Categories: Eventi

Un viaggio tra arte e libertà: ‘il cavallo e la torre’ dal carcere di nisida

Il 13 dicembre, il programma televisivo “Il Cavallo e la Torre” si svolgerà in un contesto inusuale: l’Istituto penitenziario minorile di Nisida. Condotto da Marco Damilano, questo speciale evento andrà in onda su Rai 3 alle 20.40, portando alla ribalta una questione cruciale e spesso trascurata nel dibattito pubblico: il sistema carcerario minorile italiano.

La puntata si concentrerà sul decreto Caivano, entrato in vigore un anno fa, che ha avuto un impatto significativo sulla vita dei giovani detenuti. Questo decreto ha contribuito a una trasformazione del sistema penitenziario minorile, che fino a poco tempo fa era considerato un modello di riferimento per l’Europa. La filosofia che ha guidato questo sistema si è sempre basata sul recupero e sulla riabilitazione dei giovani, enfatizzando l’educazione, la socializzazione e l’adozione di misure alternative al carcere. Tuttavia, si sono registrati segnali inquietanti di un’inversione di tendenza, con un crescente numero di ragazzi che entrano in istituti penali e una riduzione delle opportunità di recupero.

La situazione nel carcere di Nisida

Il carcere di Nisida, noto per la sua particolare attenzione all’educazione e al reinserimento dei giovani, potrebbe sembrare un luogo di speranza. Tuttavia, anche qui si riscontrano problemi di sovraffollamento e scarsa attenzione da parte della politica e dell’opinione pubblica. Le strutture carcerarie minorili stanno attraversando una crisi che le avvicina sempre di più al modello di detenzione degli adulti, un fenomeno che solleva interrogativi sulla giustizia e sulla dignità dei giovani coinvolti.

A discutere di questi temi, Marco Damilano avrà ospiti di grande rilevanza:

  1. Paola Brunese, presidente del Tribunale dei minori di Napoli, che porterà la sua esperienza e visione sul sistema giudiziario minorile.
  2. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell’associazione Antigone, che contribuirà con la sua analisi sui diritti umani all’interno delle carceri.
  3. Fulvia Russo, presidente della Fondazione “Il meglio di te” Onlus, che parlerà delle iniziative intraprese all’interno dell’Istituto penale di Nisida per favorire il recupero dei ragazzi.

L’importanza del dibattito

L’importanza di questo dibattito non può essere sottovalutata. La questione del trattamento dei minori in conflitto con la legge è un tema complesso che richiede un approccio multidisciplinare. I giovani, spesso vittime di situazioni sociali difficili, necessitano di un sistema che non solo punisca, ma che offra loro opportunità di cambiamento e reinserimento nella società.

Il sovraffollamento negli istituti penali minorili è un problema che non può essere ignorato. Negli ultimi anni, molti penitenziari hanno visto un aumento vertiginoso delle entrate, un fenomeno che mette a dura prova le risorse e la capacità di offrire programmi educativi adeguati. La mancanza di strutture adeguate e di personale specializzato rischia di compromettere il recupero dei giovani, trasformando le istituzioni in luoghi di semplice detenzione piuttosto che in spazi di crescita e reintegrazione.

Un’opportunità per riflettere

L’auspicio è che puntate come quella di “Il Cavallo e la Torre” possano accendere un faro su queste problematiche e stimolare un dibattito costruttivo. La società ha il dovere di interrogarsi su come tratta i suoi membri più vulnerabili, e i giovani detenuti meritano una maggiore attenzione e un impegno concreto da parte delle istituzioni e della società civile.

In un momento in cui il sistema di giustizia sembra sempre più in crisi, è fondamentale non dimenticare che dietro ogni numero e ogni statistica ci sono volti, storie e potenzialità inespresse. La sfida è quella di costruire un futuro in cui i giovani possano vedere la detenzione non come una fine, ma come un’opportunità per ricominciare, imparare e crescere. La diretta dal carcere di Nisida rappresenta quindi non solo un evento televisivo, ma un’opportunità per riflettere su un tema di grande impatto sociale e umano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

5 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

7 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

7 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

9 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

10 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

13 ore ago