Categories: Eventi

Un viaggio tra Barocco e Strega: eventi imperdibili al Maxxi Estate

L’edizione 2025 di “Estate al Maxxi” si preannuncia come un evento culturale imperdibile, offrendo un ricco programma di appuntamenti che spaziano dalla musica alla filosofia, dall’attualità alla letteratura. Il Maxxi, il museo nazionale delle arti del XXI secolo situato a Roma, diventa così un palcoscenico per una serie di incontri che coinvolgono autori, musicisti e pensatori di spicco, tra cui alcuni protagonisti del prestigioso Premio Strega.

Incontri imperdibili con autori e artisti

La kermesse ha inizio martedì 17 giugno alle ore 21 con un appuntamento molto atteso: Stefano Bollani, il noto pianista e compositore, presenterà il suo libro “Il tempo della stravaganza” (Mondadori). In questo lavoro, Bollani ci guida attraverso un viaggio fantastico, ricco di capriole narrative e acrobazie filosofiche. La sua inconfondibile ironia e il suo approccio giocoso promettono di coinvolgere il pubblico in un’esperienza unica e affascinante. Il dialogo con il giornalista e scrittore Malcom Pagani arricchisce ulteriormente l’incontro, creando un’atmosfera di condivisione e riflessione.

La settimana successiva, mercoledì 25 giugno, sarà la volta di Beatrice Venezi, una delle direttrici d’orchestra più apprezzate del panorama musicale contemporaneo. Venezi guiderà il pubblico nella scoperta di “Le sorelle di Mozart” (Utet Libri), un’opera che mette in luce le storie sorprendenti di grandi compositrici del Barocco e musiciste ribelli, spesso dimenticate dalla storia. Questo incontro rappresenta una preziosa occasione per riflettere sul ruolo delle donne nella musica, un tema di grande attualità che si intreccia con la lotta per l’uguaglianza di genere.

Testimonianze e riflessioni significative

Il giorno successivo, giovedì 26 giugno, l’avvocatessa Lucia Annibali porterà la sua intensa testimonianza con il libro “Il futuro mi aspetta” (Feltrinelli). Annibali, nota per il suo impegno contro la violenza sulle donne, racconterà la sua storia di riscatto e resilienza. L’evento, introdotto dalla Presidente della Fondazione Maxxi Maria Emanuela Bruni e dal Consigliere della Regione Lazio Luciano Nobili, vedrà la partecipazione di Paola Severino, figura di spicco nel campo del diritto. La giornalista Silvia Barocci modererà la conversazione, mentre l’attore Alessandro Averone darà voce ai passaggi più toccanti del racconto, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico.

Un mercoledì di stimoli e dibattiti

Un mercoledì particolarmente ricco di stimoli è previsto per il 2 luglio. Si comincerà alle ore 18 in auditorium con il filosofo Massimo Cacciari, che presenterà il suo libro “Van Gogh. Per un autoritratto” (Morcelliana). Cacciari, noto per le sue riflessioni sull’arte e sull’identità personale, offrirà una prospettiva unica su uno dei più grandi artisti della storia. Questo incontro, introdotto dal Direttore artistico del Maxxi Francesco Stocchi, promette di stimolare un dibattito profondo su temi che riguardano non solo l’arte, ma anche la condizione umana.

La piazza del Maxxi ospiterà, alle ore 20, l’atteso “Abracabook Book Party Stregato”, un evento ideato dalla Scuola Holden che coinvolgerà il pubblico in un’esperienza di lettura collettiva. In vista della proclamazione del vincitore del Premio Strega 2025, lettori di tutte le età sono invitati a portare con sé uno dei libri della cinquina finalista per un’ora di lettura silenziosa, seguita da una conversazione aperta con gli autori e le autrici presenti. Tra i protagonisti della serata, Andrea Bajani, Paolo Nori, Elisabetta Rasy, Michele Ruol e Nadia Terranova si confronteranno in un dialogo moderato da Lorenzo Carnielo e Silvia Pevato della Scuola Holden.

Martedì 8 luglio, la musica e la narrazione si fonderanno ancora una volta, con Corrado Augias che presenterà “La musica per me” (Einaudi). In questo libro, Augias esplora il linguaggio sonoro, un elemento universale e al tempo stesso ineffabile, capace di evocare emozioni profonde e ricordi personali. La sua riflessione sulla musica come arte e come esperienza umana sarà un momento di grande intensità emotiva per tutti i presenti.

Infine, martedì 15 luglio, la kermesse si chiuderà con Pablo Trincia, che presenterà “Il cono d’ombra. La storia di Denis Bergamini”. Questo libro, frutto di un podcast e di una docuserie prodotte da Sky Italia, offre un’indagine approfondita sulla misteriosa morte del calciatore del Cosenza, un caso che ha suscitato grande interesse e dibattito nel corso degli anni. Attraverso testimonianze inedite e colpi di scena, Trincia getta nuova luce su una verità che è rimasta a lungo nell’ombra, invitando il pubblico a riflettere sulle dinamiche complesse che circondano questo tragico evento.

Con una programmazione così ricca e variegata, “Estate al Maxxi” si conferma come un’importante piattaforma di dialogo e riflessione culturale, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di stimolare la discussione su temi di rilevanza sociale e artistica.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

59 minuti ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

7 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

9 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

12 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

1 giorno ago