. “Baudolino”
  5. “La bustina di Minerva”
  6. “Il pendolo di Foucault”

Questo approccio interattivo permetterà di approfondire non solo i contenuti dei testi, ma anche le varie interpretazioni e significati che possono emergere grazie al dialogo tra lettori e relatori.

un’opportunità culturale unica

In aggiunta agli incontri di lettura, ‘Lector in fabula’ offre anche occasioni di approfondimento attraverso conferenze e dibattiti, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza culturale dei partecipanti. Le biblioteche di Bologna, infatti, allestiranno scaffali dedicati a Umberto Eco, dove sarà possibile trovare una selezione delle sue opere. Inoltre, i partecipanti potranno accedere a ricerche bibliografiche e documentarie sulle opere dell’autore, utilizzando le risorse della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.

La figura di Umberto Eco non è solo quella di un autore di romanzi, ma anche di un pensatore critico che ha saputo riflettere sulle dinamiche della comunicazione, della cultura e della società contemporanea. La sua opera è un invito a esplorare i significati più profondi dei testi e a interrogarsi su come questi interagiscano con il contesto sociale e culturale in cui viviamo. Con ‘Lector in fabula’, Bologna offre un’opportunità unica per rivivere il pensiero di Eco e per scoprire la ricchezza del suo contributo alla cultura italiana.

Questo progetto non è solo un omaggio a Umberto Eco, ma rappresenta anche un’importante occasione di incontro e scambio culturale. La città di Bologna, da sempre crocevia di intellettuali e artisti, si conferma come un luogo di riflessione e di approfondimento, dove la lettura diventa un atto collettivo e condiviso. In un’epoca in cui la cultura rischia di essere messa in secondo piano, iniziative come ‘Lector in fabula’ si rivelano fondamentali per mantenere viva la tradizione del pensiero critico e della lettura.

Con l’inizio di questo percorso, Bologna si prepara a celebrare non solo l’opera di Eco, ma anche il potere della letteratura di unire le persone in un dialogo costruttivo e stimolante, riprendendo il discorso che il grande intellettuale ha avviato e che continua a essere attuale e rilevante nel mondo contemporaneo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

L’amicizia tra Piero Guccione e Leonardo Sciascia: un legame tra arte e letteratura

La Sicilia è una terra ricca di contrasti e bellezze, che ha dato vita a…

1 ora ago

Nuovo Imaie: il rifiuto dell’appello e la difesa degli artisti contro le accuse di diffamazione

La recente sentenza della Corte d'Appello di Roma ha segnato un importante traguardo nella controversia…

2 ore ago

Pazienti in rissa al pronto soccorso: la battaglia per la precedenza nella visita

Una scena di tensione e violenza si è verificata nelle ultime ore presso il pronto…

3 ore ago

Toni Servillo interpreta Emilio Vedova in un affascinante evento al Forte di Bard

Il Forte di Bard, una delle strutture più affascinanti della Valle d'Aosta, si prepara a…

4 ore ago

Tragedia in famiglia: una bambina perde la vita dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre

Una tragedia ha scosso la comunità di Misterbianco, un comune in provincia di Catania, dove…

5 ore ago

La tv svedese scopre il fascino delle case a 1 euro a Sambuca

Sambuca di Sicilia, un incantevole borgo situato tra le colline della provincia di Agrigento, sta…

7 ore ago